
Energia, emissioni e prospettive di sistema: oggi alle 14.45 il punto sulla transizione italiana

L’associazione Energia per l’Italia, impegnata nella promozione della cultura scientifica a partire dai temi della transizione ecologica, organizza – in collaborazione col Centro di etica ambientale – una serie di quattro incontri dedicati alla transizione energetica nel nostro Paese, mettendo in fila evidenze, riflessioni e strategie per un percorso virtuoso verso gli impegni climatici europei e internazionali.
Si terranno a Bologna e Parma nei giorni 8, 13, 20 e 27 maggio 2025, con l’intervento di esperti del mondo della ricerca e delle imprese. Si parte dunque nel pomeriggio di oggi: di seguito il calendario completo.
1° Incontro – Energia, emissioni e prospettive di sistema, con Anna Lisa Boni, Vincenzo Balzani, Andrea Tilche, Luigi Moccia, Piero Rosina, Giacomo Grassi, Margherita Venturi, giovedì 8 maggio 2025 presso l’Università di Bologna, Aula Magna di Istologia “Carinci”, Via Belmeloro 8, Bologna, ore 14.45-18.00
2° Incontro – Tecnologie energetiche rinnovabili, stoccaggi e mercato, con Enrico Gagliano, Luigi Spedini, Marco Giusti, Leonardo Setti, martedì 13 maggio 2025 – Università di Parma, Auditorium Sant’Elisabetta, Parco Area delle Scienze 95, Parma, ore 14.45-18.00
3° Incontro – Usi settoriali dell’energia e decarbonizzazione, con Alessandra Bonoli, Linda Zarai, Alberto Bertucco, Nicola Armaroli, Andrea Tilche, Giulio Marchesini, martedì 20 maggio 2025 – Università di Bologna, Aula G complesso Belmeloro, Via Beniamino Andreatta 8, Bologna, ore 14.45-18.00
4° Incontro – Aspetti normativi, economici e sociali della transizione, con Francesca Bellisai, Elena Verdolini, Natalia Magnani, Osman Arrobbio, Attilio Piattelli, Marica Di Pierri, martedì 27 maggio 2025 – Università di Parma, Aula B plesso D’Azeglio, Via Massimo D’Azeglio 85, Parma, ore 14.45-18.00
Scarica da qui il programma dettagliato degli incontri (file pdf) e trova qui il modulo per iscriverti e assistere in presenza o da remoto.
