Skip to main content

Alta formazione tecnologica e lavoro green: a Firenze e Prato l’Open Day dell’ITS Energia Ambiente e Sostenibilità

 |  Estra Spa

Un’occasione per scoprire due opportunità formative di eccellenza post diploma: Energy Manager e Green Energy Specialist

Nel pomeriggio di giovedì 10 luglio 2025, a partire dalle ore 17.00, l’ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità, l’Istituto di alta formazione professionalizzante post diploma riconosciuto dal Ministero, unico in Toscana per il settore di riferimento, apre le porte a Firenze (presso l’ITIS Meucci, via del Filarete 17) e mercoledì 9 Luglio sempre alle ore 17.00 a Prato (presso l’ITS Buzzi, via della Repubblica 9) per presentare l’offerta formativa rivolta ai giovani diplomati e alle loro famiglie. I corsi sono rivolti a giovani diplomati fino a 35 anni di età. Un doppio appuntamento per conoscere da vicino i corsi post diploma dedicati alle professioni green e alle sfide della transizione energetica.

A Firenze sarà presentato il corso “Energy Manager FI25”, da anni punto di riferimento in Toscana per la formazione di figure tecniche capaci di progettare e gestire soluzioni smart per città intelligenti: comunità energetiche, mobilità elettrica, smart building e fonti rinnovabili. A Prato, invece, l’attenzione si concentrerà sul percorso “Green Energy Specialist PO25”, orientato alla gestione di impianti FER, all’analisi di filiere energetiche sostenibili e all’efficientamento dei processi produttivi.

Entrambi i percorsi biennali, completamente gratuiti e finanziati dal PR Toscana FSE+ 2021-2027 e inseriti nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, si distinguono per l’impostazione didattica pratica e laboratoriale, con docenze affidate a professionisti esperti di settore e un tirocinio aziendale di 720 ore al secondo anno di corso.

L’evento di Prato vedrà la partecipazione di due aziende partner d’eccellenza della Fondazione: Estra Clima e Gruppo Simtel, realtà imprenditoriali di primo piano leader del comparto energetico, che racconteranno come il modello ITS rappresenti un punto d’incontro reale tra formazione e mondo del lavoro.

“Viviamo una trasformazione profonda del sistema produttivo – afferma Francesco Macrì, Presidente di Estra e della Fondazione ITS –. La transizione energetica e digitale sta cambiando il modo in cui lavoriamo, consumiamo e viviamo. Per affrontarla servono figure tecniche capaci di agire con competenza. Il nostro ITS risponde a questa esigenza da anni con un modello efficace: corsi biennali, gratuiti, con laboratori, stage, formazione in contatto diretto con le aziende. È così che si costruisce futuro e occupazione vera, in linea con le richieste del mercato”.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.