Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

29 Ago, 2023
Un altro nido eccezionale all’Isola d’Elba: il 95% di successo. Solo 5 uova non schiuse
Le volontarie e i volontari di Legambiente erano molto preoccupati che nel nido di Lacona, sotto le onde della mareggiata che in questi giorni ha colpito l’Isola d’Elba, fossero rimaste delle piccole tartarughine. Ma i piccoli rettili si sono rivelati molto previdenti e, forse sentita arrivare  la tempesta, si erano precipitati davvero -  salve qualche ritardatario dell’ultim’ora, ma sempre in tempo- tutte insieme fuori dal nido, come una comitiva frettolosa ma organizzata, per raggiungere il mare ancora calmo e illuminato da una luna calante. L’unico disturbo un massiccio inquinamento lumino…

29 Ago, 2023
Cnr: «Dimostrato la presenza di una seconda specie di granchio blu, il Portunus segnis, originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale»
Un nuovo studio italiano, realizzato dai ricercatori del Cnr-Irbim di Ancona e pubblicato sulla rivista scientifica BioInvasion Records, fornisce la prima evidenza della presenza del granchio blu del Mar Rosso nel Mar Adriatico. In altre parole non c’è più soltanto una specie di granchio blu nei mari italiani, l’ormai nota Callinectes sapidus, originaria delle coste atlantiche americane (che oggi sta arrecando profondi danni ecologici ed economici dall’Emilia-Romagna al Veneto, fino alla Toscana). Una seconda specie di granchio blu, denominata Portunus segnis – originaria del Mar Rosso e dell…

29 Ago, 2023
Nascono le prime Caretta caretta a Menfi. Ad Agrigento 98 tartarughine iniziano la loro vita in mare
E’ la Sicilia la regione record  nell’estate record delle deposizioni di tartarughe marine Caretta Caretta: già più di 100 nidi sono stati individuati e messi in sicurezza all’inizio di agosto, e le spiagge siciliane continuano a regalare emozione con le prime schiuse. Il Wwf sottolinea che «La bella cittadina di Menfi, in provincia di Agrigento, venerdì scorso si è svegliata con la nascita di una prima tartarughina emersa da sotto la sabbia dove, forse, un centinaio di uova sono state deposte lo scorso luglio da una mamma tartaruga. A segnalare questa prima emersione è stata una villeggiante…

29 Ago, 2023
Onu: si conclude il capitolo cruciale, ma resta ancora da fare un lavoro importante
Il 28 agosto, il team di specialisti che ha stabilizzato e trasferito in sicurezza oltre un milione di barili di petrolio greggio dalla FSO Safer, una superpetroliera in disfacimento al largo delle coste dello Yemen, ha lasciato l’area del delicato e meticoloso intervento realizzato a bordo della petroliera arrugginita e per il quale ci sono voluti  mesi di preparazione e quasi 13 settimane di esecuzione da parte del team di soccorso della  SMIT, incaricato dall’United Nations Development Programme (UNDP). L’amministratore dell’UNDP, Achim Steiner ha commentato: «E’ un momento di orgoglio per…

28 Ago, 2023
Invito a tutti i Paesi ad agire e focus speciale sui cambiamenti climatici
Per la prima volta, la Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia ha affermato esplicitamente il diritto dei bambini a un ambiente pulito, sano e sostenibile, fornendo un'interpretazione completa degli obblighi degli Stati membri ai sensi della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. La  Convenzione, creata nel 1989 e ratificata da 196 Stati, delinea i diritti universali dei bambini, come il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo e il diritto alla salute. Il Commento generale fornisce una guida legale su ciò che questi diritti implicano per un argomento o un'area legislativa…

28 Ago, 2023
Carovana dei Ghiacciai: è un hot-spot nell’hot-spot delle Alpi. Preoccupa la crescente instabilità dell’intera area
Secondo i risultati delle rilevazioni sul ghiacciaio del Belvedere, in Piemonte, nella seconda tappa della IV edizione della Carovana dei ghiacciai, la campagna internazionale promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato glaciologico italiano (Cgi), in collaborazione con la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra), «il ghiacciaio del Belvedere, il più grande ghiacciaio piemontese per estensione e, dopo il Miage, il secondo ghiacciaio coperto di detrito d’Italia, registra dagli anni 50 ad oggi una perdita di superficie di circa il 20%. Drammatica l…

28 Ago, 2023
Avvelenamento o cause naturali?
Diverse persone nei giorni scorsi hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano il ritrovamento di diverse tortore morte nelle vicinanze del fosso del Ponte del Brogi, nel Comune di Portoferraio, all'Isola d'Elba, dove recentemente sono stati fatti lavori di eliminazione delle vegetazione riparia e da dove si sono levati forti miasmi. Altre persone hanno segnalato a Legambiente, sempre nella stessa area, la presenza di diversi piccoli rospi moribondi o già morti, la cui presenza è aumentata dopo l’intervento sul fosso. Sia le tortore che gli anfibi non presentano segni di ferite e la causa…

26 Ago, 2023
Alcuni esemplari salvati dai volontari dopo essere tornati a riva attratti dalle luci
Le tartarughine marine, la cui nascita era attesa giorno e notte da oltre una settimana dai volontari di Legambiente e da centinaia di turisti, sono finalmente uscite dal nido di Lacona, una spiaggia  del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Capoliveri, e lo hanno fatto nel modo più spettacolare, anche se non sono mancati i problemi. Alle 21,45 del 25 agosto si è infatti formato nella sabbia del nido il cratere che di solito (ma non sempre) annuncia la schiusa.  Alle 21, 54 le prime tartarughine Caretta caretta hanno iniziato a far capolino dalla sabbia, ma si è subito capi…