Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

1 Ago, 2013
I pescatori di ricci chiedono una “no-otte zone”, nonostante il fallimento di quella precedente
Friends of the Sea Otter, Earthjustice, Center for Biological Diversity ed altre associazioni ambientaliste californiane hanno annunciato che difenderanno in ogni modo la decisione del  Fish and Wildlife Service Usa di mettere fine alla fallimentare politica di cercare di eradicare le lontre marine (Enhydra lutris) dal loro habitat della Southern California, che aveva portato alla creazione di una cosiddetta "no-otte zone", catturando e trasferendo le lontre in altre aree. La decisione degli ambientalisti arriva dopo che, questa settimana, il gruppo industriale California Sea Urchin Commissio…

1 Ago, 2013
L’assessore regionale alle Attività produttive della Campania, Fulvio Martusciello, ha detto che la Messa in sicurezza dell’Arco naturale di Capri è una delle sue priorità e che per questo la giunta regionale ha approvato una delibera che consente di accedere ad una procedura urgente per accelerare la spesa dei fondi comunitari e far partire i lavori sui progetti già cantierabili. L’Arco Naturale di Capri è da tempo a rischio crollo e scomparsa dal panorama dell’isola, Legambiente ha raccolto centinaia di firme per salvarlo, ma grandi pressioni su Comune e Regione sono venute anche dall’Assoc…

31 Lug, 2013
Domani pomeriggio la multinazionale mineraria Vedanta Resources tiene al London Marriott Hotel la sua assemblea annuale (Agm). Intanto in India sono iniziati dal 18 luglio i  “gram sabhas” - assemblee generali per prendere decisioni che riguardano la collettività - nei 12 villaggi Dongria kondh, il popolo che fu paragonato ai Na'vi che vivevano nel pianeta Pandora nel film “Avatar” di James Cameron. Gli 8 villaggi finora consultati hanno confermato la loro fiera opposizione alla realizzazione di una miniera di bauxite nelle loro terre ancestrali e sulla loro montagna sacra. È dal 2003 che Ved…

31 Lug, 2013
Passa a maggioranza in Consiglio provinciale a Siena il Piano Faunistico Venatorio 2012 – 2015 presentato dall’assessore all’agricoltura e caccia Anna Maria Betti. «Il Piano faunistico ci ha impegnato per un anno e mezzo di lavoro intenso e partecipato - ha detto Betti - che ha visto collaborare con la Provincia gli Atc, il mondo agricolo, ambientalista e venatorio, attraverso il Tavolo sulla caccia, e i soggetti istituzionali, dai Comuni fino alla Commissione e al Consiglio Provinciale». «Ringrazio tutti - ha aggiunto - per il contributo prezioso giunto anche da altri con osservazioni, note…

31 Lug, 2013
L’Ateneo pisano si arricchisce di uno strumento importante per la didattica sperimentale in campo agroambientale. A Colignola, nel comune di San Giuliano presso i campi sperimentali del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa, è stato realizzato un apiario didattico-sperimentale, dove studenti e tesisti avranno un’opportunità unica di crescita nello specifico campo della apicoltura e della apidologia. Il DiSAAA-a è tra i primi in Italia a possedere un apiario didattico-sperimentale direttamente ubicato su un terreno di proprietà dell’un…

31 Lug, 2013
L’87% degli stabilimenti impedisce l’accesso alla battigia ai bagnanti
I volontari di Legambiente questa volta se la sono presa comoda: il 24 luglio, con l’asciugamano in spalla hanno verificato la possibilità di accesso alla battigia nelle 77 strutture, di cui 12 chioschi e 65 stabilimenti del litorale romano e dicono che i risultati sono «a dir poco scandalosi: 57 strutture sono completamente inaccessibili, l’87% del totale». Quello che viene fori dal dossier “Ostia. Basta Lungomuro” presentato oggi da Goletta Verde è un mare sempre più “privato”: «Il litorale romano, che si estende per circa 9 chilometri, sta diventando un caso limite di accesso alla battigia…

31 Lug, 2013
Lo chiamano Ant Man, come l’eroe dei fumetti, ma in realtà il suo nome è Jack Longino ed è un biologo dell’università dello Utah. In questi ultimi anni Longino ha fatto una serie di impressionanti scoperte sugli insetti ed ora ha  individuato 33 nuove specie di formiche predatrici in America Centrale e nei Caraibi ed ha chiamato circa un terzo di questi minuscoli e “mostruosi” insetti come gli antichi signori ed i demoni dei maya. L’entomologo statunitense spiega che, viste al microscopio,  «Queste nuove specie di formiche sono un vero incubo. Le loro facce sono ampi scudi, gli occhi sono rid…

31 Lug, 2013
Un team di scienziati della Oregon State University e della Washington State University ha indagato sui molteplici legami tra i lupi grigi (Canis lupus), il cervo nobile o wapiti (Cervus elaphus), gli arbusti che producono bacche e gli orsi grizzly (Ursus arctos) nel Parco Nazionale di Yellowstone, ed hanno pubblicato i risultati sul Journal of Animal Ecology  con la ricerca Trophic cascades from wolves to grizzly bears in Yellowstone. Si tratta di uno dei primi studi che identifica le interazioni tra questi grandi ed importanti predatori. Il team di ricercatori ipotizzava la concorrenza tra…