Skip to main content

Una notte a parlare delle meraviglie del mare dell’Elba alle Dune di Lacona

Grande successo dell’iniziativa con la biologa Alessandra Toscano
 |  Natura e biodiversità

La notte del 15 luglio, un folto e interessatissimo pubblico di tutte le età ha affollato il prato davanti al Bazar dell’ex Essenza, a Lacona, dove i ragazzi del campo di volontariato di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aiutano ad organizzare le serate di divulgazione e intrattenimento, rese possibili anche grazie al contributo di Acqua Rocchetta.

Brillante protagonista della serata la biologa marina ed esperta di snorkeling  Alessandra Toscano, del diving center laconese Universo Mare, che utilizza lo Scoglio della Corbella come scenario delle sue escursioni marine guidate.

La Toscano, aiutandosi con magnifiche immagini subacquee scattate nel mare di Lacona e Capoliveri, ha stregato il folto pubblico descrivendo le minuscole bellezze dei fondali elbani, dalle spugne alle lumache di mare, dalle gorgonie alle ascidie, portandolo poi fino a scoprire grossi pesci come i barracuda e le murene.

Grande l’interesse e la meraviglia di grandi e piccoli, molte le domande durante e dopo la proiezione, meritatissimi il caldo applauso e i complimenti finali ad Alessandra, che ha in programma altre iniziative anche con campi di volontariato di Legambiente che si succederanno fino al 9 settembre.

Intanto Elba Taste e i volontari del Cigno Verde si preparano ad organizzare alle Dune di Lacona le iniziative culturali e con assaggi di prodotti a Km zero della prossima settimana e Legambiente e Parco Nazionale stanno affinando il fitto calendario di iniziative all’ex Essenza che, nelle prossime settimane, vedranno protagoniste personalità della scienza e della cultura.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.