Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

20 Giu, 2013
Cinquant’anni fa, il 21 giugno 1963, veniva ordinato lo smantellamento delle basi di missili a testata nucleare Irbm “Jupiter” installate nel nostro territorio nel pieno della guerra fredda, scongiurando il timore di un conflitto nucleare. L’Alta Murgia è stata sede e continua ad ospitare gli scheletri di cemento di alcune di esse. Nelle stesse ore è ancora di grande attualità il tema del disarmo, come confermato dal recente appello del presidente Barack Obama per la riduzione degli armamenti nucleari. Quest’occasione è più che opportuna per sottoporre all’attenzione dell’opinione pubblica un…

20 Giu, 2013
Il volatile riesce a coordinare 4 tipi di canzoni e di danza in sequenze definite
Un team di ricercatori australiani ha pubblicato su Current Biology lo studio  Dance Choreography Is Coordinated with Song Repertoire in a Complex Avian Display, che demolisce un’altra delle certezze che ci fanno ritenere una specie unica: quella della capacità di ballare e cantare cambiando repertorio secondo la musica o la danza. I ricercatori della Division of evolution, ecology, and genetics della Research school of biology dell’Australian National University e del Department of Zoology de La Trobe University sottolineano che «Tutte le culture umane hanno la musica e la danza e le due att…

20 Giu, 2013
Scoperto il minuscolo anfibio che vive al confine tra Asia ed Australasia
Zootaxa pubblica lo studio Description of a new species of Microhyla from Bali, Indonesia (Amphibia, Anura) nel quale Masafumi Matsui e Koshiro Eto, dell’università di Kyoto, e Amir Hamidy, dell’Indonesian institute of sciences descrivono una “nuova” rana microhylid scoperta a Bali, in Indonesia, ed alla quale è stato imposto il nome scientifico di Microhyla orientalis. Attualmente l’areale conosciuto della Microhyla orientalis  è limitato alle risaie di Bali tra i 435 e gli  815 metri sul livello del mare in due sole località: Wongaya Gede e Batukaru. I maschi adulti di questa mini-specie so…

19 Giu, 2013
La Airbank, un’azienda emiliana leader nel settore della sicurezza ambientale, annuncia oggi l’arrivo sul mercato di una barriera «Pensata per bloccare al largo alghe, meduse e spazzatura in genere, grazie alle sue particolari qualità». Airbank spiega che questa barriera è «Formata da una parte emergente gonfiabile e da una rete a maglia fine che si immerge sotto la superficie dell'acqua per circa 70 centimetri, è in grado di contrastare il sopraggiungere a riva di rifiuti prodotti dall'uomo, macchie inquinanti o schiume degli scarichi fognari, ma soprattutto ideale per arrestare quegli "abit…

19 Giu, 2013
La minoranza scrive all’Osservatorio per l’emergenza Costa Concordia
Il gruppo della minoranza consiliare del Comune dell’Isola del Giglio ha inviato una lettera aperta al Presidente dell'Osservatorio emergenza Costa Concordia, e al Presidente e all'assessore all'Ambiente della Regione Toscana, ai presidenti della Provincia di Grosseto e del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e al Sindaco Ortelli, a proposito del ripascimento delle spiagge dell'Isola, sul mancato utilizzo di «centinaia di tonnellate di sabbia granita provenienti dai lavori di trivellamento del fondo marino per il recupero della nave Concordia». Ecco cosa scrivono i consiglieri del centro-…

19 Giu, 2013
Abbiamo ricevuto da un affezionato frequentatore di Cavo questa segnalazione sulla situazione di quella frazione del Comune di Rio Marina. La giriamo alla nuova amministrazione comunale del sindaco Galli, all’Esa ed all’Asa perché facciano le opportune verifiche ed avviino gli interventi che con un po’ di buona volontà potrebbero risolvere annosi problemi, alcuni dei quali più volte segnalati da Legambiente, ignorati dalle amministrazioni precedenti. Ecco cosa viene segnalato: "Ho visto le foto pubblicate da Legambiente relative alle condizioni in cui versano alcune spiagge del versante nord…

19 Giu, 2013
I primi dati di una ricerca sui carnivori più rari nell’area protetta. Ci sono anche faine e puzzole
Nella primavera del 2012 il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in collaborazione con Bernardino Ragni del Dipartimento di biologia cellulare e ambientale dell’università degli studi di Perugia, ha avviato uno studio triennale, con approccio metodologico naturalistico e genetico, per la conservazione dei carnivori rari e per l’uso sostenibile del loro habitat nell’area del Parco. Alle attività del progetto partecipano anche il Corpo forestale dello Stato e i volontari dell’associazione Amici del Parco. Secondo l’Ente Parco «Dopo il primo anno di attività, si…

19 Giu, 2013
Il trend degli ultimi anni evidenzia un calo costante della produzione ittica nazionale, inferiore alle 400mila tonnellate
E’ stato adottato il Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2013-2015, con relativo decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri. Il suo fine è quello di assicurare la tutela dell'ecosistema marino e della concorrenza e garantire la competitività del settore ittico, mentre la sua attuazione è possibile grazie all’utilizzo degli stanziamenti iscritti nei pertinenti capitoli dello stato di previsione della spesa  del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per gli anni 2013-2015. Il Programma è lo strumento di governo della pesca italiana per le c…