Skip to main content

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

3 Lug, 2025
Darsena Europa, investimenti infrastrutturali e viabilità interna. Questi i temi al centro dell’incontro tenutosi stamani a Palazzo Rosciano tra il commissario straordinario dell'AdSP, Davide Gariglio, e Assimprese, presetantasi all'appuntamento con il presidente Giorgio Neri, i vice-presidenti Dino Lorenzini e Jari De Filicaia e il consigliere Enio Lorenzini. Il confronto si è incentrato, tra le tante cose, sulla necessità di realizzare nei tempi previsti l'opera di espansione a mare dello scalo labronico e sull'urgenza di procedere con le altre opere infrastrutturali, a cominciare dall'all…

24 Giu, 2025
Nel porto di Livorno l'illuminazione diventa intelligente, sostenibile e ancora più integrata con i sistemi gestionali di controllo della luce. Nei giorni scorso sono infatti terminati i lavori di relamping e sensorizzazione delle torri faro e delle palificate presenti nelle aree pubbliche dello scalo portuale. L'appalto, che si inserisce nell'ambito degli interventi completamente finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, "Next Generation  EU", programma Green Ports, coordinato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, è complessivamente costato 889 mi…

23 Giu, 2025
“I sindacati saranno interlocutori essenziali di questa amministrazione. Con loro ci confronteremo costantemente su tutti i temi sfidanti che dovremo affrontare”, lo ha dichiarato il commissario straordinario Davide Gariglio nel suo primo incontro interlocutorio con le rappresentanze sindacali di categoria e quelle confederali. “Avendo come faro guida la legge 84/94, ci occuperemo di salvaguardare la qualità del lavoro in porto” ha dichiarato in apertura il n.1 dell’Ente di Palazzo Rosciano, sottolineando che presto si recherà in porto per toccare con mano la realtà. “Per conoscere da vicin…

23 Giu, 2025
Un osservatorio per analizzare le criticità e trovare di qui a uno, massimo due mesi, delle soluzioni concrete ai problemi di congestione portuale lamentati dall’autotrasporto. Si è impegnata a istituirlo l’Autorita di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale al termine di un incontro tra i rappresentanti del cluster, svoltosi presso la sede della Port Authority. Al centro dei riflettori la quotidiana congestione del porto generata, secondo le associazioni di autotrasporto, dai disservizi riconducibili ad alcuni terminal. Come noto, dal prossimo 1 luglio l’autotrasporto ap…

17 Giu, 2025
Ha deciso di presentarsi alla Stampa con lo staff dirigenziale al completo, Davide Gariglio. Nel suo secondo giorno da commissario straordinario dell'Ente di Palazzo Rosciano, l'avvocato torinese ha subito voluto mandare un messaggio chiaro ai presenti: "Assumo questo incarico istituzionale con senso di responsabilità e spirito di servizio" ha dichiarato. "Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, al Vice Ministro Edoardo Rixi vanno i miei doverosi ringraziamenti per aver proposto la mia candidatura alle commissioni parlamentari competenti" ha aggiunto. "Ora ci metter…

11 Giu, 2025
Davide Gariglio è stato nominato commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Il provvedimento di nomina commissariale, notificato nelle scorse ore dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con DM n.139 dell'11 giugno 2025, permetterà al nuovo n.1 dell'Ente di Palazzo Rosciano di prendere conoscenza della realtà portuale. La nomina a Commissario - precisa il Ministro Salvini nel decreto  - è un atto necessario, finalizzato ad assicurare l'operatività dei porti del Sistema nelle more del completamento del quadro delle nom…

10 Giu, 2025
L’Autorità di Sistema Portuale ha attrezzato il porto di Piombino di tre ceste speciali per il recupero, strumenti essenziali per agevolare e rendere sicure le operazioni di soccorso all’interno delle stive delle navi nei casi di infortuni. Questi dispositivi permetteranno un intervento rapido in caso di incidenti a bordo, riducendo significativamente i tempi di recupero in stiva di eventuali infortunati. Le ceste verranno dislocate in tre diverse aree operative portuale con l'obiettivo di ampliare il raggio di azione a copertura delle aree soggette a possibili interventi. L'intervento era…

10 Giu, 2025
Nel porto di Livorno è stato inaugurato stamani il nuovo Posto di Controllo Frontaliero, situato sulla sponda ovest della Darsena Toscana. Estesa su 2100 metri quadrai di superfice, la struttura è stata realizzata in circa due anni, ad un costo complessivo di 15 milioni di euro. Ad occuparsi della parte progettuale sono stati lo studio Ingeco di Pisa (per l'impiantistica) e lo Studio di Ingegneria delle Strutture (per la parte edile) mentre i lavori veri e propri sono stati eseguiti da I.T.I. Impresa Generale spa. "L'attivazione del PCF permette al porto di concentrare in un unico fabbricat…