Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

20 Giu, 2013
L’assemblea annuale dell’Associazione italiana tecnico economica del cemento  (Aitec), l’organo di rappresentanza del 90% della produzione dell'industria cementiera nazionale, aderente a Confindustria e del Cembureau (Associazione Europea del Cemento) ha dovuto probabilmente prendere atto della fine di un’epoca. Le cifre snocciolate dall’Aitec sono rivelatrici di una crisi verticale frutto anche della bulimia di territorio ed ambiente del passato: «Consumi di cemento in Italia in forte calo nel 2012: - 22,1% rispetto al 2011, con volumi dimezzati in sette anni. Per il 2013 stimato uno scenari…

20 Giu, 2013
Il lungo e minuzioso lavoro per la legalità porta risultati
Continua l’operazione siciliana di “pulizia edilizia”, dopo l’abbattimento dell’ecomostro di Scala dei turchi. Nel comune di Realmonte (Ag), dove il 6 giugno scorso le ruspe hanno buttato giù lo scheletro di 6 mila metri cubi che da 24 anni deturpava la splendida costa, oggi a poca distanza, sempre nello stesso comune, si stanno abbattendo le “villette degli assessori”, così soprannominate  per i titolari della concessione edilizia che ne autorizzava la realizzazione. Si tratta nello specifico degli scheletri edilizi di Lido Rossello, tre palazzine mai finite, ubicate sulla spiaggia, in una c…

18 Giu, 2013
Oggi pomeriggio a Roma, promossa dalle Reti di Comitati e Forum, si tiene la Conferenza Urbanistica Partecipata  Consumo di suolo: a un passo dal baratro un dibattito sulle proposte di legge sul contenimento del consumo di suolo,  che inizialmente avrebbe dovuto discutere della Proposta di legge AC/70 “Norme per il contenimento dell’uso di suolo e la rigenerazione urbana”, presentata il 24 marzo 2013 in Parlamento -primo firmatario Ermete Realacci - presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, ma che ora deve fare i conti anche con il Ddl presentato dal go…

18 Giu, 2013
A Marina di Campo, il capoluogo del Comune di Campo nell’Elba, è stato diffuso un volantino con il quale «L’Amministrazione  Comunale convoca operatori commerciali e turistici nonché i gestori di pubblici esercizi di Via Marconi a Marina di Campo alla riunione indetta per il giorno 19 giugno p.v. alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare per discutere delle problematiche legate alla staticità delle piante di pino esistenti in via Marconi». Dietro il linguaggio burocratico del sindaco Vanno Segnini e le problematiche legate alla staticità delle piante” si nasconde in realtà la ricorrente smania…

18 Giu, 2013
A sorpresa, al meeting-point del quartier generale Anas a Civitella Marittima (Gr) , si sono presentate anche una decina di persone in rappresentanza di Italia Nostra, Wwf, Amici dei bagni di Petriolo, Tuscany Wind Tuscany e di operatori economici della zona. Si è trattato di una manifestazione rispettosa con una civile richiesta di chiarimenti e garanzie sull’impatto del cantiere e sull’uso del territorio. Si tratta delle stesse associazioni ricevute nei giorni scorsi dal presidente della Provincia di Grosseto Marras, due rappresentanti  degli ambientalisti, Angelo Isola, e Vittorio Cambria…

14 Giu, 2013
E’ stato dato ufficialmente il via ai lavori per i lotti 5-6-7 e 8 della Due Mari Grosseto-Fano, il cosiddetto maxilotto (quello che comprende il viadotto di Petriolo), il più importante almeno nel tratto Siena-Grosseto. «Oggi diamo il via ad un lotto importante, che ci avvicina al completamento del collegamento tra Siena e Grosseto. Importante per migliorare sicurezza e percorribilità di questa arteria. La Toscana e l’Italia hanno bisogno di cantieri come questo», ha commentato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi (nella foto), durante l’incontro che si è tenuto questa mattina a…

13 Giu, 2013
Dal 1 luglio scatterà il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi
Con l’estate che incalza, come ogni anno il rischio incendi si fa più palpabile, anche sul nostro territorio. La Provincia di Livorno, dunque, reagisce approvando il  Piano Operativo Provinciale antincendi boschivi 2013. Il Piano, che resterà in vigore fino al 31/5/2014, definisce le procedure operative per il personale che opera sul territorio, descrive i servizi attivati dalle singole strutture per ciascun territorio comunale e fornisce un inventario delle aree percorse dal fuoco nell’anno precedente (2012). Scatterà regolarmente dal 1° luglio il periodo a rischio per lo sviluppo degli ince…

12 Giu, 2013
L’amministrazione comunale ha preparato un manuale di semplici pratiche virtuose per il condominio. Il Comune di Livorno, in collaborazione con Ealp, Azienda Usl 6 ed Aamps promuove una campagna informativa per la diffusione delle pratiche “virtuose e sostenibili” – si legge in una nota dell’amministrazione –  nei condomìni. L’unità strategie ambientali del Comune ha redatto un manualetto, dal titolo Il condominio a basso consumo di energia e ambientalmente sostenibile, e la lotta alla zanzara tigre, che contiene semplici risposte ai cittadini, fornendo le indicazioni di base per mettere in a…