Skip to main content

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

31 Mag, 2022
Il sistema portuale di Livorno-Piombino e dei porti elbani archivia il primo trimestre con una movimentazione generale di 9,5 milioni di tonnellate di merce e un 14,5% in meno rispetto a quanto movimentato nello stesso periodo dell'anno precedente. Guardando allo scalo labronico, gli oltre 7 milioni di tonnellate di merce movimentata tra gennaio e marzo hanno implicato un calo del 17,2% sullo stesso periodo dell'anno precedente.   La battuta di arresto è dovuta al collasso registrato nella movimentazione delle rinfuse liquide, i cui volumi si sono dimezzati rispetto al corrispondente periodo…

30 Mag, 2022
Si è conclusa con successo l'operazione "scogliere pulite" coordinata e promossa nei giorni scorsi dall'Autorità di Sistema Portuale nell'ambito del mese di eventi legato alle celebrazioni della Giornata Europea del Mare 2022. Tante le associazioni di volontariato che hanno reso possibile questa iniziativa, alla quale hanno partecipato 70 volontari, tra cui moltissimi giovani. Presenti all'evento Reset Livorno, Acchiapparifiuti, WWF Livorno, Plastic Free, Sons of the Ocean, Sea Shephero, A.N.P.A.N.A., Associazione italiana Sicurezza ambientale, APS-il mondo dei fari ed il Club Alpino italiano…

30 Mag, 2022
Una settimana di scambio formativo presso l’istituto di istruzione e formazione per l’ambito portuale marittimo e logistico di Rotterdam, STC Group. La organizza l’Autorità di Sistema Portuale nell’ambito di “Ports and Skills”, il progetto del programma europeo Erasmus+ 2014-2020 che oltre all’Ente portuale (capofila) vede partecipare i porti di Valencia (Fundacion Valenciaport), Rotterdam (STC Group), Venezia (Centro Formazione Logistica Intermodale- Partecipato dalla AdSP-MAS) e Provincia di Livorno Sviluppo (PLIS).   Il programma di scambio, che partirà domani e terminerà il 3 Giugno, si f…

25 Mag, 2022
Mettere fine alla stagione della guerra aperta degli operatori portuali nel settore del traffico passeggeri. È con questo obiettivo che l'AdSP ha oggi presentato in Comitato di Gestione un'articolata delibera nella quale, in tre mosse, provare a mettere d'accordo le parti in causa: da un lato la Porto di Livorno 2000, società che gestisce, in regime di concessione demaniale marittima il terminal passeggeri, dall'altro SDT (Sintermar Darsena Toscana), joint venture fra la Sintermar controllata dal gruppo Grimaldi e TDT (Terminal Darsena Toscana).   Al centro della discordia, gli atti amministr…

18 Mag, 2022
Da oggi la città di Livorno ha una biblioteca esclusivamente dedicata al mare, alla portualità e alla logistica.   Con un patrimonio di mille volumi, che comprende opere di rilievo (repertori, monografie e seriali) dedicate allo shipping, la Fortezza Vecchia e, più in particolare, la Palazzina del Capitano - già oggi sede del Port Center livornese - diventa il punto di riferimento per studenti, cittadini curiosi e appassionati di storia e cultura marittimo-portuale.   "Ripartire nel periodo post-covid con l'apertura di una nuova biblioteca è qualcosa di straordinario" ha dichiarato durante la…

18 Mag, 2022
È stato il settore che tra i primi si è fermato con l’arrivo della pandemia. Ed è uno degli ultimi a ripartire. Non completamente, peraltro, visto il gap con i 15 accosti fissati del 2019. Ma il programma di nove scali già schedulati per la stagione estiva rappresenta per Piombino un nuovo passo in avanti verso il ritorno alla normalità. E, forse, il trampolino di lancio verso prospettive di crescita legate allo sviluppo di un turismo di qualità. Le crociere tornano a farsi vedere nella città dell'acciaio, con l'approdo di stamani alla banchina Alto Fondale della MARELLA DISCOVERY 2, di propr…

16 Mag, 2022
Concluso il lavoro di catalogazione del materiale librario di proprietà dell'Autorità di Sistema Portuale e inserita nel Sistema Documentario Territoriale Livornese, la Biblioteca, che ha sede nella Palazzina del Capitano della Fortezza Vecchia, presso il Livorno Port Center, apre finalmente al pubblico. La cerimonia di inaugurazione, organizzata nell'ambito della Giornata Europea del Mare, si terrà domani, martedì 17 maggio, a partire dalle 18.30. Nella stessa giornata, nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia, a partire dalle 17.30, verrà peraltro presentato il libro edito da Pacini, dal…

13 Mag, 2022
L'innovazione tecnologia sempre più al servizio del soccorso a mare. Si è conclusa positivamente, nel porto di Livorno, la sperimentazione delle innovative tecnologie di comunicazione che fanno parte del progetto Interreg ISIDE (Innovazione per la Sicurezza del mare).   Nell'iniziativa, organizzata dall'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, sono stati sperimentati i nuovi apparati tecnologici basati su una tecnologia accessibile e fruibile da smartphone, tablet e smartwatch. In particolare sono stati simulati due eventi pericolosi in mare. Nelle fasi esercitative, coordinate dalla sala op…