Skip to main content

Report all’Elba per il mare in gabbia

I casi di Cala dei Frati e della Spiaggia del Direttore
 |  Natura e biodiversità

Una troupe della nota trasmissione di inchiesta di Rai3 Report ha fatto tappa anche all’Isola d’Elba nell’ambito di un’inchiesta sulle spiagge che verrà trasmessa nelle in una delle prossime puntate. Il tema scelto da approfondire all’Elba è stato quello delle spiagge inaccessibili via terra a causa di proprietà private e i due casi scelti sono stati quelli di Cala dei Frati a Portoferraio e della Spiaggia del Direttore lungo la costa tra Cavo e Rio Marina.

La troupe di Report era venuta a conoscenza di queste situazioni grazie ai rapporti "Mere in Gabbia" e alle segnalazioni di Legambiente Arcipelago Toscano e quindi è stato naturale contattare il circolo locale del Cigno Verde che si è messo a disposizione per facilitare il lavoro della troupe giornalistica della famosa trasmissione televisiva.

Attraverso interviste e filmati girati anche con un drone verranno ricostruite le due vicende che da ormai molti anni Legambiente Arcipelago Toscano porta all’attenzione dell’opinione pubblica e di amministratori comunali e forze politiche.

Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana ha commentato: «Speriamo che un’autorevole trasmissione di inchiesta come Report possa stimolare amministratori pubblici e protagonisti dl  “mare in gabbia” a trovare una soluzione che sarebbe già possibile con un minimo di buon senso, iniziativa politica e buona volontà, riconoscendo finalmente che le spiagge – tutte – sono un bene comune che può e deve essere fruito con la massima sostenibilità e nel rispetto della privacy e della tranquillità di chi vive  nelle aree costiere interessate».

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.