Skip to main content

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si estende per circa 177 kmq a terra e abbraccia un ampio tratto di mare (circa 615 kmq) includendo tutte le isole dell’Arcipelago Toscano. Nato nel 1996, é uno dei Parchi Nazionali italiani con la più forte integrazione tra terra (22%) e mare (78%) e il maggior numero di isole, significativamente distanti e diverse tra loro, ricche di specie endemiche da salvaguardare. Nell’area di competenza sono presenti 18 siti protetti dalla Rete Natura 2000. E’ soggetto coordinatore della “Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana” ed assolve al suo ruolo interfacciandosi con il Comitato Tecnico Nazionale MAB UNESCO e con l’UNESCO. Dal 2021 é inserito nella Green List della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), ed è totalmente inserito nel Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos.

Custodisce e valorizza il patrimonio storico, artistico e culturale delle isole, favorisce la diffusione della consapevolezza ambientale e del rispetto della natura, soprattutto tra le giovani generazioni, e contrasta gli illeciti ambientali. Sostiene, insieme ai soggetti del territorio, il turismo e lo sviluppo economico sostenibile dell’Arcipelago, accrescendo la sua notorietà e promuovendo i prodotti tipici e le tradizioni agroalimentari locali anche attraverso la certificazione della CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile)

L’Ente Parco è in continuo contatto con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in quanto sottoposto alla sua vigilanza diretta; inoltre ha rapporti istituzionali con tutte le Amministrazioni locali che ricadono anche solamente per una parte del loro territorio entro i confini del Parco e quindi: con i 10 Comuni, le 2 Province di Livorno e Grosseto e la Regione Toscana. I rappresentanti di Comuni, Provincie e Regione costituiscono la Comunità del Parco organo dell’ Ente che esprime parere obbligatorio su Piano e Regolamento e Bilanci del Parco.

Il Parco è una risorsa di valore nazionale che vuole operare come laboratorio culturale per conseguire la condivisione delle regole dell’Area protetta, garantirne l’applicazione alla scala territoriale integrando gli obiettivi delle finalità istitutive nelle aspettative della comunità locale. Salvaguardare il patrimonio naturale e l’integrità ambientale del territorio garantendo la protezione della biodiversità, promuovendo l’apprendimento e lo sviluppo culturale sui temi delle risorse naturali e sostenendo le attività locali di promozione del territorio con la collaborazione degli stakeholder. L’Ente ritiene fondamentale dar conto del proprio agire per la conservazione della biodiversità coinvolgendo in modo attivo gli attori del territorio.


Ultime news da "Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano"

6 Nov, 2024
Si è conclusa con successo la settimana dedicata alla castagna nel comune di Marciana, caratterizzata da una serie di eventi coinvolgenti. Escursioni nel Parco, seminari e feste gastronomiche, organizzate dalle associazioni di volontariato locale, hanno richiamato numerosi residenti e turisti, celebrando insieme la bellezza e i frutti dei castagneti. Questi rappresentano un habitat di interesse comunitario all'interno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ma sono attualmente a rischio e necessitano di urgente protezione. Negli anni passati, l’Ente Parco, in collaborazione con università, Co…

31 Ott, 2024
Ieri, 30 ottobre, il Comitato di gestione della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana ha deciso di aderire al Protocollo di Intesa che promuove la collaborazione tra le Riserve della Biosfera MAB UNESCO italiane e la rete delle Cattedre UNESCO e UNITWIN italiane. Questo importante accordo ha l'obiettivo di rafforzare le relazioni e coordinare le azioni tra le diverse realtà coinvolte, per far conoscere meglio il Programma MAB UNESCO e per lavorare in sinergia con altri network riconosciuti dall'UNESCO. Il comitato di coordinamento permanente delle Riserve della Biosfera italiane…

31 Ott, 2024
L’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano rende noto che deve effettuare l’intervento di recupero del patrimonio di murature a secco dell’Arcipelago Toscano, nel Comune di Campo nell’Elba e in quello di Marciana all'Isola d'Elba. L’attività ha lo scopo di salvaguardare il patrimonio esistente dei muretti a secco, lungo la sentieristica ufficiale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, di fruibilità pubblica, presente nei due Comuni, in quanto i muretti a secco fanno parte del paesaggio storico agrario dell’arcipelago e saranno recuperati e salvaguardati nella loro originaria funzione. A tal f…

31 Ott, 2024
Il battello GCB125 del Circondario Marittimo di Porto S. Stefano ha condotto un’altra importante operazione a tutela dell’area di protezione a mare del Parco Nazionale Arcipelago Toscano presso l’Isola di Giannutri.A seguito della attività di vigilanza è stato infatti individuato e successivamente sequestrato un palangaro di circa 300 metri di lunghezza che era stato calato a mare in zona integrale del Parco Nazionale.“Con il supporto delle forze dell’ordine – dichiara il Presidente del Parco Nazionale Giampiero Sammuri – stiamo aumentando la pressione sulle attività illecite nelle zone di ar…

31 Ott, 2024
Il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano è convocato in presenza e on line sulla piattaforma Zoom il giorno 30.10.2024 alle ore 20:30 in prima convocazione e il giorno 31.10.2024 alle ore 11:30 in seconda convocazione nella sede dell'Ente Parco in Loc Enfola (LI). Sarà discusso il seguente ordine del giorno. Ordine del giorno 31 ottobre 2024 1.            Comunicazioni del Presidente; 2.            Verbale della seduta prece…

30 Ott, 2024
Si è conclusa da pochi giorni un’importante attività di monitoraggio delle aree marine protette dell’Arcipelago Toscano finalizzata alla salvaguardia dei delicati ecosistemi marini, condotta in stretta sinergia e coordinamento dalle vedette della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Porto Santo Stefano, dai battelli dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano e dal catamarano “Conrad” dell’Organizzazione Internazionale “Sea Shepherd Italia”. L’operazione ha consentito di individuare e rimuovere, tra le altre, un’attrezzatura da pesca composta da una lenza lunga svariati…

29 Ott, 2024
Si è concluso con successo il convegno scientifico dedicato al progetto LETSGO GIGLIO (“Less alien species in the Tuscan Archipelago: new actions to protect Giglio island habitats”) che ha riunito esperti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni dal 23 al 25 ottobre sull'Isola del Giglio. Gli interventi e la discussione si sono focalizzati sulla tutela della biodiversità delle piccole isole del Mediterraneo, sulla riduzione dei pericoli associati alle invasioni delle specie aliene, animali e vegetali, e sui risultati conseguiti grazie alle attività svolte nel corso del progetto. Tra i…

22 Ott, 2024
Lo scorso 17 ottobre 2024 il Tribunale Ordinario di Livorno ha respinto il ricorso con R.G. 3742/2022 promosso per l’annullamento di cinque ordinanze ingiunzioni emesse dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la violazione del divieto di transito fuori strada nel Parco. La vicenda da cui trae origine il contenzioso risale al novembre 2017, quando gli Agenti del Raggruppamento Carabinieri Parchi – Stazione “Parco” Portoferraio contestavano a un gruppo di motociclisti la violazione del Regolamento delle sanzioni amministrative del Parco per il transito sul sentiero denominato “G.T.E.” (Gran…