Skip to main content

“Un appello per la giustizia climatica e la casa comune: conversione ecologica, trasformazione e resistenza alle false soluzioni”: il testo elaborato dagli episcopati di America Latina, Asia e Africa

Clima, dalle Chiese del Sud del mondo un documento a Leone XIV. Che potrebbe partecipare alla Cop30 di Belém

L’ipotesi che il Papa prenda parte al vertice delle Nazioni Unite di novembre viene rivelata dall’arcivescovo di Porto Alegre Spengler: «Avevamo suggerito al Santo Padre l’opportunità di una sua presenza. Poi è arrivato un invito ufficiale dal governo brasiliano»
 |  Crisi climatica e adattamento

Le Chiese del Sud del mondo hanno presentato un documento sul clima a Papa Leone XIV. Il quale potrebbe anche prendere parte alla Cop30 prevista per novembre a Belém, in Brasile.

Entrambe le cose, documento e indiscrezione, sono emerse questa mattina in Vaticano. Che il Pontefice potrebbe partecipare direttamente alla Conferenza delle parti Onu discende dalle parole del cardinale Jaime Spengler, arcivescovo di Porto Alegre (Brasile) e presidente del Consiglio episcopale di America Latina e Caraibi (Celam). Parole pronunciate proprio nel corso della presentazione in Vaticano del documento “Un appello per la giustizia climatica e la casa comune: conversione ecologica, trasformazione e resistenza alle false soluzioni”, elaborato dagli episcopati di America Latina, Asia e Africa in vista della COP 30 di Belém.

Rispondendo alle domande dei giornalisti, il card. Spengler ha rivelato: «Quando siamo stati in udienza dal Papa, con la presidenza del Celam, dopo la sua elezione, abbiamo ‘suggerito’ al Santo Padre l’opportunità di una sua presenza alla Cop30. Non avevamo autorità per dire di più, ma è vero che, successivamente, dal Governo brasiliano è arrivato un invito ufficiale». Ha proseguito il porporato: «Stamattina siamo di nuovo stati in udienza dal Papa, e siamo tornati sull’argomento. Il Santo Padre ha lasciato la questione aperta. Sappiamo che c’è un’agenda molto piena, con il Giubileo e la visita in Turchia, per i 1700 anni del Concilio di Nicea. Vediamo cosa lo Spirito suggerirà al suo cuore».

La presenza di Leone XIV al vertice di novembre sarebbe molto significativa, ma non meno importante, intanto, è il documento presentato in Vaticano dalle Chiese del Sud del mondo. «È il frutto di un processo sinodale, di un discernimento spirituale e comunitario tra Chiese sorelle del Sud del mondo: Africa, Asia e America Latina e Caraibi», ha detto il cardinale Spengler, «contiene i principali punti di difesa, proposte e denunce avanzate dalla Chiesa, in conformità con il Magistero di Papa Francesco e Papa Leone XIV, in relazione alla crisi climatica e alle questioni che saranno discusse alla Cop3». L’arcivescovo di Porto Alegre ha aggiunto nel corso della conferenza stampa organizzata in Vaticano: «Presentiamo oggi questo documento a Papa Leone XIV e vogliamo che venga preso in considerazione nella fase preparatoria della Cop30. Il suo messaggio è chiaro: non c'è giustizia climatica senza conversione ecologica, e non c'è conversione ecologica senza resistenza alle false soluzioni».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.