Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

16 Ott, 2015
Dopo le alluvioni l’autunno soffia sulla Toscana i primi freddi, e a breve su tutto il territorio regionale si potranno tornare ad accendere caldaie e riscaldamenti. Presenze rassicuranti all’interno di case e uffici, che garantiscono costantemente tepore durante i mesi più rigidi dell’anno: una comodità sconosciuta fino a non molti decenni fa, e della quale usufruiamo tutti (com’è ovvio che sia) più che volentieri. Esattamente il contrario di quanto accade quando l’attenzione si sposta dalla piccola caldaia all’arcigno inceneritore. Entrambi sono impianti che rendono un servizio utile all’um…

9 Ott, 2015
Performance di CinemAmbiente e Legambiente domenica 11 ottobre in piazza Castello
Un enorme mandala di rifiuti verrà realizzato questa domenica in piazza Castello a Torino. Si tratta della performance promossa nell’ambito di CinemAmbiente da Legambiente e altre realtà impegnate nella sensibilizzazione dei torinesi sulla corretta gestione dei rifiuti. A partire dalle ore 10 e fino alle 18 in piazza Castello, di fronte allo Spazio Agorà, sarà costruita un’immagine, che rappresenta il simbolo del riciclaggio con le tre frecce, utilizzando rifiuti di plastica, alluminio e carta. A Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta spiegano che «L’evento è ispirato al film Waste Mandala, il…

2 Ott, 2015
Due motivazioni per essere bagnanti eco-sostenibili: consapevolezza o riprovazione sociale
Un team delle dell’università di Roma Tor Vergata e dell’università di Parigi Télécom Ecole de Management (Institut Mines-Télécom) ha condotto, in collaborazione con le Cooperative Bagnini di Cervia e Cesenatico,  una ricerca in 8 stabilimenti balneari della costa romagnola, scoprendo che la presenza filtri d sigarette inquinanti cala del 40%  se nelle spiagge viene fatta un’adeguata sensibilizzazione dei fumatori, basata sulle motivazioni personali e riconoscimento sociale. Nel 2011 il progetto europeo Marlisco aveva stimato che gli 2 milioni di filtri di sigarette erano una delle fonti di i…

2 Ott, 2015
I conferimenti dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi alla discarica di Podere il Pero erano già terminati nel marzo 2014, ma adesso la notizia – oggi diffusa ufficialmente da Csai Spa e il Comune di Castiglion Fibocchi (Arezzo) – che sono in corso i lavori di realizzazione del capping definitivo della discarica, secondo il progetto esecutivo di adeguamento funzionale dell’area impiantistica per la  gestione dei rifiuti. Il conferimento dei rifiuti inizialmente previsti alla discarica de Il Pero è stato dirottato presso l’altro impianto di Csai Spa, il polo tecnologico di Podere Rota, n…

28 Set, 2015
Diecimila persone, 116 comuni e più di 200 aree ripulite dai rifiuti abbandonati, tutto grazie all’impegno di volontari: si misura in questi numeri il successo di Puliamo il mondo, la più grande campagna di volontariato ambientale al mondo, organizzata in Italia da Legambiente. In questo fine settimana cittadini, associazioni, studenti ed aziende, muniti di guanti e ramazza hanno liberato strade, piazze, parchi e litorali da ogni genere di rifiuti abbandonati e rottami, restituendo agli spazi urbani e alle aree verdi ordine, decoro e bellezza. Un appello alla socialità, all’attivismo, al sens…

24 Set, 2015
Le iniziative più significative, una anche in Serbia. Parola d’ordine: “Chi porta un amico porta un tesoro”
Preceduto da qualche iniziativa in giro per l'Italia, parte ufficialmente domani il week-end di volontariato ambientale di Puliamo il Mondo 2015, la campagna organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai e che da 23 anni coinvolge migliaia di volontari per ripulire dai rifiuti spazi urbani e aree verdi. Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean up the world, è il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. Dal 1993 il Cigno Verde ha assunto il ruolo di comitato…

21 Set, 2015
Gli ambientalisti chiedono spiegazioni al sindaco
Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto alcune segnalazioni riguardanti i lavori di ristrutturazione in corso in una costruzione davanti al supermercato Coop, in Viale Italia a Porto Azzurro, sulla possibile rimozione senza i dovuti accorgimenti di quelle che sembrerebbero coperture in cemento-amianto, più noto come Eternit. Per questo, dopo aver visto anche alcune foto pubblicate il 18 settembre sulla pagina Facebook “SOS Isola d’Elba – Difendiamo la nostra isola” gli ambientalisti hanno scritto  al sindaco di Porto Azzurro  per chiedere:  Di quale natura sia il materiale rimosso e traspo…

17 Set, 2015
Il nuovo studio pubblicato su Nature e le responsabilità del mancato rispetto dei limiti
Uno nuovo studio sugli effetti da particolato fine (il Pm 2.5), appena pubblicato su Nature, aggiorna le stime sulla mortalità indotta da questo particolare – e assai diffuso – tipo di inquinamento. Ad oggi si individuano in più di 3,2 milioni le vite prematuramente spezzate a livello globale dal Pm 2.5, un numero destinato a più che raddoppiare (fino a 6,6 milioni) da qui al 2050 in assenza di adeguati interventi contenitivi. Numeri che arrivano da ricercatori del Max Planck institut e dalla Harvard school of public health, e che evidenziano come l’imposizione di limiti normativi all’inquina…