Skip to main content

C’è tempo fino all’11 maggio per aderire

A Ferrara focus sull’innovazione verde, con la prima Seeds Summer school sull’analisi dei brevetti

Dal 9 al 12 giugno 2025, un’occasione formativa per giovani ricercatori con al centro la transizione ecologica
 |  Eventi

Si terrà all’Università di Ferrara, dal 9 al 12 giugno 2025, la prima Seeds Summer school on patent data analysis for economics, un’iniziativa formativa gratuita rivolta a dottorandi, post-doc e studiosi interessati a esplorare il potenziale dei dati brevettuali nell’ambito della ricerca economica, con uno sguardo specifico anche all’innovazione sostenibile.

Organizzata dal Centro interuniversitario Seeds (Sustainability, Environmental Economics and Dynamics Studies), la scuola estiva si propone di accompagnare i partecipanti in un percorso che va dai dati grezzi dei brevetti alla costruzione di indicatori statistici avanzati, analizzando l’evoluzione delle principali metriche e metodologie adottate nella letteratura scientifica.

La didattica, strutturata nei primi tre giorni (9-11 giugno), combina lezioni teoriche e applicazioni pratiche, per fornire agli iscritti competenze tecniche nella gestione e analisi dei dati brevettuali: dai codici di classificazione tecnologica all’analisi testuale, dalle citazioni agli eventi legali, fino alla geolocalizzazione delle sedi di ricerca e all’ambiguità nei nomi degli inventori.

Un modulo specifico sarà dedicato ai green patents, i brevetti legati a tecnologie ambientali e sostenibili, divenuti negli ultimi anni una componente chiave per monitorare la transizione ecologica e l’innovazione “pulita”. Il programma culminerà il 12 giugno con un workshop aperto, in cui ricercatori di rilievo presenteranno studi recenti, mostrando i dataset, il codice e gli approcci di gestione utilizzati nell’analisi empirica.

La summer school accoglierà tra i 15 e i 20 partecipanti, selezionati secondo l’ordine di arrivo delle candidature. La partecipazione è gratuita, con spese di viaggio e alloggio a carico dei partecipanti. Le domande devono essere inviate entro l’11 maggio 2025; l’esito della selezione sarà comunicato il 13 maggio.

L’iniziativa è promossa dal dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara e coordinata da un comitato scientifico composto da Nicolò Barbieri, Ugo Rizzo, Massimiliano Mazzanti, Marianna Gilli, Francesco Nicolli, Asia Guerreschi, Alessandro Montanaro e Giacomo Roberto Lupi.

Qui maggiori dettagli, per informazioni e candidature: nicolo.barbieri@unife.it

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.