Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

30 Lug, 2021
Una tragedia ambientale e umana ancora in corso e che non finirà molto presto
Una settimana fa, dalle immagini satellitari era visibile, appena al largo della costa dello Sri Lanka: una sottile pellicola grigia che si snodava per tre chilometri verso il mare prima di scomparire tra le onde. Secondo gli esperti si tratta dell’olio combustibile che fuoriesce ancora dalla X-Press Pearl, la portacontainer battente bandiera di Singapore che a giugno ha preso fuoco ed è affondata al largo della costa occidentale dello Sri Lanka. Una chiazza di idrocarburi che ci ricorda che poche settimane fa lo Sri Laka ha subito uno dei peggiori disastri ambientali della sua storia, un dis…

30 Lug, 2021
Le specie artiche sono poco adattate a far fronte a rapido aumento delle temperature nell’Artico che continua a riscaldarsi
L'Artico si sta riscaldando a una velocità che è circa il doppio di quella globale e il  recente studio “Limited heat tolerance in a cold-adapted seabird: implications of a warming Arctic”, pubblicato sul Journal of Experimental Biology da un team di ricercatori canadesi della McGill University rileva che le specie artiche adattate al freddo, come l’uria di Brünnich (Uria lomvia), sono particolarmente vulnerabili allo stress termico causato dai cambiamenti climatici. La principale autrice dello studio, Emily Choy  delDepartment of natural resource sciences della McGill University, spiega che…

29 Lug, 2021
I danni di conigli, scoiattoli, piante e alghe alieni sono molto più “costosi” di quanto si pensasse
Uno studio appena pubblicato su NeoBiota da un team internazionale di ricercatori dimostra che, negli ultimi 40-50 anni, specie invasive, come lo scoiattolo grigio, il coniglio europeo e il poligono del Giappone, sono costate all'economia del Regno Unito oltre 5 miliardi di sterline, uno dei costi più alti in Europa. Le specie invasive, introdotte volutamente e accidentalmente e che si diffondono al di fuori del loro areale originario a causa delle attività antropiche, rappresentano una minaccia crescente per gli ambienti di tutto il mondo. Gli impatti ambientali delle specie invasive, una de…

29 Lug, 2021
Negli ultimi 50 anni nel Mediterraneo è scomparso il 34% di queste piante marine protette, in grado di produrre grandi quantità di ossigeno e di intrappolare l’anidride carbonica
Dove la posidonia è in buona salute anche il mare e i suoi ecosistemi lo sono: questa pianta marina protetta – spesso scambiata per alga – che svolge un ruolo fondamentale anche al di sopra del pelo dell’acqua per la sua capacità produrre grandi quantità di ossigeno e di intrappolare l’anidride carbonica, è però in grande pericolo. Si calcola infatti che erosione costiera, cambiamenti climatici e attività umane abbiano portato ad una diminuzione del 34% della posidonia oceanica nel Mediterraneo negli ultimi 50 anni. Ma così come accade per le foreste sulla terra, anche in mare è possibile rec…

29 Lug, 2021
Prospettive sempre più green per il comprensorio della Maremma
Anche quest’anno, Legambiente ha fatto tappa nel Comune di Follonica con #aspettandoFestambiente, il tradizionale appuntamento itinerante che organizza in vista della manifestazione nazionale che si terrà dal 18 al 22 agosto a Rispescia. Ancora una volta, i volontari di Legambiente hanno fatto in modo che l’emergenza sanitaria non rappresentasse una battuta di arresto per la rivoluzione green. Come lo scorso anno, la manifestazione si terrà nel pieno e scrupoloso rispetto delle norme sanitarie, allo scopo di contenere il contagio da Covid-19. Contingentamento degli ingressi, igienizzazione de…

29 Lug, 2021
Valorizzare il patrimonio di natura e cultura per guidare la transizione ecologica del Mezzogiorno
L’Europa ci invita ad una vera transizione ecologica e noi facciamo la transizione energetica. L’Europa ci invita a semplificare e noi continuiamo a complicare. Il grande patrimonio di natura e cultura del paese, con il quale finalmente qualcuno ha capito che “si mangia”, è l’esempio di quella “transizione” che nel senso letterale del “passaggio da una situazione a un'altra, sia in senso statico, come condizione intermedia definita, che in senso dinamico in quanto implichi l'idea di un'evoluzione in atto”,  potrebbe permettere al paese di voltare pagina rispetto ad un’idea di paese consapevol…

29 Lug, 2021
Wwf: i successi delle azioni di conservazione in Malaysia e Thailandia indicano la strada verso il recupero
Oggi è la Giornata Mondiale della tigre, ma il numero di tigri selvatiche si sta riducendo in tutti i Paesi del sud-est asiatico continentale in cui vive la specie. Secondo il Wwf, «E’ ormai quasi certo che nel 2022 in questa regione ci saranno meno tigri rispetto al 2010, il 2022 è l'anno in cui era stato fissato l'obiettivo Tx2 per raddoppiarne il numero globale, ma una strada verso il recupero della specie è possibile». Negli ultimi 25 anni la tigre si è estinta in Cambogia, Laos PDR e Vietnam, mentre in ​​Malesia, Myanmar e, in misura minore, Thailandia si è assistito a un decremento sign…

29 Lug, 2021
Un importante riconoscimento per la tutela delle faggete di Valle Infernale (Aspromonte) e del Pollinello (Pollino)
Il Comitato del Patrimonio Mondiale in corso a Fuzhou, Cina, ha inserito il Parco Nazionale dell’Aspromonte e quello del Pollino nelle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, bene seriale transazionale iscritto nel Patrimonio Mondiale Unesco nel 2017. L’Unesco spiega che «Le faggete vetuste si trovano in 18 Paesi: Albania, Austria, Bosnia Erzegovina, Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Macedonia del Nord, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Ucraina, oltre naturalmente all’Italia, e rappresentano un esempio eccezi…