Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

8 Lug, 2021
Enea: «Si tratta di un fenomeno iniziato alla fine degli anni ‘80 e che, dopo un breve e apparente rallentamento intorno all’anno 2000, ha intrapreso una crescita galoppante»
Il Mediterraneo è il bacino con il tasso di riscaldamento e di variazione di salinità maggiori al mondo ,ed è diventato un vero e proprio hot spot del riscaldamento degli oceani con un progressivo interessamento degli strati più profondi. È quanto emerge dal primo studio sul riscaldamento globale degli oceani, Upper ocean temperatures hit record high in 2020, pubblicato su Advances in atmospheric sciences. A livello globale nel 2020 lo strato dell’oceano tra la superficie e i 2.000 metri di profondità, ha assorbito 20 Zettajoule di calore (sotto forma di energia termica) rispetto all’anno pre…

8 Lug, 2021
L'aumento dei decessi legati al caldo supererà il calo della mortalità legata al freddo, soprattutto nel bacino del Mediterraneo
Diversi studi hanno suggerito che il riscaldamento globale porterà a una diminuzione della mortalità attribuibile al freddo e ad un aumento dei decessi causati dal caldo. Ora, il nuovo studio “Projections of temperature attributable mortality in Europe: a timeseries analysis in 147 contiguous regions”, pubblicato su The Lancet Planetary Health  da un team di ricercatori guidato dall’Institut de Salut Global de Barcelona (ISGlobal) ha concluso che, «Se non vengono attuate immediatamente misure di mitigazione forti, la mortalità globale correlata alla temperatura in Europa aumenterà nei prossim…

8 Lug, 2021
World Weather Attribution: è un avvertimento su quanto saranno sempre più frequenti e estreme le ondate di caldo in futuro
Diverse città negli stati americani dell'Oregon e di Washington e nelle province occidentali del Canada hanno registrato temperature ben al di sopra dei 40º C, compreso il nuovo record canadese di 49,6º C a Lytton, che poco dopo è stata quasi completamente distrutta  da un gigantesco incendio.  Temperature eccezionalmente elevate che hanno portato a picchi di morti improvvise e ad un forte aumento delle visite ospedaliere per malattie legate al caldo e chiamate di emergenza. Il team di scienziati del network di ricerca internazionale World Weather Attribution sottolineano che «Le ondate di ca…

8 Lug, 2021
La scoperta avvenuta incrociando 29 anni di dati di tre satelliti della NASA
Il cielo non sta cadendo, come temevano i galli del villaggio di Asterix, ma gli scienziati hanno scoperto che, in risposta all'aumento delle emissioni di gas serra di origine antropica, parti dell'alta atmosfera si stanno gradualmente contraendo. Infatti, i dati combinati di tre satelliti della NASA hanno prodotto una registrazione a lungo termine che rivela che la mesosfera, lo strato dell'atmosfera che si estende tra i 60 e 90 km sopra la superficie terrestre (tra la stratosfera e la termosfera), si sta raffreddando e contraendosi. Un effetto del cambiamento climatico causato dall'uomo che…

6 Lug, 2021
«Molto spesso la migrazione è di chi legittimamente ambisce a migliorare le proprie condizioni di vita». Peggiorate dall’instabilità climatica
Tra le principali sfide a cui il continente africano è attualmente chiamato a rispondere, la mobilità delle sue persone è tra le prioritarie. Più volte queste singole scelte vanno oltre le situazioni di conflitto o di povertà raccontate dai media, e riguardano piuttosto la volontà di maggiori guadagni economici, del desiderio di accedere a mercati di lavoro e di istruzione differenti e, ancora, del bisogno di sottrarsi dagli effetti che il cambiamento climatico ha comportato negli ultimi anni. Ad affrontare questa tematica, tra musica e incontri, il Festival au Désert che ha unito Firenze nel…

5 Lug, 2021
Un percorso comune d’iniziative per sensibilizzare cittadini, giovani e fan base ad adottare stili di vita sostenibili e a tutelare ambiente e territorio
«Valorizzare la forza comunicativa dello sport e dei suoi protagonisti per veicolare azioni e messaggi di sostenibilità ambientale che coinvolgano soprattutto i più giovani sul territorio». E’ questo l’obiettivo del percorso comune concordato da Legambiente, Legambiente Sardegna e Cagliari Calcio per sensibilizzare cittadini, giovani e fanbase della squadra sarda sull’importanza di preservare l’ambiente e adottare stili di vita più sostenibili. Una collaborazione sancita da un protocollo d’intesa biennale tra Cigno Verde e Cagliari  che  prevede «Lo sviluppo di una serie di iniziative congiun…

5 Lug, 2021
L’86% reputa importante che sia il Governo sia l’Ue stabiliscano obiettivi ambiziosi per incrementare la quantità di energia rinnovabile utilizzata entro il 2030. Ma è quando si arriva a localizzare gli impianti sui territori che nascono i problemi
La consapevolezza della crisi climatica in corso – e della necessità di azioni conseguenti per difenderci – continua a svilupparsi in Italia, anche se su più fronti non mancano i ritardi da recuperare, come mostrano i risultati sullo speciale Eurobarometro dedicato ai cambiamenti climatici. «Nonostante la pandemia e le difficoltà economiche che gli europei si trovano ad affrontare, il sostegno per l'azione climatica resta elevato. Gli europei sono consapevoli dei rischi a lungo termine rappresentati dalle crisi del clima e della biodiversità e si aspettano un'azione da parte dell'industria, d…

5 Lug, 2021
Rapporto Iea: ancora necessarie forti azioni politiche per arrivare e emissioni net zero
Secondo il nuovo rapporto trimestrale “Gas Market Report Q3-2021” dell'International energy agency (Iea), nel 2021 la domanda di gas è destinata ad avere un forte rimbalzo e, se i governi non attueranno politiche forti per portare il mondo su un percorso verso l'azzeramento delle emissioni entro la metà del secolo, continuerà a crescere. Dal rapporto, che fornisce anche una nuova previsione a medio termine, emerge che «La domanda globale di gas dovrebbe aumentare del 3,6% nel 2021 prima di scendere a un tasso di crescita medio dell'1,7% nei 3 anni successivi. Si prevede che entro il 2024 la d…