Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

12 Ago, 2013
Da Catania a Lampedusa, il nostro Paese è solo un anello dell’equità sociale che ancora non c’è
Sulle vacanze degli italiani, su quelli che ci sono potuti andare - sempre meno, con il perdurare della crisi economica - sono piombati i drammatici volti dell'immigrazione. Il fenomeno si ripete da anni, quando le condizioni climatiche sono favorevoli agli sbarchi come nel periodo estivo, ed in parallelo si ripetono anche le mille storie che portano con sé. Alcune finite prima di iniziare, come quelle dei sei ragazzi morti nel lungomare vicino a Catania, mentre altre avranno comunque un epilogo non certo lieto. Ma nessuno ha il diritto di togliere a queste persone un sogno, che dura appunto…

8 Ago, 2013
Secondo il rapporto “2012 State of the Climate” presentato dall’ American Meteorological Society Usa, «A livello mondiale il 2012 è stato tra i 10 anni più caldi mai registrati». Al rapporto, realizzato insieme al National Climatic Data Center della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), hanno contribuito 384 scienziati provenienti da 52 Paesi e fornisce un aggiornamento dettagliato mondiale sugli indicatori climatici, gli eventi meteorologici di rilievo ed altri dati raccolti dalle stazioni di monitoraggio ambientale su terra, mare, ghiaccio ed atmosfera. L’amministratrice d…

6 Ago, 2013
La cifra sfiora l’intero valore del Pil mondiale prodotto nel 2012
L’Artico è la nuova frontiera. Sotto quel mare sempre meno ghiacciato sono conservate, si calcola, il 30% delle riserve di gas e il 13% delle riserve non ancora scoperte di petrolio. Se la domanda di combustibili fossili continuerà a essere sostenuta, nel corso di dieci anni, calcolano i Lloyd’s di Londra, nell’Artico saranno investiti oltre 100 miliardi di dollari. Molti sostengono che le regioni altre il circolo polare artico andranno incontro a due tipi di cambiamento. Uno di tipo antropico: nuovi centri di estrazione, nuovi porti, nuove città. L’altro di tipo naturale: senza politiche di…

6 Ago, 2013
I risultati liberamente accessibili al pubblico grazie a una piattaforma web
Anche se ad esserne più colpiti sono e saranno i Paesi in via di sviluppo, i cambiamenti climatici innescati dalle emissioni di gas serra di origine antropica stanno interessando sempre più anche l’Europa, con conseguenze sempre più pesanti per tutte le attività umane e l’ambiente, a livello locale, nazionale e comunitario. Quindi amministratori e politici, pianificatori, imprese e cittadini dovranno sempre più poter accedere ad informazioni scientifiche affidabili, se si vuole davvero che l’intera società comprenda il rischio dei cambiamenti climatici e sia in grado di reagire. Il progetto C…

6 Ago, 2013
Non solo desertificazione ma, più precisamente, degrado delle terre. La land degradation è ormai  catalogata come una delle maggiori emergenze socio-ambientali del XXI secolo, con implicazioni dirette e indirette sulla sicurezza alimentare, il cambiamento climatico, le guerre legate allo sfruttamento delle risorse naturali e la conseguente presenza di eco rifugiati. E il nostro Paese non sfugge all’occhio del ciclone, anzi. Anche per questo i nuovi studi sul tema che verranno illustrati proprio in Italia (a Pisa, dal 16 al 18 settembre) durante Geoitalia 2013 – convention internazionale organ…

5 Ago, 2013
I boschi urbani e la vegetazione in generale rappresentano un contrasto al riscaldamento delle città, e ciò è intuibile anche dai non addetti ai lavori. Tuttavia affinché questi ecosistemi possano rappresentare uno strumento di adattamento ai cambiamenti climatici, sono necessari numeri comprovati che ne testimonino l’efficacia. A tal fine nel territorio di Milano è in corso uno studio di un gruppo di ricercatori universitari nell’ambito del progetto EMoNFUr Life+ 10 Env/It/399, nato dalla volontà di Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), del Parco Nord Milano, d…

2 Ago, 2013
A Canberra e Sidney inverno australe caldo. In Svizzera forti temporali e temperature alte
Le temperature in alcune parti della Cina hanno raggiunto quote record, spingendo le autorità nazionali a dichiarare per la prima volta il livello due di allerta caldo. Secondo il ministero degli affari civili, la siccità da giugno ha colpito 27,11 milioni di cinesi in 11 Province e Regioni in tutta il paese, causando carenze d’acqua potabile per 5,1 milioni di persone e perdite economiche dirette per 12,21 miliardi di yuan (1,99 miliardi di dollari). Manca l’acqua anche per 1,56 milioni di capi di bestiame e la siccità ha compromesso i raccolti su circa 2,6 milioni di ettari. Ieri la Commiss…

2 Ago, 2013
Appoggio al climate action plan di Obama e critiche ai parlamentari repubblicani
Ognuno di noi si è alternato, nel corso degli ultimi 43 anni all’Environmental protection agency (Epa). Abbiamo servito presidenti repubblicani, ma abbiamo un messaggio che trascende l’appartenenza politica: gli Stati Uniti devono passare subito a misure concrete per arginare il cambiamento climatico, in Patria ed all’estero. Non c'è più da dilungarsi su alcun dibattito scientifico credibile sui fatti di base: il nostro mondo continua a riscaldarsi, con l'ultimo decennio che è stato il più caldo nelle registrazioni moderne e con  il riscaldamento dell'oceano profondo più veloce rispetto l'atm…