Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

15 Giu, 2021
Nel frattempo continua a crescere la confusione sul fronte dell’economia circolare, con percezioni distorte (a partire dal ministro) sugli obiettivi Ue di gestione rifiuti e filiera impiantistica conseguente
A poche settimane dall’insediamento del Governo Draghi, con l’arrivo di Roberto Cingolani alla guida del dicastero della Transizione ecologica (Mite), il ministro aveva indicato quattro priorità al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa): «Far comprendere cos’è la transizione ecologica, mettere a punto il Recovery plan, presentare il programma per la transizione ecologica entro fine maggio, dare vita al ministero della Transizione ecologica», fino ad allora ministero dell’Ambiente. Di questi quattro obiettivi, almeno la metà sembra ancora in alto mare. Il Recovery plan (ovver…

15 Giu, 2021
«L’utilizzo di rifiuti contenenti amianto ha il vantaggio di non produrre biogas, di dar luogo ad un percolato particolarmente povero di sostanze inquinanti e di non essere soggetta a rilevanti cedimenti differenziali, consentendo di realizzare la copertura definitiva»
Nella discarica de La Grillaia di Chianni (PI) dal 1990 al 1998 sono state conferite 1,9 mln di ton di rifiuti – per il 73% rifiuti solidi urbani, 6% assimilati, 9% rifiuti speciali non pericolosi e 6% fanghi, come quelli depurazione dell’industria conciaria –, prima che con una delibera della Provincia di Pisa arrivasse lo stop anticipato agli smaltimenti, a seguito delle proteste di comitati e cittadini per le maleodoranze causate dall'impianto, che però in questo modo non è mai stato messo in sicurezza. Un’operazione di cui adesso dovrebbe farsi carico il gruppo Vergero grazie a un investi…

14 Giu, 2021
Testa (Assoambiente): «Dato su cui riflettere per impostare la nostra strategia di economia circolare»
Si possono “azzerare” i rifiuti? Una risposta indiretta quanto efficace è arrivata dall’ultimo rapporto rifiuti speciali, aggiornato come ogni anno dall’Ispra, che andando oltre l’angusto perimetro dei rifiuti urbani mostra qual è davvero la coda dell’economia circolare: anche le “attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento” generano inevitabilmente altri rifiuti da gestire – almeno 38,6 milioni di tonnellate nel 2019 – perché non si sfugge alla II legge della termodinamica e di certo non può farlo l’industria, per quanto verde sia. Come sottolinea oggi Chicco Testa, presidente di Fi…

14 Giu, 2021
Terna: «A livello industriale, l’indice Imcei sta tornando sopra i livelli pre-pandemia»
A maggio le rinnovabili italiane hanno garantito un contribuito centrale nel soddisfare la domanda di elettricità nazionale, coprendo il 46% della richiesta: un dato ampiamente sopra quello registrato in aprile (37%) e anche rispetto alla media 2020 (38%). Secondo le analisi di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, anche il totale della domanda di energia elettrica continua a salire: è in crescita dell’8,5% rispetto a maggio del 2020, fortemente condizionato dalla pandemia, anche se il valore destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temp…

14 Giu, 2021
«Nelle acque campionate nei pozzi privati non si riscontrano attualmente effetti derivanti dall'utilizzo di aggregati riciclati contenenti keu nei cantieri del lotto V della SR 429»
Dopo l’indiscrezione riportata nei giorni scorsi dal Tg regionale e poi ampiamente rilanciata dai media locali, secondo la quale sulla strada regionale 429 tra Brusciana e Molin Nuovo – nell’empolese – sarebbero state rilevate concentrazioni di sostanze inquinanti da 50 a 100 volte oltre i limiti di legge, è direttamente l’Arpat ad aggiornare sui presunti inquinamenti da keu legati all’omonima inchiesta. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana sta infatti collaborando alle indagini dell’Autorità giudiziaria e, parallelamente, portando avanti i propri accertamenti volti…

14 Giu, 2021
A Sinistra: «Da oltre sei mesi tutte le autorità sono a conoscenza di queste richieste di conferimento di rifiuti locali pervenute a Rimateria, ma nonostante questo è stata fatta fallire»
Ancora dal Tribunale di Livorno non è neanche arrivato il nome del curatore, ma l’annunciato fallimento di Rimateria sembra già mettere alle corde ogni velleità di economia circolare in Val di Cornia. Mentre qualcuno chiedeva a Rimateria la missione impossibile di sostituirsi ai soggetti preposti per le bonifiche del Sin che Piombino aspetta da almeno due decenni, si è perso di vista quale ruolo avrebbe potuto davvero esercitare la partecipata pubblica, come rimarcato da Legambiente nelle scorse settimane: «Era chiaro che non spettava a Rimateria procedere alle rimozioni e bonifiche in quanto…

14 Giu, 2021
De Girolamo (Cispel): mancano gli impianti ed esportiamo 210mila ton di frazione organica e 30mila di indifferenziato l’anno, cui si aggiunge lo stato di crisi della gestione dei rifiuti speciali
La Toscana scende nella classifica italiana della gestione dei rifiuti. Lo testimonia il Rapporto della Fondazione Ref ricerche sulla pianificazione regionale da poco pubblicato. Quattro i punti critici dei dati toscani. Primo: la percentuale di raccolta differenziata è al 62%, ancora sotto il target del 65% indicato dalla normativa nazionale. Il tasso di riciclo effettivo si attesta invece nel 2019 intorno al 50%, target europeo raggiunto quindi con un anno di anticipo. Probabilmente dovremo attendere i dati 2020 per vedere (e superare) il 65% di raccolta differenziata, mentre il traguardo d…

11 Giu, 2021
Nel 2019 generate 10,1 milioni di tonnellate, per il 32,7% derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue
Il Lazio ha scalzato la Toscana in qualità di prima regione dell’Italia centrale per quantità di rifiuti speciali generati, ma nonostante ciò il Rapporto Ispra 2021 mostra dati in crescita per la nostra regione: nel 2019 sono 10,1 milioni le tonnellate prodotte, il 95,6% delle quali costituite da rifiuti speciali non pericolosi cui si aggiungono 445mila ton di pericolosi. Si tratta appunto di un dato in crescita, dopo un 2017 e un 2018 di flessione, mentre le fonti di provenienza restano in linea con quelle nazionali: le principali tipologie di rifiuti speciali generate arrivano infatti dalle…