Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

9 Lug, 2013
Si ipotizza anche la presenza di pesci sotto la calotta glaciale, nel lago Vostok
Sepolto sotto il ghiaccio antartico da 15 milioni di anni il lago Vostok, il più grande e più profondo lago sub-glaciale della terra, è uno degli ambienti più estremi del nostro pianeta. Un team di scienziati russi nel 2012 ha trivellato la calotta glaciale per raggiungerlo,  con la speranza di trovare forme di vita nelle sue acque fredde, ma i russi potrebbero essere stati preceduti dagli americani. Infatti PlosOne pubblica la ricerca Subglacial Lake Vostok (Antarctica) Accretion Ice Contains a Diverse Set of Sequences from Aquatic, Marine and Sediment-Inhabiting Bacteria and Eukarya di un t…

9 Lug, 2013
Legambiente: «A rischio una delle specie più preziose e importanti del Parco»
Si è trattata di un’altra morte brutale quella dell’orso bruno maschio trovato morto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: dall’esame effettuato ieri dal dipartimento di Scienze biomediche della Facoltà di veterinaria dell'università di Teramo è emerso che il decesso dell’animale è dovuto a due diversi fucili, più un arma caricata a pallettoni: una chiara esecuzione che riapre lo scottante tema del bracconaggio e della sicurezza di una specie, quella dell’orso bruno marsicano, la cui conservazione è ritenuta “in pericolo critico” sia a livello nazionale che internazionale. Dopo la co…

9 Lug, 2013
E' di questi giorni la pubblicazione di notizie sulle previste esercitazioni militari nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, per settembre, giustamente contrastate dall'Ente Parco. Istituito nel 2004, il Parco, peraltro interamente ricompreso nella rete europea delle direttive Natura 2000, ha ben il 30%  del territorio coperto da servitù militari per effettuare esercitazioni a fuoco. Si legge sulla stampa che in primavera le esercitazioni hanno coinvolto 3000 soldati. Non entrando in valutazioni etiche, non si può non ravvisare un palese contrasto con le finalità della legge quadro sulle aree…

8 Lug, 2013
La giunta regionale della Toscana ha provato oggi il nuovo calendario venatorio regionale con una delibera che detta tempi, specie e modalità per l’esercizio della caccia per la stagione 2013. L’assessore all’agricoltura e alla caccia, Gianni Salvadori, ricorda che «A seguito della recente sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato una parte della legge regionale n.20/2002 anche la Toscana ha deliberato con atto amministrativo, così come richiesto dalla stessa Corte, il calendario venatorio per le specie migratorie e stanziali, con lo scopo prioritario di conciliare le istanze del mo…

8 Lug, 2013
Questa volta i soldi per riparare i danni causati dal maltempo sono arrivati abbastanza celermente. Si tratta di finanziamenti regionali destinati all’area pratese, che serviranno per i primi interventi di ripristino dei danni causati dagli eventi atmosferici del marzo scorso. La Regione ha deciso di destinare a Prato 600 mila euro per l'Ombrone, mentre 240 mila euro arriveranno per la paleofrana di Migliana. «Serviranno a gestire l'emergenza. L'Ombrone ha estremo bisogno di interventi urgenti, per il momento abbiamo solo riempito gli argini di teloni, in attesa delle risorse necessarie– ha s…

8 Lug, 2013
Alla fine il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano c’è riuscito:  «Il 17 luglio prossimo sarà inaugurato il  campo boe di Pianosa con i diving le autorità e le forze dell’ordine», spiega il presidente di Federparchi e dell’area protetta Giampiero Sammuri. «Dopo un lungo e accidentato iter - ha aggiunto - iniziato diversi anni fa, il Parco aprirà ai diving la fruizione subacquea contingentata per la scoperta dei fondali più belli dell’area protetta dell’isola di Pianosa. Questo risultato è il frutto di una proficua collaborazione tra istituzioni, forze dell'ordine  e operatori del settore.  …

8 Lug, 2013
Il suggestivo Santuario della Madonna della Neve sorge su una collinetta, punteggiata di ulivi e vigne, che domina la piana di Lacona. Venne edificata sui resti di un antico romitorio, quando la piana era segnata da lagune, stagni e cordoni di dune. Una piana dove si ritrovano le tracce dei primi cacciatori e raccoglitori che nel Paleolitico giunsero nel territorio elbano. Poi vennero le bonifiche, gli uliveti e le vigne, gli insediamenti turistici, a segnare un paesaggio costruito che ancora oggi, nonostante le marcate trasformazioni, rappresenta un prezioso patrimonio di beni naturali  e an…

8 Lug, 2013
Oceana: «Solo lo 0,3% dei contributi italiani va a beneficio dell'ambiente, il 70% nocivo per l'ambiente o ambiguo»
Oggi, la maggior organizzazione internazionale che si dedica esclusivamente a proteggere gli oceani del mondo, ha pubblicato i risultati di uno studio (European Fisheries Subsidies - State Aid – The Hidden Subsidies), durato 6  mesi, sulla spesa reale dal 2000 degli Stati membri dell'Ue  in sussidi per la pesca. Secondo l’Ong ambientalista Oceana, «Il rapporto mostra che essi hanno concesso un importo pari a 4,9 miliardi di euro sotto forma di aiuti statali al settore della pesca - la maggior parte dei quali ha promosso una pesca eccessiva - oltre agli 8 miliardi di euro canalizzati attravers…