Skip to main content

Al via AgrifoodNext, a Siena il meglio dell’innovazione e sostenibilità in campo agroalimentare

Riccaboni: «Solo con l’innovazione le imprese agrifood possono coniugare qualità dei loro prodotti e sostenibilità con le loro piccole dimensioni e l'esigenza di adeguati livelli di redditività»
 |  Enogastronomia moda turismo

Si aprirà domani il sipario su AgrifoodNext, la due giorni organizzata dal segretariato italiano di Prima insieme a Fondazione Qualivita, Università di Siena e Comune di Siena per mettere al centro innovazione, sostenibilità e redditività del settore agroalimentare, protagonisti a Palazzo Squarcialupi.

«Ad AgrifoodNext – anticipa  Angelo Riccaboni, presidente fondazione Prima – discuteremo esperienze concrete di innovazione e presenteremo nuove soluzioni tecnologiche ed organizzative. Solo con l’innovazione, infatti, le imprese agrifood possono coniugare la qualità dei loro prodotti e il necessario rispetto dei principi della sostenibilità ambientale e sociale, con le loro piccole dimensioni e la giusta esigenza di conseguire adeguati livelli di redditività.  La ricerca e l’innovazione sono fattori cruciali per generare impatti positivi a beneficio della società, dell’ambiente, degli imprenditori e dei consumatori finali».

Molti gli esempi in campo, dalle serre idroponiche alle fattorie verticali, dai sistemi evoluti di tracciabilità e blockchain ai sistemi di supporto decisionale (Dss, Decision support system) per la gestione sostenibile di acqua, suolo, ottimizzazione della produzione e molto altro.

«L'iniziativa di AgrifoodNext è importante – aggiunge Marco Remaschi, assessore all’Agricoltura della Regione Toscana – perché la promozione dell’innovazione e la diffusione della conoscenza mirano a tenere insieme redditività e sostenibilità dei sistemi agricoli, la conservazione e la riproduzione delle risorse naturali e della biodiversità, la produzione di servizi ambientali, di cibi sani, e a mantenere le relazioni tra agricoltura e comunità locali, in grado di assicurare la qualità della vita nelle aree rurali».

La due giorni sarà inoltre animata con appuntamenti culturali e di intrattenimento per tutte le età che,usando il linguaggio della fotografia, del cinema, del teatro, dell’arte e della letteratura, mettono al centro il ruolo dell'agricoltura, del cibo e della nutrizione per la nostra società, il nostro ambiente e la nostra salute.

«È motivo di grande orgoglio ospitare questa prima edizione di AgrifoodNext a Siena – conclude il sindaco Luigi De Mossi – Siena per due giorni diventerà il luogo di incontro per il mondo della ricerca, le imprese, le istituzioni e le organizzazioni del settore agroalimentare. L'obiettivo è quello di valorizzare i casi di innovazione tecnologica e organizzativa da parte di piccole e medie imprese del settore agroalimentare e promuovere le figure professionali del futuro, dando ampio spazio ai nostri giovani».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.