Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

22 Lug, 2013
Viareggio, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio e Marina di Campo gli scali che fanno capo alla nuova Autorità portuale regionale
Stabilite le priorità di intervento per l’anno 2014 nei quattro porti regionali che fanno capo alla nuova Autorità portuale regionale, cioè Viareggio, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio e Marina di Campo. Questo nuovo organo è stato istituito a fine primavera per migliorare la gestione dei porti di rilievo commerciale di interesse regionale, individuati nel Masterplan dei porti – documento allegato al Piano di indirizzo territoriale (PIT)  - nonché per rendere più efficienti i finanziamenti pubblici e per uniformare le rispettive esigenze secondo un'unica visione regionale. L’Autorità port…

19 Lug, 2013
Legambiente Toscana e il Circolo di Siena hanno scritto al Sottosegretario del Ministero per le Infrastrutture e Trasporti, Erasmo D’Angelis (Nella foto),  per chiedere chiarimenti circa il tavolo di concertazione sul completamento della “Due Mari” e segnatamente sul nodo critico di Petriolo, dopo la prima riunione tenuta il 1 luglio. “Richiediamo la formalizzazione di un tavolo di concertazione aperto a tutti i portatori d’interesse (locali e regionali), che si riunisca con cadenza definita e che affronti in modo trasparente tutte le problematiche connesse alla realizzazione del Maxilotto “C…

18 Lug, 2013
Legambiente Arcipelago Toscano scrive al sindaco del Comune di Marciana Marina per chiedere chiarimenti  sulla realizzazione di un gruppo di edifici, un piccolo villaggio, in località La Camola, sulla sommità della collina di San Bianco e dal cartello di cantiere, oltre alla partecipazione al progetto di noti tecnici locali, esce un nome ormai noto agli ambientalisti, quello dell’impresa Alain Croci che sta costruendo le ormai note villette “Ecomostro” del Colle delle Vacche, a Lacona, che dovevano essere realizzate in cambio di un canile comprensoriale che non c’è e che dopo i controlli soll…

18 Lug, 2013
Ieri, in seguito a segnalazioni di cittadini ed escursionisti,  Legambiente aveva chiesto aveva chiesto chiarimenti per due costruzioni in località Lavacchio, all’isola d’Elba, una dentro i confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nel Comune di Marciana, e l’altra appena fuori dai confini del Parco, nel Comune di Marciana Marina. Le risposte sono arrivate con inusuale rapidità: Il Parco Nazionale ha comunicato che «L’immobile è situato in loc. Campobagnolo nel Comune di Marciana ricadente in zona C e consisteva in una vecchia casa a vari piani di circa mc. 633 in condizioni fatisc…

18 Lug, 2013
La bocciatura delle commissioni regionali Ambiente e Trasporti relativamente al testo unificato di integrazioni al Piano di indirizzo territoriale (Pit), per la definizione del Parco agricolo della Piana e la qualificazione dell’aeroporto di Firenze, rappresenta una tegola che cade sulla giunta presieduta da Rossi e mette in fibrillazione la maggioranza. Le commissioni Ambiente, presieduta da Gianfranco Venturi e Trasporti, presieduta da Fabrizio Mattei, entrambi Pd, riunite in seduta congiunta hanno dato parere  contrario all’atto, con 6 voti favorevoli  (di Pd e Idv), 6 astensioni (di Pdl e…

18 Lug, 2013
L'Istituto Nazionale di Urbanistica, pur apprezzando le semplificazioni in materia edilizia contenute nel cosiddetto decreto del Fare, esprime una forte contrarietà per la modifica della definizione di Ristrutturazione Edilizia introdotta nel medesimo provvedimento attraverso l'eliminazione del riferimento alla sagoma dell'edificio oggetto di ristrutturazione. L'Inu ricorda che nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono attualmente ricompresi quelli consistenti nella demolizione e successiva fedele ricostruzione di un fabbricato identico, quanto a sagoma, volumi, area di s…

17 Lug, 2013
Da domani il comune di Firenze darà il via libera alle richieste per ottenere gli sgravi fiscali previsti per chi riqualifica le facciate degli edifici a patto che l’intervento porti anche ad un chiaro risparmio dei consumi energetici. In sostanza se verranno individuati i requisiti necessari non verrà fatta pagare la Cosap sull’occupazione di suolo pubblico.  «Questa misura riduce in termini non trascurabili il costo dei lavori, visto che fa risparmiare la spesa per l’occupazione di suolo pubblico dei cantieri e dei ponteggi – ha sottolineato l’assessore alle Politiche del territorio Elisabe…

15 Lug, 2013
A Botterio-La Pergola si sta cercando di costruire un ecomostro a 30 metri dal mare
Goletta Verde ha fatto uno dei suoi blitz contro i “pirati del mare” nella Calabria  jonica per chi edere lo stop alla costruzione dell’albergo di Montauro, un ecomostro a tre piani che si sta tentando di costruire in località Botterio-La Pergola, quasi in riva al mare. Un’azione dimostrativa con la quale l’imbarcazione ambientalista ha voluto testimoniare «La contrarietà al progetto avanzato per la costruzione di una inutile struttura ricettiva di tre piani a circa trenta metri dal mare e al momento sospesa in attesa della decisione del Tar che dovrà pronunciarsi sulla legittimità delle conc…