Skip to main content

I-Seed: robot biodegradabili e intelligenti ispirati ai semi per il monitorare suolo e aria

Un progetto a guida italiana che punta a ottenere due tipi di robot soft, miniaturizzati, auto-distribuibili e biodegradabili
 |  Crisi climatica e adattamento

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è convinto che «I nuovo progetto europeo "I-Seed" combinerà robotica bioispirata, materiali soffici e innovativi, e intelligenza artificiale per sviluppare robot innovativi ispirati ai semi delle piante e in grado di agire come sensori per il monitoraggio dei parametri di salute del suolo, quali la presenza di inquinanti, e dell’aria, come i livelli di CO2, temperatura e umidità.

Il progetto, finanziato con un contributo di 4 milioni di euro dall'Unione europea nell'ambito del bando FET Proactive Environmental Intelligence 2020, volto a incentivare progetti di ricerca che delineino una strategia europea in merito a un sistema di intelligenza ambientale, sarà coordinato da Barbara Mazzolai, dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit), e coinvolgerà l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, l’Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia), il Leibniz-Institut für Neue Materialien (Germania), la Wageningen Universiteit (Paesi Bassi) e Olyseus Innovations (Cipro).  La Mazzolai, vicedirettore per la Robotica dell'IIT, sottolinea che «Comprendere, monitorare, ripristinare e preservare l'equilibrio degli ecosistemi naturali è necessario per salvaguardare la biodiversità delle specie. "Con un team fortemente multidisciplinare, il nostro progetto mira a sviluppare nuove tecnologie che siano rispettose dell'ambiente e dall’ambiente sono ispirate, come appunto la morfologia e le capacità di dispersione dei semi delle piante. Tali nuovi robot saranno utili per proteggere e migliorare la qualità dell'aria e del suolo e gestire efficacemente le risorse naturali».

Al Cnr evidenziano che «I “semi intelligenti”, i robot I-Seed, saranno biodegradabili, rispettando così l'ambiente. I ricercatori di "I-Seed" si ispireranno, come ha fatto Leonardo da Vinci con la sua "vite aerea", al comportamento dei semi delle piante; le piante, infatti, utilizzano diverse strategie di dispersione dei semi, come quella aerea, tramite il vento, o mediante strutture che rendono i semi capaci di scavare per penetrare nel suolo, come i semi di Samara e quelli di Erodium cicutarium, rispettivamente. Tali capacità sono utilizzate dalle piante per sopravvivere e replicarsi, ed è un aspetto fondamentale per l'ecologia vegetale e per garantire il benessere delle generazioni future. Il progetto "I-Seed", quindi, si concentrerà sullo studio della morfologia dei semi delle piante, delle loro abilità di dispersione e anche sullo studio di materiali biodegradabili multifunzionali».

L'obiettivo principale è quello di ottenere due tipi di robot soft, miniaturizzati, auto-distribuibili e biodegradabili con caratteristiche differenti: I-SEED ERO e I-SEED SAM.

Al Cnr spiegano che «I-Seed ERO sarà un robot soffice in grado di penetrare nel terreno attraverso un movimento reso possibile dalla sua particolare forma a “cavatappi”, mentre il robot I-Seed SAM volerà e opererà in aria e sulla superficie del terreno. La procedura di dispersione dei semi avverrà attraverso un drone che li spargerà sui terreni di campi coltivati o praterie e - mediante l'uso di un software specifico - i ricercatori saranno in grado di tracciare la loro posizione precisa e monitorare le condizioni del terreno. Per facilitare la procedura di tracciamento, i semi intelligenti saranno fluorescenti e i droni utilizzeranno un sistema LIDAR per rilevarli a distanza. Tutto ciò permetterà di usare gli I-Seed robots anche in aree geografiche dove al momento non è presente alcuna forma di monitoraggio ambientale».

Entrambi i robot I-Seed verranno utilizzati per rilevare parametri ambientali grazie all'applicazione di materiali multifunzionali che fungono allo stesso tempo sia da sensori che da attuatori. I ricercatori spiegano ancora che «Questi innovativi semi robotici si degraderanno grazie ai polimeri utilizzati per la loro produzione, combinando anche materiali soffici e rigidi per le parti in movimento (PLA, PLC, Hydrogel)». Poi il progetto "I-Seed" implementerà le reti di sensori con «Una struttura innovativa, a basso costo ed ecologicamente responsabile, poiché costituita da materiali biodegradabili».

I ricercatori dell’IIT si occuperanno della progettazione e realizzazione dei due robot I-SEED ERO e I-SEED SAM, partendo dallo studio della biomeccanica dei semi naturali e investigando nuove soluzioni ingegneristiche, di progettazione e di materiali bioispirati. Il gruppo, coordinato dalla Mazzolai, ha una forte expertise nello sviluppo di prototipi robotici bioispirati. Nel 2012 la Mazzolai è stata infatti  coordinatrice del progetto europeo che ha dato vita al primo robot pianta al mondo, il Plantoide, capace di riprodurre il comportamento delle radici, e dal 2019 coordina il progetto, GrowBot, per lo sviluppo di robot ispirati alle piante rampicanti.

Antonio De Simone e Alessandro Lucantonio, dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, contribuiranno allo sviluppo di modelli matematici che serviranno per definire la mobilità dei due robot progettati all’interno di "I-Seed". I modelli saranno utilizzati per interpretare il comportamento dei semi vegetali e per ottimizzare le prestazioni di quelli ingegnerizzati.

Il gruppo di lavoro del Cnr-Iia, coordinato da Nicola Pirrone, studierà la rete di sensori per l’analisi ambientale capaci di funzionare in scenari reali, e identificherà i siti dove i robot seme verranno testati. Inoltre contribuirà alla definizione di protocolli di standardizzazione per il loro funzionamento nonché alla realizzazione dell’infrastruttura cloud per la condivisione dei dati e l’interoperabilità dei sistemi di fog/edge computing attraverso l’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.