Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

22 Giu, 2021
La perdita della mamma è stressante anche per i piccoli di scimpanzé, ma solo per i primi due anni. I cuccioli vengono aiutati o adottati da altri scimpanzé
La morte di una madre è un evento traumatico per la prole immatura nelle specie in cui le madri forniscono cure materne prolungate, come nei mammiferi longevi, compreso l'uomo. I mammiferi orfani muoiono prima e hanno meno figli rispetto ai non orfani, ma il modo in cui avviene tutto questo resta oggetto di dibattito. Gli studi clinici sugli esseri umani e gli studi sugli animali in cattività dimostrano che i bambini e i cuccioli  le cui madri muoiono quando loro sono in tenera età sono esposti a stress cronico per tutta la vita. Tuttavia, questo stress cronico, che ha conseguenze deleterie s…

21 Giu, 2021
Zanoni (PD): «E’ una strage. E potrebbe trattarsi della punta dell'iceberg»
Commentando i dati dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (Izsve), ottenuti con due accessi agli atti, il consigliere regionale del Veneto  Andrea Zanoni (PD), rivela che «Dal 2010 a oggi in Veneto ben 19 lupi sono rimasti uccisi: investiti, vittime di bracconaggio o dei bocconi avvelenati: decisamente troppi visto che parliamo di una specie superprotetta. E potrebbe trattarsi della punta dell'iceberg. Avevo chiesto un report insieme al referto della necroscopia sull'esemplare ammazzato a fucilate in Lessinia nel settembre 2018 vicino a Roveré Veronese. Ora, con il consenso…

21 Giu, 2021
Spedizione scientifica contro la crisi climatica e l’inquinamento da plastica
Parte domani da Ancona la quarta spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace Italia, che punta a «documentare la bellezza e la fragilità dei nostri mari, denunciare come i cambiamenti climatici e l'inquinamento da plastica siano interconnessi e producano impatti negativi sull’ecosistema marino e sulle comunità costier»e. L’iniziativa, presentata oggi all’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del convegno scientifico “Moby Litter un anno dopo: impatti, minacce ed opportunità per un mare in pericolo”, è organizzata in collaborazione con la Fondazione Exodus di don Mazzi, che mette…

21 Giu, 2021
AIIAD, CIRF, Legambiente e Wwf scrivono al ministro Cingolani: inammissibile la pretesa della FIPSAS di continuare a introdurre specie alloctone
Ospitando il 35% delle specie note di vertebrati, gli ecosistemi acquatici contribuiscono in modo determinante al mantenimento della biodiversità del nostro pianeta , ma sono anche i  più minacciati dagli impatti antropici e il declino della biodiversità è molto più rapido che in altri habitat, ad esempio, a breve termine, per la fauna d'acqua si prevede un tasso di estinzione del 4% ogn I 10 anni, molto più elevato rispetto a quello di circa l'1% per decade per gli ecosistemi terrestri e marini. L'Italia è una delle aree più importanti in Europa per la conservazione della biodiversità delle…

21 Giu, 2021
Visita guidata con gli scienziati nella pineta di San Rossore
Al centro del progetto scientifico europeo LIFESySTEMiC che studia come la variabilità genetica all'interno della stessa specie di alberi può essere uno strumento di protezione dei boschi da condizioni avverse come l'innalzamento delle temperature e l'aumentata frequenza di tempeste di vento, ondate di calore e siccità prolungata. Per conoscere più da vicino il progetto,  ci sono le foreste che resistono ai cambiamenti climatici. Al Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli spiegano che LIFESySTEMiC  «Punta alla variabilità genetica per rendere le foreste più forti e resistenti…

19 Giu, 2021
Legambiente: servirebbe concertare interventi e modalità di utilizzo e di ripristino, ma ognuno va per conto proprio e la Regione sta a guardare e finanzia le sorbone
Alla Biodola è in corso un massiccio ripascimento con mezzi pesanti della spiaggia che comporta lo sversamento di sabbia sedimentata del fondale, carica di materiale organico e di diversa consistenza, mentre a pochi passi da quello che è un vero e proprio cantiere industriale si continua a fare il bagno come se nulla fosse. Nei giorni e settimane precedenti sono stati effettuati interventi su spiagge sabbiose e di sassi per ripascerle o riprofilarle utilizzando mezzi pesanti. I continui ripascimenti della spiaggia di Marina di Campo (uno degli arenili che, secondo studi del CNR e di ENEA è de…

18 Giu, 2021
Animal Equality: i leader mondiali proteggano la sicurezza degli esseri umani e degli animali
Animal Equality, una 'organizzazione internazionale per la protezione degli animal, ha consegnato al segretario generale dell’Onu António Guterres, presidente del Consiglio economico e sociale dell’Onu Munir Akram e al  presidente del Consiglio di Sicurezza e rappresentante permanente della Francia all’Onu Nicolas de Rivière, più di 569.000 firme sotto una petizione che chiede la fine della vendita di animali vivi nei wet market di tutto il mondo. Animal Equality chiede all'Onu di «Riconoscere pubblicamente i rischi che la vendita di animali vivi comporta per la salute globale e sollecita i r…

18 Giu, 2021
Ranucci: «Al momento sono liberi nel parco, oltre agli asini, i caprioli ed i daini. Abbiamo anche i lupi»
Il Parco faunistico del Monte Amiata, che si estende su di una superficie di 200 ettari nella parte occidentale del territorio comunale di Arcidosso, questo fine settimana riapre le porte ai visitatori dopo lo stop forzato imposto dalle misure anti-Covid. E per questo primo weekend lo fa gratuitamente. Sarà l’occasione per tornare a passeggiare per sentieri immersi nel verde, magari con un binocolo e una macchina fotografica aspettando di ammirare qualche animale nel suo ambiente naturale. Qui vivono infatti specie domestiche come l’asinello amiatino (detto Miccio), una razza autoctona che ha…