Skip to main content

Materiali pericolosi abbandonati sul sentiero che porta al castello del Giove

Nel territorio del Comune di Rio e dei Parchi dell'Arcipelago Toscano e minerario
 |  Natura e biodiversità

Legambiente Arcipelago Toscano scrive al sindaco di Rio, al presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, al Parco minerario Isola d’Elba e per conoscenza a ESA, sottolineando che «Alcuni nostri soci ed escursionisti ci hanno segnalato l’abbandono di materiali all'inizio del sentiero per salire al Castello del Giove, nel Comune di Rio, in Zona DS del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Zona di protezione speciale Elba Orientale».

In una delle segnalazioni si legge che «Si vede anche una tanica con liquido probabilmente infiammabile al suo interno». Inoltre nell’area sono sparsi rifiuti di ogni genere, compreso un materasso.

Legambiente chiede quindi al comune di Rio e ai due Parchi  «Un pronto intervento per rimuovere i rifiuti e le sostanze tossiche, nocive e pericolose che sembrerebbero abbandonate all’interno dell’area protetta e  per individuare chi ha abbandonato sostanze e rifiuti».

 

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.