Skip to main content

Il cambiamento a cui andiamo incontro è drammatico e irreversibile e porterà la biodiversità del Mar Mediterraneo a uno stato che l’umanità non ha mai visto

Una nuova invasione tropicale minaccia la biodiversità del Mediterraneo

Studio italiano e austriaco: un tuffo nel passato per scoprire il futuro del nostro mare
 |  Natura e biodiversità

Secondo lo studio “The dawn of the tropical Atlantic invasion into the Mediterranean Sea”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States (PNS) da da Paolo G. Albano e Lotta Schultz della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), Silvia Danise dell’università di Firenze, Marco Taviani del CNR e Stefan Dullinger e Johannes Wessely dell’Universität Wien, «Entro la fine del secolo, il riscaldamento climatico non controllato potrebbe portare all’invasione del Mar Mediterraneo da parte di specie tropicali provenienti dall'Oceano Atlantico. Quasi la metà delle specie che abitano il Mar Mediterraneo non si trova in nessun altro luogo del mondo, ma il bacino si sta riscaldando rapidamente, mettendo a rischio questa biodiversità unica».

Per capire come l'ecosistema del Mediterraneo potrebbe reagire al previsto riscaldamento globale e quale sarà l’impatto sul nostro mare, i ricercatori italiani e austriaci hanno fatto un tuffo nel passato: hanno esaminato i fossili marini per capire come il bacino è cambiato durante i cambiamenti climatici del Pleistocene, l’epoca immediatamente precedente a quella in cui viviamo.

Gli autori dello studio si sono concentrati su un periodo caldo immediatamente precedente l’ultima glaciazione, compreso tra 135.000 e 116.000 anni fa, e che corrisponde a uno scenario di riscaldamento globale appena modesto rispetto ai possibili scenari per il prossimo futuro.  Poi hanno creato un modello di distribuzione di molluschi tropicali atlantici che vivevano nel bacino durante quel periodo caldo.

Alla SZN evidenziano che «Queste specie tropicali atlantiche – definite “ospiti caldi” perché appunto presenti in Mediterraneo solo nei periodi più caldi del recente passato geologico – sono rimaste nel nostro bacino finché l’ultima glaciazione le ha obbligate a ritirarsi a latitudini tropicali».

Gili scienziati hanno incrociato i dati sulla distribuzione geografica di questi ospiti caldi” durante l’ultima fase interglaciale con la loro distribuzione attuale, ottenendo così n modello molto realistico perché, spiegano, «Prende in considerazione anche quello che è già realmente avvenuto nel recente passato, prevedendo poi la loro distribuzione nei prossimi decenni».

I risultati Non sono confortanti e mostrano che «Anche un riscaldamento di intensità intermedia permetterà alle specie tropicali atlantiche di rientrare nel Mediterraneo».

Ma, a differenza dell’ultima fase interglaciale, il Mar Mediterraneo sta già subendo un’invasione di specie tropicali che provengono dal Mar Rosso e dall’Oceano Indiano attraverso il Canale di Suez. Gli autori dello studio pubblicato prevedono che «Queste due invasioni biologiche trasformeranno in maniera irreversibile la biodiversità del Mediterraneo».

Albano avverte che «Il cambiamento a cui andiamo incontro è drammatico e irreversibile e porterà la biodiversità del Mar Mediterraneo a uno stato che l’umanità non ha mai visto. Cambieranno le specie marine che vediamo quando ci immergiamo nelle nostre acque, ma anche quelle che mangiamo, come già è accaduto lungo le coste di Egitto e Israele dove l’effetto combinato del riscaldamento globale e dell’invasione biologica dal Canale di Suez ha riconfigurato l’intero ecosistema marino».

La Danise docente di pPaleontologia e paleoecologia del Dipartimento di scienze della terra e co-responsabile del progetto PRIN 2022 “Ecological effects of species range-expansions driven by climate: insights from the Last Interglacial (MIS5e, Pleistocene) of the Mediterranean Sea”, conclude: «Abbiamo ipotizzato che, se la temperatura nel Mar Mediterraneo salisse anche solo di pochi gradi, potrebbe verificarsi una nuova invasione biologica tropicale dagli esiti ancora sconosciuti. L’orizzonte temporale è piuttosto ravvicinato: potrebbe avvenire nel 2100, se non già nel 2050, quando condizioni climatiche e salinità dell’acqua renderanno il Mediterraneo compatibile, come avvenuto 120 mila anni fa. In uno scenario estremo, potremmo assistere ad una completa tropicalizzazione».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.