Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

18 Mag, 2020
Giovannini (ASviS): «L’obiettivo delle politiche pubbliche deve essere quello di ridurre al massimo gli effetti negativi dello shock e stimolare la “resilienza trasformativa” del sistema socioeconomico»
Dopo oltre due mesi di quarantena, oggi la fase 2 italiana inizia davvero con ri-aperture generalizzate lungo tutto lo Stivale. Per andare dove, però, ancora non è chiaro. Si vocifera – giustamente – che non dobbiamo tornare alla normalità perché la normalità era il problema, ma allora quali dovrebbero essere i cardini della ripresa dopo l’emergenza sanitaria? Una bussola, chiara e concreta, la offre l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), con il suo rapporto Politiche per fronteggiare la crisi da Covid-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, pubblicato nei…

18 Mag, 2020
Nel decreto Rilancio il provvedimento che copre fino al 60% della spesa per l’acquisto di bici e veicoli per la micro mobilità elettrica: chi può richiederlo e come
Un contributo fino a 500 euro per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, e di veicoli per la micromobilità elettrica quali monopattini, hoverboard e segway, o per l’utilizzo dei servizi di sharing mobility. È questo il “buono mobilità” che potrà coprire fino al 60% della spesa sostenuta per acquistare il mezzo o il servizio. Per agevolare l'utilizzo delle biciclette si modificherà il Codice della Strada prevedendo la realizzazione di apposite bike lane. Il provvedimento del ministero dell’Ambiente di concerto con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti punta a incenti…

15 Mag, 2020
Costa: nell’ambito della direttiva Ue contro la plastica monouso l’Italia sta «negoziando con l'Unione europea la possibilità di dare spazio ad una filiera importante e che ci vede tra i primi al mondo»
«Ho dato l'ok per lo statuto del primo consorzio per le bioplastiche italiano, Biorepack, ed è uno dei primi a livello europeo». La notizia arriva direttamente dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, rispondendo a un’interrogazione parlamentare della deputata LeU Rossella Muroni, e rappresenta una notizia importante per l’economia circolare italiana: si tratta del settimo consorzio di filiera all'interno del sistema Conai per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Le bioplastiche, ovvero plastiche non derivate da petrolio ma da risorse rinnovabili com…

15 Mag, 2020
Meno della metà degli Sdgs è migliorata nel corso dell’ultimo anno. E la pandemia non aiuta
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) stabiliti dall’Onu nell’Agenda 2030 e adottati all'unanimità da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite – Italia compresa – dovranno essere centrati entro 10 anni, ma il nostro Paese è ancora molto indietro nella tabella di marcia, come testimonia il rapporto Istat idi monitoraggio pubblicato ieri. L’andamento dei 17 macro-obiettivi dell’Agenda 2030 (ovvero gli Sdgs) incrocia la dimensione ambientale, quella sociale e quella economica dello sviluppo sostenibile, e per l’Italia mostra un quadro che l’Istat definisce «complessivamente positivo» ma…

15 Mag, 2020
Emissioni di anidride carbonica ridotte fino al 75% nelle città caratterizzate da alta densità di attività commerciali e traffico intenso
Le restrizioni relative al Covid-19 hanno costretto molti a rimanere a casa e questo ha fortemente ridotto il traffico stradale e le attività economiche, in particolare nelle città e nelle aree urbane ad alta densità abitativa, riducendo di conseguenza le emissioni antropiche di CO2. Anche se questa riduzione temporanea  - che avrà scarso o nessun effetto su quel che l’umanità dovrebbe fare per rimanere entro gli 1,5° C di riscaldamento globale  - non è abbastanza forte da essere visibile a livello globale nell’atmosfera, è invece osservabile su scala locale ed è quello che ha fatto lo studio…

15 Mag, 2020
15 Sindaci chiedono alla Regione di intervenire
Secondo l’Ambito Turistico Costa degli Etruschi le linee guida pubblicate nel recente documento tecnico prodotto da Inail e Iss sono «completamente inapplicabili e, purtroppo, basate su ipotesi lontanissime dalla realtà dei luoghi, degli ambienti e delle attività legate a tutto il comparto turistico della costa, in particolare per la balneazione e la ristorazione». In un documento inoltrato all’ANCI perché si faccia portavoce con la Regione e a sua volta con il Governo, l’Ambito ribadisce «l’assoluta inapplicabilità di alcune indicazioni contenute nel documento tecnico, a partire da quelle pe…

15 Mag, 2020
Stimato un mancato gettito da 77,5 a 155 milioni di euro: «Se si trasferisse in una riduzione anche parziale dei corrispettivi verso le aziende toscane si rischia la crisi. Occorre definire un fondo specifico nel decreto Rilancio»
Anche nel pieno della crisi sanitaria da Covid-19 i lavoratori dell’igiene urbana hanno continuato ad erogare i servizi essenziali per la gestione dei rifiuti prodotti dai cittadini, ma i soldi adesso stanno finendo. Gli introiti della Tari, la tassa che per legge deve finanziare integralmente i costi dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti urbani – ogni anno in Toscana ne vengono prodotte oltre 2,2 milioni di tonnellate – sono diminuiti bruscamente a causa del lockdown, e l’emergenza non è certo finita. «La crisi Covid-19 sta riducendo e rallentando il gettito della Tari in tutti i com…

15 Mag, 2020
Su input dei Comuni al via il bando CoSviG in favore di tutte le micro, piccole e medie imprese delle aree geotermiche toscane: il duplice obiettivo è contenere i costi di accesso al credito e offrire garanzie sui prestiti per liquidità ed investimenti
Dopo settimane drammatiche, l’andamento di contagi e decessi da Covid-19 in Toscana mostra un’emergenza sanitaria in via di contenimento. Rimane tuttavia il nodo della crisi economica da legata alla pandemia: l’Istituto regionale per la Programmazione Economica (Irpet) stima in 37mila le posizioni di lavoro in meno rispetto allo scorso anno in Toscana, solo per il periodo 9 marzo-15 aprile. Un contesto emergenziale nel quale i Comuni geotermici hanno scelto di mettere in campo risorse ingenti a sostegno delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) del territorio, attraverso un bando CoSviG da…