Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

6 Giu, 2024
Aumentare l’uso dei combustibili fossili nel XXI secolo è come raddoppiare l’uso dei ferri di cavallo e delle ruote delle carrozze nel XIX secolo
In occasione del World Environment Day e in vista del vertice del G7che si terrà in Italia dal 13 al 15 giugno,  il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha tenuto il discorso speciale "A Moment of Truth" sull'azione climatica alla Family Hall of Ocean Life all’American Museum of Natural History di New York. Pubblichiamo il testo integrale. Discorso speciale del Segretario generale sull'azione per il clima "A Moment of Truth" Cari amici del pianeta, Oggi è la Giornata Mondiale dell'Ambiente. E’ anche il giorno in cui il Copernicus Climate Change Service della Commissi...

5 Giu, 2024
Copernicus: continua la striscia di record della temperatura globale
Il Nuovo bollettino mensile del Copernicus Climate Change Service (C3S),  implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea, rivela che la temperatura media globale dell’aria superficiale di aprile 2024 è stata più calda rispetto a qualsiasi aprile precedente nel dataset di rianalisi ERA5, risalente al 1940. C3S evidenzia che «Aprile 2024 è l’11esimo mese consecutivo più caldo per il rispettivo mese dell’anno. E’ insolito, ma una serie simile di record mensili di temperatura globale si è verificata già nel 2015/2016. Il mese è s...

5 Giu, 2024
La diminuzione delle nevicate sta cambiando le portate stagionali dei corsi d’acqua, aumentando le possibilità di carenza idrica in estate
Secondo lo studio “Streamflow Seasonality in a Snow-Dwindling World”, pubblicato su Nature da  un team di ricercatori cinesi, britannici e australiani, «Le aree innevate nelle Montagne Rocciose del Nord America, nelle Alpi europee e nel Nord Europa si stanno sciogliendo prematuramente a causa del riscaldamento della Terra. Inoltre, le portate stagionali dei corsi d’acqua nelle aree meno nevose vengono ritardati poiché la pioggia della stagione calda arriva più avanti nel corso dell’anno, diventando una fonte più dominante di flusso fluviale. Le precipitazioni durante l'inverno sono rid...

5 Giu, 2024
Il riscaldamento globale indotto dall'uomo sta aumentando di 0,26° C per decennio
Secondo il nuovo rapporto “Indicators of Global Climate Change IGCC”, realizzato da un team internazionale di 57 scienziati, compresi gli autori principali dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) per colmare i vuoti di informazione lasciati dai cicli di valutazione dell’IPCC, «Il riscaldamento globale indotto dall'uomo sta aumentando di 0,26° C per decennio, il tasso più alto dall'inizio delle registrazioni». Lo studio dimostra che «Il riscaldamento globale procede ad un ritmo allarmante e che, nonostante le politiche come il Green Deal europeo abbiano dimostrato di avere un i...

5 Giu, 2024
Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, fino al 40% del territorio del pianeta è degradato
La Giornata Mondiale dell’Ambiente si celebra dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente. La giornata del 2024, ospitata dall'Arabia Saudita, si concentra sul ripristino del territorio, sulla desertificazione e sulla resilienza alla siccità con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration.” Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, fino al 40% del territorio del pianeta è degradato, colpendo dir...

3 Giu, 2024
Le tre proposte di Legambiente al governo in occasione del Giornata mondiale Ambiente
In vista della Giornata Mondiale dell’ambiente che quest’anno ha per tema “ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità”, Legambiente fa il punto della situazione con i nuovi dati del suo Osservatorio Città Clima In Italia e sottolinea che «Ormai è sempre più emergenza siccità. Dal 2020 a metà maggio 2024 nella Penisola si sono registrati 81 danni da siccità prolungata. Lombardia (15), Piemonte (14) e Sicilia (9) le regioni più colpite in questi anni seguite da Sardegna (6), Emilia-Romagna (6) e Trentino-Alto-Adige (6)».  Guardando indietro negli anni, Legambi...

31 Mag, 2024
Su una superficie nazionale di 302.068 kmq, il 18,4% è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha aggiornato la piattaforma Idrogeo sul dissesto idrogeologico, che ora permette di capire chiaramente a cittadini e imprese se abitano o meno in una zona a rischio frane o alluvioni. Secondo gli ultimi dati ufficiali dell’Ispra, su una superficie nazionale di 302.068 kmq, ben il 18,4% è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni (55.609 kmq). In altre parole, oltre 1 milione e 300 mila abitanti e quasi 548 mila famiglie vivono in zone a rischio frane e quasi 7 milioni di abitanti in aree sogge...

30 Mag, 2024
I Guna dell’isola di Cartí Sugdupu sono i primi profughi climatici panamensi. Ma altri li seguiranno
Il presidente di Panama Laurentino Cortizo ha annunciato su X (ex Twitter) che «Con la costruzione dell'Urbanizzazione Nuevo Cartí, abbiamo rispettato le tradizioni Guna, con spazi per la Casa de la Chicha e El Congreso. Attraverso il coordinamento interistituzionale si realizza il trasferimento delle famiglie che, da oggi, migliora la loro qualità di vita». In realtà è il racconto di un esodo di un piccolo popolo indigeno cominciato ieri: il governo panamense ha avviato il ricollocamento di circa 1.350 persone di etnia Guna che vivono sull'isola Cartí Sugdupu, una delle 365 isole dell'arc...