Skip to main content

Eternit segnalato a Porto Azzurro, Legambiente: «Come è stato smaltito quel materiale?»

Gli ambientalisti chiedono spiegazioni al sindaco
 |  Inquinamenti e disinquinamenti

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto alcune segnalazioni riguardanti i lavori di ristrutturazione in corso in una costruzione davanti al supermercato Coop, in Viale Italia a Porto Azzurro, sulla possibile rimozione senza i dovuti accorgimenti di quelle che sembrerebbero coperture in cemento-amianto, più noto come Eternit.

Per questo, dopo aver visto anche alcune foto pubblicate il 18 settembre sulla pagina Facebook “SOS Isola d’Elba – Difendiamo la nostra isola” gli ambientalisti hanno scritto  al sindaco di Porto Azzurro  per chiedere:  Di quale natura sia il materiale rimosso e trasportato con un furgoncino aperto; Se vi siano state richieste di smaltimento di cemento-amianto riguardanti i lavori in corso a Viale Italia; Se questo eventuale smaltimento abbia seguito le rigide regole di sicurezza previste in caso di presenza di amianto; Dove e come sia stato conferito il materiale visibile nelle foto.

In attesa di una sollecita risposta del Comune di Porto Azzurro, Legambiente sottolinea che quella dello smaltimento non conforme ed  illegale di amianto è una pratica purtroppo ancora diffusa che mette a rischio chi la effettua, i cittadini e gli operatori della nettezza urbana che troppo spesso si trovano di fronte a  materiale pericoloso e cancerogeno impropriamente “smaltito”. Anche per l’Elba è giunto il momento di avviare uno smaltimento in sicurezza dei materiali contenenti amianto che troppo spesso vengono abbandonati all’aperto.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.