
La sostenibilità accende l’interesse della Valdera, in centinaia agli Ecodays 2025
Dal 2 maggio è tornata in Valdera la grande kermesse ambientalista degli Ecodays: dieci giorni di eventi (gratuiti, il calendario che si chiude domenica 11) con al centro la sostenibilità, promossi come sempre da Ecofor service – partecipata pubblica locale specializzata nel trattamento e smaltimento in sicurezza di rifiuti speciali non pericolosi – col patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pontedera.
Centinaia di persone stanno partecipando agli Ecodays 2025, con iniziative che ruotano intorno alle visite guidate agli impianti di Gello dell’azienda, aperte alle scuole e ai cittadini. Durante le visite vengono mostrate tutte le fasi dell’attività industriale di Ecofor service, effettuate con tecnologie d’avanguardia, nel rispetto delle norme sull’ambiente e garantendo al territorio, attraverso il biogas prodotto dal trattamento dei rifiuti, anche una vasta fornitura di energia elettrica che, per l‘80%, viene immessa sul mercato a prezzi agevolati a favore di 120 realtà locali.
Nel corso degli Ecodays sono in programma anche EcoIncontri al teatro Era di Pontedera e alla Città del Teatro di Cascina, convegni, talk, mostre, laboratori, il concorso letterario Ecofor Libri, il mercatino dell’usato Carboot, spettacoli itineranti nelle frazioni e nei quartieri di Pontedera, eventi sportivi, giochi e animazioni, EcoMerende ed EcoAperitivi.
Quest’anno anche la redazione di greenreport.it ha partecipato all’iniziativa, insieme al meteorologo e climatologo Giulio Betti, in forze al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e al Consorzio Lamma, nato dagli sforzi congiunti di Cnr e Regione Toscana. Martedì è stata infatti l’occasione per esplorare il nuovo libro pubblicato da Betti per i tipi di Aboca, intitolato Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico.
