Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

12 Feb, 2016
Emilia Romagna, Toscana e Abruzzo le più premiate. 2016 à anno boom dei nuovi turismi ambientali
Ambiente, sostenibilità, sport come stile di vita, benessere, innovazione tecnologica, diving e cicloturismo: sono queste le principali parole chiave del nuovo turismo sostenibile ed è in base a questi e ad altri parametri che Legambiente ha assegnato gli Oscar dell’ecoturismo 2016 a 4 parchi nazionali ( Alta Murgia, Appennino Tosco Emiliano, Arcipelago Toscano, Gran Paradiso) , 4 parchi regionali (Conero, Maremma, Parco delle dune costiere), 1 area marina protetta (Isole Egadi) e a 26 strutture ricettive affiliate all’etichetta Legambiente Turismo. Il premio è stato assegnato durante la tavo…

12 Feb, 2016
Maremma e Arcipelago sugli scudi, premiato anche il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano
Gli Oscar ecoturismo 2016: un riconoscimento nazionale assegnato alle 26 migliori strutture ricettive d’Italia affiliate all’etichetta ecologica di Legambiente Turismo. Parlano toscano. Ecco le strutture turistiche toscane premiate oggi allsa BIT di  Milano: Orbetello Camping Village: Impegno sociale – per aver partecipato attivamente alla salvaguardia dei nidi di tartaruga che nel 2015 per la prima volta sono stati fatti in Maremma. Avranno anche il marchio Tartamici. Hotel L’Approdo: Gastronomia – offre tutti piatti tipici del territorio. Hotel Gallo Nero – Elba: Acqua – depurazione piscina…

12 Feb, 2016
Negli Usa è scontro politico: evoluzione contro fanatismo e oscurantismo anti-scientifico
Oggi gli umanisti di tutto il mondo celebrano il Darwin Day e le conquiste degli scienziati moderni. Un anniversario della nascita del grande scienziato britannico, padre della scienza dell’evoluzione, particolarmente sentito in Gran Bretagna, dove Darwin è un eroe nazionale, e negli Usa, dove lo scontro politico e religioso sulla evoluzione delle specie è ancora aperto. Roy Speckahrdt, direttore esecutivo della American Humanist Association, ha detto che «Charles Darwin e il suo spirito di curiosità scientifica hanno ispirato generazioni di scienziati. Il Darwin Day è l'occasione per riconos…

12 Feb, 2016
Nelle Galapagos dell’Atlantico la fauna autoctona lotta per sopravvivere contro gli invasori portati dall’uomo
Nel Darwin Day vogliamo raccontarvi una storia  successa in quelle che vengono chiamate le Galapagos  dell’Atlantico meridionale: Sant’Elena, un territorio d'oltremare britannico nota per essere il luogo dove è morto in esilio Napoleone Bonaparte, una delle isole abitate più remote del mondo, sperduta tra l'Africa e il Sud America, che ospita ancora un patrimonio biologico unico che ci parla delle meraviglie dell’evoluzione e della sua inaspettata e testarda resilienza. La fauna e la flora di Sant’Elena si sono evolute in un isolamento estremo e quindi l’isola e gli isolotti nei dintorni ospi…

12 Feb, 2016
Maggiori quantità di mercurio e cadmio nel cervello dei cetacei più vecchi
Le analisi condotte dall'Università di Aberdeen e dallo Scottish Marine Animal Stranding Scheme hanno dimostrato che un branco di globicefali arenatisi sulla costa di  Fife nel 2012 avevano alte concentrazioni di sostanze chimiche tossiche, alcune delle quali hanno raggiunto il cervello dei cetacei. Il branco di globicefali si era arenato su una spiaggia tra Anstruther e Pittenweem, in Scozia, il 12 settembre 2012. Dei 31 cetacei spiaggiati solo 10 sono stati salvati riportandoli al largo, mentre  21 globicefali  - 16 femmine e 5 maschi – erano morti. Gli scienziati hanno trovato mercurio a l…

11 Feb, 2016
I deputati al ministro: «Patrimonio ambientale che rischia di scomparire»
Il caso del sentiero costiero per Galenzana è approvato in Parlamento grazie a una interrogazione parlamentare dei deputati Marisa Nicchi (Sel – Sinistra Italiana) ed Ermete Realacci (Pd), presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera. L’interrogazione bipartisan chiede al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti  di verificare la reale situazione del sentiero e dell’intera area, compresa in parte nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dopo le numerose segnalazioni di abbattimento di vegetazione, utilizzo di mezzi pesanti e chiusura di sentieri. La Nicchi  sottol…

11 Feb, 2016
I cavalli hanno la capacità di leggere le emozioni oltrepassando la barriera di specie
«I cavalli possono leggere le espressioni facciali umane», a dirlo è lo studio  “Functionally relevant responses to human facial expressions of emotion in the domestic horse (Equus caballus)” pubblicato su Biology Letters  dal  gruppo di ricerca Mammal Vocal Communication and Cognition della School of Psychology dell’università Britannica del Sussex. Da tempo si pensava che i cavalli fossero in grado di capire dalle espressioni facciali se un essre uomano fosse arrabbiato o contento, ma per averne la certezza gli psicologi dell’università del Sussex hanno studiato le reazioni di 28 cavalli di…

11 Feb, 2016
Eolico “bat-friendly” al quartier generale della Royal Society for the Protection of Birds
La Royal Society for the Protection of Birds (Rspb), l’associazione protezionistica britannica considerata la “mamma” di tutte le “Lipu” del mondo, è  nota per le sue battaglie contro alcuni progetti eolici, ma ora ha commissionato e installato un modello  di turbine che non dovrebbe avere impatti sui pipistrelli. La Rspb  si è opposta all’installazione di turbine eoliche in diverse zone in tutta la Gran Bretagna perché le pale rappresenterebbero una minaccia per l’avifauna e i chirotteri, ma ora l’associazione a hha accettato la costruzione di una turbina eolica da 800 kW a Sandy, nel Bedfor…