Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

19 Giu, 2017
L’azienda: «Potranno essere attivati i consistenti investimenti previsti negli atti di gara»
È lo stesso gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, a dar oggi la notizia: il Tar Toscana «ha confermato la piena e completa legittimità dell’aggiudicazione ad Alia SpA della procedura per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati nell’Ambito territoriale di Ato Toscana Centro, confermando l’esito dell’intera procedura». Una partita che riguarda i servizi ambientali di oltre 70 Comuni  compresi nell’area vasta (ex Province di Prato e  Pistoia e Città Metropolitana Fiorentina), dove risiedono  oltre 1,5 milioni di ab…

19 Giu, 2017
Necessario incentivare ricerca, innovazione e una rinnovata cooperazione tra istituzioni, associazioni e imprese
Da La Spezia, dove è ormeggiata, Goletta Verde ricorda che  «Il marine litter, insieme alla maladepurazione e alla pesca illegale, mette in serio pericolo non solo l’ambiente, la biodiversità marina ma anche la salute dei cittadini e la stessa economie delle città costiere. Un problema particolare grave anche in Italia, visto che il mare Mediterraneo, una delle aree più ricche di biodiversità al mondo, risulta essere tra le sei zone di maggior accumulo di rifiuti galleggianti del Pianeta con evidenti rischi per l’ambiente, la salute e l’economia. Rifiuti che si accumulano anche sulle spiagge…

19 Giu, 2017
Dall’inizio della crisi Erg ha disinvestito asset petroliferi per 3,3 miliardi di euro, dirottandoli sulle rinnovabili
La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, ha un socio in più: il Gruppo Erg, la cui origine nel 1938 è stata seguita da un’ascesa che ha reso l’azienda per circa 70 anni uno dei più importanti player nel settore dei combustibili fossili che l’Italia abbia mai espresso. Poi la svolta. Dal 2008 il Gruppo Erg ha disinvestito asset petroliferi per 3,3 miliardi di euro e nello stesso arco temporale ha investito 3,9 miliardi di euro (quasi) esclusivamente nel settore delle rinnovabili; come risultato, ad oggi Erg risulta «il primo operatore nell'e…

16 Giu, 2017
Il Collegato agricoltura ha tolto quelli provenienti dalla manutenzione del verde urbano dalla disciplina sui rifiuti, mettendo a rischio una filiera da 9mila posti di lavoro
Che la normativa italiana sui rifiuti sia farraginosa quanto problematica non è una novità, ma è quando incrocia le mire dichiarate ormai ad ogni livello politico in fatto di economia circolare che le contraddizioni divengono ancor più stridenti. È quanto sta purtroppo accadendo all’interno della filiera industriale per la gestione dei rifiuti organici, che ad oggi vale già oltre 9mila posti di lavoro ma è stata messa a rischio esattamente 1 anno fa da poche righe inserite all’interno del Collegato agricoltura, che a breve oltre al danno potrebbero aggiungere la classica beffa: una nuova proc…

16 Giu, 2017
L’assessore Saccardi: «Fenomeno che ormai non riguarda solo una parte circoscritta della popolazione, si estende in un processo di graduale normalizzazione»
A partire dal 2008, il sommarsi di anni di pesante crisi economica ha portato a una massificazione del problema della povertà in Italia, prima doloroso ma più marginale: a livello nazionale si è passati dal 3,1% di poveri assoluti durante l’era pre-recessione al 6,1% documentato al 2015, un dato praticamente raddoppiato che secondo l’Istat riguarda ormai 4 milioni 598 mila individui. Numeri che crescono drasticamente guardando alla povertà relativa (che colpisce 8 milioni 307 mila cittadini italiani, il 13,7% della popolazione nazionale) e ancor più al rischio di diventare poveri, che ancora…

15 Giu, 2017
Gli Usa al 37esimo posto su 41. Prime Norvegia e Germania, ultime Bulgaria e Cile
Secondo il 14esimo Report Card, "Costruire il futuro - I bambini e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nei paesi ricchi”, pubblicato oggi da Unicef e Centro di Ricerca Innocenti (Irc), «Un bambino su cinque, nei Paesi ricchi, vive in relativa povertà economica e uno su 8 si trova ad affrontare problemi di insicurezza alimentare». Unicef e Irc sottolineano che «“Costruire il futuro" è il primo rapporto che valuta le condizioni dei bambini in 41 Stati ad alto reddito in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sdg) identificati come i più importanti per il loro benessere. Lo studio s…

15 Giu, 2017
Girolamo Marchi: «Un limite alla “circolarità” è l’impossibilità di realizzare impianti per il recupero degli scarti che provengono dal riciclo»
Pubblichiamo di seguito un estratto della relazione presentata dal presidente Assocarta, Girolamo Marchi, in apertura dell’assemblea pubblica di Assocarta svoltasi ieri a Roma. L'industria cartaria è quotidianamente impegnata nell’uso di materie prime rinnovabili nel produrre carta, prolungandone la vita tramite il riciclo e contribuendo a “decarbonizzare” il ciclo dell’energia. Negli ultimi 20 anni l’efficienza energetica del settore è migliorata del 20% e la carta è un tipico “bio-materiale” prodotto da cellulose da foreste sostenibili con tante applicazioni, dal grafico, all’igiene, all’im…

15 Giu, 2017
Occorre però «un piano d’ambito omogeneo, così da favorire quelle economie di scala grazie alle quali arrivare a servizi efficaci, efficienti ed economicamente sostenibili»
Non esiste un’unica modalità per realizzare con efficienza ed efficacia la raccolta differenziata dei rifiuti, e neanche una adatta in ogni contesto territoriale: esiste però una vasta “cassetta degli attrezzi” dove poter attingere ogni volta lo strumento più funzionale, ed è proprio per confrontarsi sui modelli di raccolta attuati ed attuabili nella Toscana del sud che Sei Toscana – il gestore unico attivo nell’Ato Sud – ha organizzato all’Auditorium della Casa dell’Ambiente un seminario rivolto agli amministratori e ai funzionari di settore dei 105 comuni dell’Ato, cui hanno partecipato olt…