Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

20 Nov, 2020
Erano state estinte dalle baleniere e con loro ritornano megattere e balene franche australi
Il nuovo studio “South Georgia blue whales five decades after the end of whaling”, pubblicato su Endangered Species Research da un team internazionale di ricercatori guidato dalla Scottish Association for Marine Science (SAMS) e dal British Antarctic Survey (BAS) rivela che, dopo 50 anni,  le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus) sono tornate nel mare dell'isola sub-antartica della South Georgia , da dove erano state spazzate via dalla caccia alle balene. Alla SAMS sottolineano che «La scoperta, basata sull'analisi di 30 anni di avvistamenti, fotografie e registrazioni sonore subacquee…

19 Nov, 2020
Un’efficace regolamentazione può ridurre il degrado dell'ecosistema costiero e marino
Gli ecosistemi costieri, veri e propri serbatoi naturali per lo stoccaggio del carbonio, svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del clima globale e nel ciclo del carbonio. Come interfaccia naturale tra terra e mare, preservano la pesca, facilitano i processi naturali di ciclo dei nutrienti, proteggono le coste e forniscono spazi ricreativi per gli esseri umani. Ma per molti anni l'urbanizzazione, l'agricoltura e l'industrializzazione hanno rilasciato una miriade di contaminanti nocivi negli ambienti costieri, con forti impatti sull'equilibrio naturale e minacciando interi ecosistemi…

19 Nov, 2020
Il decalogo sulla biodiversità e sul patrimonio forestale per non perdere questa sfida cruciale
«Valorizzare il contributo della natura e delle foreste nelle politiche per il clima, puntare sulla tutela della biodiversità e promuovere la gestione forestale sostenibile per garantire l’erogazione di tutti i servizi ecosistemici, rafforzare le filiere forestali sostenibili e le produzioni locali, frenare l’abbandono della montagna, prevenire il degrado ed i rischi per il territorio, rendere le città più verdi e resilienti al cambiamento climatico», per il III Forum La Bieconomia delle Foreste. Conservare – Ricostruire- Rigenerare, organizzato da  Legambiente, sono questi i temi centrali ch…

19 Nov, 2020
Audizioni all’Elba con staff del Parco, ricercatori e stakeholder
Durante il 2020 l’Ente Parco ha lavorato per candidarsi ad entrare nella Green List, la prestigiosa lista internazionale di aree protette gestita dall’International union for conservation of nature (Iucn), il massimo organismo mondiale in tema di parchi e riserve naturali. «Un riconoscimento di altissimo valore – spiega l’Ente Parco - se si considera che  a livello mondiale, ad oggi, sono presenti solamente 49 parchi in 15 nazioni tra cui uno solo in Italia, il Parco Nazionale del Gran Paradiso». Il 17 e 18 novembre i valutatori dell’Iucn hanno visitato ufficialmente il Parco Nazionale dell’A…

19 Nov, 2020
Le estinzioni a cascata del passato ci mostrano la roadmap per capire ed evitare l’estinzione di massa in corso
I reperti fossili forniscono indizi su come le specie attuali si siano evolute da forme di vita precedenti. Fino a poco tempo, i ricercatori attribuivano la maggior parte dei cambiamenti - crescita della popolazione, evoluzione di nuovi tratti o estinzioni - ai cambiamenti climatici, ma lo studio “Investigating Biotic Interactions in Deep Time”, pubblicato recentemente su Trends in Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori racconta un’altra storia che riguarda l’inestricabile frete del vivente. Una delle autrici dello studio, Anna Kay Behrensmeyer, una paleoibiologa del…

19 Nov, 2020
I chirotteri chiacchierano tra di loro in dialetto di cibo, sonno, sesso e degli altri pipistrelli
Il lavoro di Mirjam Knörnschild, una ecologa comportamentale del Museum für Naturkunde Leibniz-Institut für Evolutions- und Biodiversitätsforschung (Für Natur) e del suo team di ricercatori del progetto “Culture as an evolutionary force: Does song learning accelerate speciation in a bat ring species?” (CULTSONG) parte da una domanda: «L’evoluzione umana è da tempo modellata dalla cultura, ma possono esserne influenzati anche i pipistrelli, in particolare attraverso i dialetti del canto trasmessi culturalmente?». Su Horizon – The EU Research & Innovation Magazine i ricercatori  fanno notar…

18 Nov, 2020
Il Piano Verde in 10 punti di Boris Johnson, ci sono anche nucleare e Ccs. Laburisti e Verdi: insufficiente e sottofinanziato
Il premier conservatore britannico Boris Johnson ha presentato la sua "green industrial revolution" (uno slogan usato dai laburisti in campagna elettorale) per combattere il cambiamento climatico e creare nuovi posti di lavoro anche in industrie avversate dagli ambientalisti, come quella nucleare. Ma laburisti e ambientalisti dicono  i 4 miliardi di sterline stanziati sono troppo pchi per affrontare una sfida di questa portata e fanno notare che l'importo totale annunciato nel pacchetto è un 25esimo dei 100 miliardi di sterline previsti per la linea ferroviaria ad alta velocità, HS2. Il segre…

18 Nov, 2020
Il nuovo rapporto Unicef in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia
Secondo i dati del sondaggio - realizzato su 2.000 giovani tra i 15 e i 19 anni -  e pubblicato dall’Unicef  nel rapporto  “The future we want - Essere adolescenti ai tempi del Covid-19”, «Gli adolescenti che vivono in Italia si dichiarano soddisfatti della vita in generale – attribuendo 6,5 su una scala da 1 a 10. Guardando alle diverse dimensioni, supera di poco il 6 il benessere economico. Sotto la sufficienza la salute (5,9), nella cui valutazione ha sicuramente pesato la percezione di insicurezza e fragilità legata alla pandemia. L’ambiente in cui gli adolescenti vivono è l’aspetto di cu…