Skip to main content

Guerra in Ucraina, Unicef e Unhcr: proteggere i minori in fuga non accompagnati e separati dai genitori

La Guerra è una minaccia immediata per i bambini, in Ucraina come in tutto il mondo
 |  Crisi climatica e adattamento

La guerra in Ucraina somiglia tremendamente a quelle in Siria, Libia, Sud Sudan, Myanmar, Yemen, Libia, Repubblica democratica del Congo, Etiopia, Afghanistan… E non è vero, come si dice e si scrive, che non si erano mai visti così tanti profughi e così velocemente: avevamo fatto finta di non vederli mentre si ammassavano a milioni nelle tendopoli in Giordania, Libano e Turchia, non ce ne siamo accorti quando si accampavano in capanne fatte di sterpi e teloni di plastica nelle paludi e nei deserti africani, quando i Rohingya fuggivano a centinaia di migliaia davanti ai militari golpisti del Myanmar e alla destra buddista birmana. I profughi hanno creato città effimere e disperate grandi come metropoli, dove vivono di briciole di carità, assediati dal fango, dalla polvere e dalla neve e dai loro aguzzini. Popolano lager nei deserti libici, bussavano alle porte della Polonia che li respingeva nel gelo erigendo muri e reticolati, cacciandoli con i cani a cavallo di una frontiera che ora si è improvvisamente spalancata di fronte a profughi di un colore di pelle diverso. Sono gli stessi profughi consolati e curati solo da un pugno di coraggiosi volontari, dalle ONG che in questi anni abbiamo diffamato e accusato perché facevano quel che stanno facendo ora applauditi con i profughi ucraini al confine dell’Europa.

E anche al quel confine ora spuntano i bambini e le bambine soli, inviati oltre confine da famiglie disperate, orfani o che hanno perso i genitori in una fuga disordinata di fronte ai carrarmati, alle bombe e al gelo.  Sono gli stessi bambini, con pelle diversa, di quelli che fino a pochi giorni fa i “razzisti umanitari” si chiedevano: come è possibile mandarli soli, come è possibile che abbiano perso i genitori, che madri e padri hanno? Sono loro, le vittime delle guerre dei grandi, lanciati al di qua del muro, del filo spinato, perché tutto è meglio di quel che c’è dall’altra parte, perché almeno dove la guerra non c’è è ancora viva una speranza. Sono le lacrime che non asciugheremo mai.

In Ucraina e nel Donbass prima è successo esattamente quel che succede da sempre ai bambini in guerra, quel che è successo ai nostri padri, madri e nonni in guerra, quel che è successo ai bambini assediati dai cecchini serbi a Sarajevo e ai bambini serbi bombardati di Belgrado, ai bambini afghani presi di mira da droni Nato e da kalashnikov talebani, ai bambini rapiti e diventati soldati e alle bambine diventate schiave sessuali di milizie africane, asiatiche o di mercenari europei: succede la guerra.

L’Unicef, che qui bambini e bambine li vede e li cura ogni giorno in tutto il mondo, ha detto che «Il conflitto in Ucraina rappresenta una minaccia immediata e crescente per la vita e il benessere dei 7,5 milioni di bambini del Paese. I bisogni umanitari si moltiplicano di ora in ora con l'intensificarsi dei combattimenti. I bambini sono stati uccisi. I bambini sono stati feriti. Più di un milione di rifugiati sono stati costretti a fuggire dall'Ucraina in cerca di sicurezza e protezione. Centinaia di migliaia di loro sono bambini».

E l’Unicef, che la guerra la vede ogni giorno nelle ferite e nel pianto di milioni di bambini e bambine, ricorda che non avevamo visto prima che «Gli ultimi otto anni di conflitto nell'Ucraina orientale hanno inflitto danni profondi e duraturi ai bambini su entrambi i lati della linea di contatto. Ora, la sofferenza si estende in tutto il Paese. Centinaia di migliaia di persone sono senza acqua potabile o elettricità a causa di danni alle infrastrutture e molte sono state tagliate fuori dall'assistenza sanitaria. L'Unicef sta lavorando con i partner per fornire forniture umanitarie vitali e per raggiungere i bambini e le famiglie vulnerabili con servizi essenziali, tra cui salute, istruzione, protezione, acqua e servizi igienico-sanitari».

In una dichiarazione congiunta, la direttrice esecutiva dell’Unicef, Catherine Russell e l’alto commissario Onu per i rifugiati, Filippo Grandi, ricordano che «Nell'ultima settimana, più di un milione di rifugiati è stato costretto a fuggire dall'Ucraina in cerca di sicurezza e protezione. Centinaia di migliaia di loro sono bambini. Tra coloro che fuggono, molti non sono accompagnati o sono stati separati dai propri genitori o familiari. I bambini senza cure parentali corrono un rischio maggiore di violenza, abuso e sfruttamento. Quando questi bambini vengono spostati oltre confine, i rischi si moltiplicano. Anche il rischio di tratta aumenta vertiginosamente in caso di emergenza».

Per questo, come hanno fatto prima per i bambini siriani, irakeni, congolesi, sudsudanesi, etiopi, afghani… l’Unicef e l’Unhcr «Esortano tutti i Paesi vicini e colpiti a garantire l'immediata identificazione e registrazione dei minori non accompagnati e separati in fuga dall'Ucraina, dopo aver consentito loro l'accesso al loro territorio. Gli Stati dovrebbero offrire spazi sicuri per i bambini e le famiglie immediatamente dopo i valichi di frontiera e collegarli ai sistemi nazionali di protezione dell'infanzia. L'attuale emergenza richiede anche una rapida espansione della capacità di accordi di assistenza di emergenza con caregiver sottoposti a screening, nonché altri servizi critici per la protezione di minori, anche contro la violenza di genere, nonché i meccanismi di rintracciamento e ricongiungimento familiare».

La Russell e Grandi sottolineano che «Per i bambini che sono stati sfollati oltre confine senza le loro famiglie, l'affidamento temporaneo o altra assistenza basata sulla comunità attraverso un sistema governativo offre una protezione fondamentale. L'adozione non dovrebbe avvenire durante o immediatamente dopo le emergenze. Dovrebbe essere compiuto ogni sforzo per riunire i bambini con le loro famiglie quando possibile, se tale riunificazione è nel loro migliore interesse».

E, come sanno bene i volontari delle ONG e di Legambiente che da dopo la tragedia nucleare di Chernobyl operano al confine radioattivo tra Ucraina e Bielorussia, nella tragedia c’è il dramma dei bambini ancora più indifesi: «Quasi 100.000 bambini, la metà dei quali con disabilità, vivono in istituti di accoglienza e collegi in Ucraina – evidenziano Unicef e Unhcr - Molti di questi bambini hanno parenti in vita o tutori legali. Abbiamo ricevuto segnalazioni di istituzioni che cercano di portare i bambini al sicuro nei Paesi vicini o oltre. Pur riconoscendo che, in circostanze specifiche, le evacuazioni umanitarie possono salvare la vita e accogliere favorevolmente gli sforzi per portare i bambini in salvo, è fondamentale che vengano adottate misure speciali nel migliore interesse dei bambini e che il consenso dei loro genitori o delle persone responsabili della loro in nessun caso le famiglie devono essere separate a seguito di traslochi o spostamenti di evacuazione. I responsabili legali dei bambini negli istituti in Ucraina devono garantire che le evacuazioni avvengano in linea con le istruzioni delle autorità nazionali. I movimenti devono essere segnalati alle autorità competenti in Ucraina e nei Paesi limitrofi immediatamente dopo aver attraversato il confine e, per quanto possibile, i bambini dovrebbero essere evacuati con i loro documenti di identità e fascicoli del caso».

Tra le righe, e nemmeno tanto, si legge quel che, dopo il primo impatto emozionale, succede ai profughi di tutte le guerre: c’è sempre chi è pronto a sfruttare la loro situazione di debolezza e vulnerabilità, c’è sempre chi trasforma il dramma in affare, in schiavi nei campi o in una strada di periferia, vengono fuori i ratti voraci della guerra.

La Russell e Grandi concludono: «L'Unhcr e l'Unicef sono grati per la solidarietà e la disponibilità dimostrate dagli Stati a sostenere i minori non accompagnati e separati attraverso eventuali programmi di ricollocazione. Allo stesso tempo, va ricordato che i minori non accompagnati e separati sono particolarmente vulnerabili e le loro necessità e sicurezza immediate laddove devono avere la priorità nel breve termine, mentre le soluzioni a medio-lungo termine sono identificate, in base ai loro migliori interessi. Unhcr e Unicef sono impegnati a lavorare fianco a fianco per sostenere le autorità nazionali nella protezione dei bambini, assicurando che la loro sicurezza e protezione siano al centro della risposta».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.