Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

19 Lug, 2024
Coldiretti: «Nel Faentino divorano non solo le coltivazioni di erba medica e foraggi ma anche la frutta in maturazione sugli alberi»
Una nuova calamità naturale – ovvero il ritorno delle cavallette – sta spingendo gli agricoltori dell’Emilia Romagna ad accelerare nelle operazioni di raccolta per evitare di perdere l’intera produzione, proprio nel momento in cui le aziende cercano faticosamente di rialzarsi dopo la devastante alluvione dello scorso anno che ha provocato danni per quasi 9 mld di euro sul territorio. «Con il caldo record tornano anche le cavallette – spiega Coldiretti, la più grande associazione di rappresentanza degli imprenditori agricoli, spesso incomprensibilmente contraria alle politiche del Green deal…

19 Lug, 2024
Il nuovo governo laburista deve accelerare per rispettare gli impegni climatici internazionali
Così come previsto dal Climate Change Act 2008, il Climate Change Committee (CCC) ha presentato al nuovo Parlamento del Fregno Unito a maggioranza laburista il “Progress in reducing emissions 2024 Report to Parliament”. il CCC è CCC) è un organismo statutario indipendente che fornisce consulenza al Regno Unito e ai governi decentrati in materia obiettivi di emissione e riferisce al Parlamento sui progressi compiuti nella riduzione dei gas serra emissioni e la preparazione e l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici Secondo il nuovo report CCC, «Solo un terzo delle riduzioni delle…

18 Lug, 2024
Minaccia importante per gli ecosistemi, la società e la più ampia stabilità dei sistemi terrestri
L'ossigeno è un requisito fondamentale della vita e la deossigenazione acquatica, perdita di ossigeno nell'acqua, è una minaccia per la vita a tutti i livelli. A dirlo è  lo studio “Aquatic deoxygenation as a planetary boundary and key regulator of Earth system stability” pubblicato recentemente su Nature Ecology and Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato da Kevin Rose del Rensselaer Polytechnic Institute, che descrive come la deossigenazione in corso rappresenti una minaccia importante per la stabilità del pianeta nel suo complesso.  I Planetary Boundaries…

17 Lug, 2024
Il riscaldamento globale ha un effetto sulla Terra maggiore di quello della Luna
Due Nuovi studi pubblicati su Nature Geoscience (“Contributions of core, mantle and climatological processes to Earth’s polar motion”) e su  Proceedings of the National Academy of Sciences – PNAS (“The increasingly dominant role of climate change on length of day variations”) da team internazionali di ricercatori guidati dall’ETH Zürich  spiegano come il cambiamento climatico influisce sul moto polare e sulla lunghezza del giorno. Il cambiamento climatico sta causando lo scioglimento delle masse di ghiaccio in Groenlandia e Antartide. L'acqua delle regioni polari sta flue…

17 Lug, 2024
Nelle aree costiere italiane crescono gli eventi meteo estremi: 816 dal 2010 a giugno 2024 in 265 comuni
Le aree costiere sono una straordinaria risorsa ambientale, turistica e culturale ma, secondo il  “Rapporto Spiagge 2024. Gli impatti di erosione ed eventi meteo estremi nelle aree costiere italiane”  dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, sono sempre più minacciate da erosione, consumo di suolo ed eventi meteo estremi. Dal 2010 a giugno 2024 nei comuni costieri è aumentato il numero degli eventi meteo estremi: 816, +14,6% rispetto al bilancio del 2023 in cui erano stati 712) su un totale nazionale di 2.086 (il 39,1%) avvenuti in 265 dei 643 comuni costieri (pari al 41…

17 Lug, 2024
Erosione: Mappate le spiagge di Follonica e Marina di Campo. Buone pratiche: le dune di Posidonia a Cecina
Il “Rapporto Spiagge 2024. Gli impatti di erosione ed eventi meteo estremi nelle aree costiere italiane”  pubblicato oggi dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente presenta alcune delle (poche) buone pratiche per la salvaguardia delle coste italiane e tra queste c’è anche quello delle dune di Posidonia contro l’erosione costiera in atto a Cecina (LI). Ecco cosa si legga nel rapporto del Cigno Verde:, Il Comune di Cecina ha avviato, a maggio 2023, un intervento contro l’erosione costiera tra il porto e lo stabilimento balneare Verde Riviera che si basa sulla creazione, in funzione ant…

17 Lug, 2024
La Cassazione dovrà stabilire se in Italia si possono intentare cause climatiche
Greenpeace ha annunciato che «La seconda sezione civile del Tribunale ordinario di Roma ha rinviato alla Corte di Cassazione la decisione sulla procedibilità del processo civile intentato da Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadine nei confronti di ENI e dei suoi azionisti Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), ritenuti responsabili di danni alla salute, all’incolumità e alle proprietà, nonché per aver messo, e aver continuato a mettere, in pericolo gli stessi beni per effetto delle conseguenze del cambiamento climatico. Sarà la prima vo…

16 Lug, 2024
Annalisa Corrado (Pd): «L’aggravarsi dei fenomeni siccitosi è strettamente connesso alla crisi climatica, ma anche alle conseguenze di mala gestione e assenza di strategie efficaci»
Il Servizio informativo agrometeorologico siciliano (Sias) documenta nuove temperature da record in Sicilia, e soprattutto informa che «ormai buona parte del territorio in stato di siccità severa o estrema». La situazione è in peggioramento da mesi, dopo che la Regione siciliana ha dichiarato lo stato di calamità naturale già a febbraio, chiedendo fondi per circa mezzo miliardo di euro; il Governo Meloni ha stanziato invece 20 mln di euro, per un piano che oltretutto «secondo i dati pubblicati da Regione Sicilia, è stato portato a termine solamente per il 17% e per meno della metà è in corso…