Skip to main content

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

28 Mar, 2024
"L’acquisizione da parte di Grimaldi del Terminal Darsena Toscana di Livorno deve essere considerata un'opportunità e non un pericolo per la tenuta del traffico container dello scalo portuale livornese".   E' un messaggio chiaro quello che il presidente dell'AdSP, Luciano Guerrieri, ha consegnato stamani ai rappresentanti dell'Organismo Partenariato, l'organo istituzionale designato a sviluppare il confronto necessario con i soggetti direttamente coinvolti nelle attività portuali.   "Sarà nostra cura interloquire con TDT e il gruppo Grimaldi perché l'offerta terminalistica rivolta al mercato…

25 Mar, 2024
Nonostante rappresenti il modo più ecologico di trasportare grandi quantità di merci, il trasporto marittimo, come qualsiasi altra attività umana basata sui combustibili fossili, impatta pesantemente sul cambiamento climatico. Ciò è ancora più vero nei porti del Mediterraneo, spesso situati in prossimità di aree popolate, e responsabili del peggioramento della qualità dell'aria locale. E per provare a cambiare questa situazione, e per dare un contributo fattivo alla lotta globale contro l'inquinamento ambientale, che l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha deciso di a…

25 Mar, 2024
Venerdì scorso ha chiuso i battenti a Firenze la settima edizione di DIDACTA ITALIA, la fiera più importante sull’innovazione della scuola, che quest’anno ha fatto registrare un’affluenza record di presenze con oltre 20mila visitatori. Nell’ambito dell’iniziativa, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha promosso in collaborazione con INDIRE e l’Agenzia Nazionale Erasmus+, il panel “MarERASMUS” dedicato ai progetti Erasmus per le professioni del mare e alle esperienze di dialogo tra dialogo tra il mondo della scuola, quello delle istituzioni e del lavoro. Durante l’eve…

21 Mar, 2024
Si è svolto oggi presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto il convegno "La digitalizzazione del settore marittimo: effetti sulla logistica del mare" che si è focalizzato sulla sperimentazione della navigazione autonoma MASS basata sulla tecnologia 5G. Il Porto di Livorno è il primo porto nazionale ad ospitare una nave a guida autonoma, la EcoSavona della Grimaldi Lines, grazie anche al contributo fattivo che l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha dato allo svolgimento delle attività di test, insieme ai partner del progetto 5G MASS. Il progetto…

16 Mar, 2024
Dal 12 al 15 marzo 2024 la Fondazione ISYL, in collaborazione con l’AdSP-MTS e la Camera Commercio della Maremma e del Tirreno, ha organizzato per gli allievi del corso ITS TECLOG una visita presso la fiera “Let EXPO”, organizzata da ALIS e l’Interporto “Quadrante Europa” di Verona. La visita è stata finalizzata ad approfondire i temi della logistica e dell’intermodalità. Infatti, gli allievi hanno partecipato ai vari panel e workshop, previsti dal programma della Fiera, legati alla evoluzione della supply chain, alla transazione energetica e digitale nei trasporti e come sta cambiando il mo…

15 Mar, 2024
Nuovo passo in avanti verso la realizzazione della Darsena Europa. Dopo il parere positivo della Commissione Tecnica, arrivato a Dicembre, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) ha finalmente provveduto a pubblicare nei giorni scorsi sul proprio sito istituzionale il provvedimento con il quale ha dichiarato conclusa la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale relativa al progetto di espansione a mare del porto di Livorno. Nel Decreto Interministeriale siglato di concerto con il Ministero della Cultura, il MASE prende atto del commento finale espresso dalla Commis…

10 Mar, 2024
Detto fatto. A distanza di poco più di due settimane dal convegno sul rilancio della ZLS toscana, organizzato dall’Adsp di Livorno il 23 febbraio scorso, almeno uno dei due obiettivi prefissati è stato raggiunto. È stato infatti formalmente approvato dal Consiglio dei Ministri, e sarà in settimana pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il regolamento che reca la disciplina di istituzione delle Zone Logistiche Semplificate, atteso da almeno un anno e mezzo. Il documento definisce le modalità di istituzione delle ZLS, la loro durata, i criteri per la loro identificazione e delimitazione, le misur…

21 Feb, 2024
Che fine ha fatto la Zona Logistica Semplificata toscana? Avviato dalla Regione Toscana nel lontano 2019, l'iter per la sua realizzazione si è formalizzato il 26 Aprile del 2022 con la delibera di approvazione da parte della Giunta Regionale. La proposta di ZLS è stata inviata al Governo ma ad oggi è rimasta inevasa perché manca ancora il decreto del Presidente del Consilio dei ministri che ne attui l’istituzione.   E' per provare ad accelerare sulla procedura che l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha deciso di organizzare a Livorno, per venerdì prossimo, presso la…