Skip to main content

Che cos'è la biodiversità e perché è importante proteggerla, oggi

Si può immaginare come un arazzo composto da innumerevoli fili, che tengono assieme tutto ciò che vive: da questa complessa rete di interdipendenza dipende anche la nostra sopravvivenza sul pianeta
 |  Natura e biodiversità

La biodiversità è la ricchezza di vita presente sulla Terra, che abbraccia miliardi di piante, animali e microrganismi: non come singole entità, ma unendoli in rapporti di reciproca dipendenza.

Non a caso la Convenzione Onu sulla diversità biologica definisce la biodiversità come la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono, evidenziando che essa include la diversità a livello genetico, di specie e di ecosistema.

La biodiversità si può immaginare come un arazzo composto da innumerevoli fili che tengono assieme tutto ciò che vive, dai batteri fino alle balenottere azzurre e alle sequoie; racchiude dunque anche gli esseri umani, e senza di essa neanche noi potremmo sopravvivere sul pianeta.

Sulla Terra la diversità è ovunque: il nuovo libro della politologa e naturalista Valeria Barbi – Che cos’è la biodiversità oggi, appena pubblicato da Edizioni Ambiente – ci porta alla scoperta di questa realtà, di cui di fatto sappiamo ancora molto poco.

«Persino l’aria che respiriamo – argomenta Barbi – ospita organismi che variano dai grandi volatili ai pollini fino alle centinaia di migliaia di cellule microbiche individuali che possono essere raccolte in un metro cubo d’aria e che hanno contribuito a trasformare l’atmosfera in “una delle ultime frontiere dell’esplorazione biologica sulla Terra”[…] Questo significa che, a seconda del dato che vogliamo considerare più verosimile, dobbiamo ancora scoprire dall’86% al 99,99% delle specie che abitano il pianeta».

“Che cos’è la biodiversità” vuole far riflettere, fornire istruzioni e lanciare anche un messaggio di ottimismo: l’uomo è stato il problema, ma ha anche gli strumenti per diventare la soluzione e rigenerare la ricchezza della natura che ha così sconsideratamente sciupato.

Per dimostrarlo, l’impegno di Barbi proseguirà adesso sul campo. Dopo la pubblicazione del libro, infatti, a luglio l’autrice intraprenderà un viaggio di un anno insieme al compagno Davide Agati e al loro cane Thabo per attraversare 14 paesi in van – per l’occasione soprannominato “aVANscoperta” – lungo la Panamericana, da Prudhoe Bay, in Alaska, a Ushuaia, in Argentina. Lungo il percorso, in cui l’unica costante sarà l’Oceano Pacifico, entrerà in contatto e dialogherà con le comunità locali per comprendere come conservino oggi la biodiversità.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.