Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

2 Lug, 2018
La città industriale nata nel segno di Adriano Olivetti è stata inserita nella lista del patrimonio mondiale Unesco
Adriano Olivetti, legato a doppio filo ai successi planetari della fabbrica che porta il suo cognome – spaziando dalle macchine da scrivere agli antesignani degli attuali personal computer – credeva nella necessità e nella possibilità di ricercare un equilibrio tra profitti privati e sviluppo della comunità, un modello di sviluppo che continua ad esercitare una grande attrattiva. E consensi a livello globale. L’ultima testimonianza è arrivata durante i lavori del 42° Comitato del patrimonio mondiale Unesco, che si sta svolgendo a Manama in Bahrein (fino al 4 luglio): "Ivrea città industriale…

2 Lug, 2018
Pasquinucci: «Le due prime nazionali di quest’anno sono lavori nati da straordinarie interazioni: con gli artisti del territorio per Smoking Land, e con due grandi talenti della scena internazionale per Imitation of love»
Fra terra e cielo nasce a Pomarance nel 2012, come piccola rassegna di teatro organizzata da Officine Papage. Di anno in anno il progetto è diventato sempre più importante, ed è arrivato a coinvolgere nell’edizione 2018, la settima, ben cinque Comuni. Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Montecatini Val di Cecina Monterotondo Marittimo ospiteranno gli spettacoli di quello che oggi è diventato il Festival delle colline geotermiche, con un cartellone ricco, dedicato al teatro contemporaneo tra novità e repertorio. Al centro del programma, i rapporti intergenerazionali nel…

2 Lug, 2018
Ciononostante, «l’ecosostenibilità dell’energia geotermica e l’assenza di emissione di anidride carbonica non rappresentano nel nostro Paese condizioni sufficienti per garantire lo sviluppo e la diffusione della geotermia a bassa entalpia». Occorre un quadro normativo adeguato
L’impiego della geotermia quale fonte energetica rinnovabile e sostenibile, i suoi benefici, gli incentivi finanziari per chi investe in energie rinnovabili e le normative di settore europee, nazionali e regionali: questi i temi al centro del convegno nazionale “Geotermia a bassa entalpia”, organizzato a Roma dal Consiglio nazionale dei geologi (Cng), in collaborazione con l’Ordine dei geologi del lazio e la Fondazione centro studi del Cng. Come ricordato durante il convegno, l’energia geotermica è il calore naturale che proviene direttamente dalla Terra. Le risorse rinnovabili a bassa entalp…

29 Giu, 2018
E dopo? Fratoni: «Siamo impegnati a creare le condizioni per legare il recupero, il riciclo e il riuso della materia oggetto di raccolta differenziata ad una impiantistica industriale in grado di rendere concreto il concetto di economia circolare»
Con un’ordinanza del presidente Enrico Rossi poco meno di ventimila tonnellate di rifiuti prodotti sul territorio dei Comuni che compongono l’Ato Toscana Centro saranno gestiti altrove, negli impianti presenti nell’Ato Toscana Sud e nell’Ato Toscana Costa. Si tratta di una scelta – motivano dalla Regione – presa in seguito ad un momento di difficoltà segnalato da Ato Centro e dal gestore Alia Spa, e dovuto ad alcuni provvedimenti degli organi di controllo che hanno parzialmente bloccato alcuni impianti, riducendo così la capacità di gestire i rifiuti nell’Ato dove vengono prodotti. «A seguito…

29 Giu, 2018
La nomina è di Sienambiente, che propone «di avviare un percorso di ripensamento e rimodulazione degli equilibri degli asset societari e dei rapporti tra soci pubblici e privati»
Nato a Prato ma fiorentino di adozione, 48 anni, Leonardo Masi (nella foto, ndr) è un esperto in diritto societario e commerciale. Alla laurea nel capoluogo toscano ha fatto seguire specializzazioni alla Yale University e al Cambridge Law Studio, e da circa 20 anni svolge ormai l’attività di legale per numerose società – nel settore immobiliare, edile, tessile, delle rinnovabili e dell’IT – oltre a essere stato consulente per molte pubbliche amministrazioni e società a capitale pubblico nel ramo idrico, ambientale e dell’energia. Un curriculum che adesso vede una voce in più: ieri il Consigli…

28 Giu, 2018
L’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche ha reso liberamente fruibili i documenti mostrati dai relatori durante l’evento ospitato a Pisa per celebrare il bicentenario dell’utilizzo industriale del sito di Larderello
In occasione dei 200 anni dell’attività industriale geotermica in Toscana – dove per la prima volta al mondo l’energia rinnovabile del sottosuolo è stata imbrigliata, prima per usi chimici e poi per la produzione di energia – il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Enel green power hanno organizzato un convegno scientifico che ha preso corpo nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa. Realizzato con il patrocinio dell’Unione geotermica italiana (Ugi), del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), del Consiglio europeo per l'energia geotermica e di Rete geotermica, oltre al…

28 Giu, 2018
Il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) celebra i primi 20 anni di vita puntando al futuro
Nell’anno in cui l’utilizzo a fini industriali della geotermia compie i suoi primi 200 anni di vita (con una celebrazione svoltasi al Cnr di Pisa, in Toscana, dove tutto è iniziato), anche il Consiglio europeo per l’energia geotermica taglia un importante traguardo: il 20esimo anniversario della propria nascita. «Perché la transizione energetica abbia successo, abbiamo bisogno di integrazione e di un mix coerente in tutti i settori energetici che non può essere realizzato senza il versatile contributo dell'energia geotermica», si legge nella Dichiarazione elaborata da Egec per l’occasione, so…

28 Giu, 2018
Chiuso l’aumento di capitale da 12 milioni di euro. L’11 luglio l’assemblea dei soci, chiamata a esaminare il bilancio 2017
«Si chiude ufficialmente la procedura di aumento di capitale da 12 milioni di euro avviata lo scorso anno che conferma ancora una volta la volontà dei soci di investire nella crescita di Sei Toscana». Marco Mairaghi (nella foto, ndr), ad del gestore unico che ha in carico il servizio integrato dei rifiuti urbani nei 105 Comuni dell’Ato Toscana Sud, presenta così la firma – appena avvenuta presso gli studi notarili Renieri e Speranzini di Firenze – dei contratti fra Sei Toscana e i soci Cooplat, Ecolat, Revet e Sta per l’acquisto delle quote non versate dai soci relative all’aumento di capital…