Skip to main content

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si estende per circa 177 kmq a terra e abbraccia un ampio tratto di mare (circa 615 kmq) includendo tutte le isole dell’Arcipelago Toscano. Nato nel 1996, é uno dei Parchi Nazionali italiani con la più forte integrazione tra terra (22%) e mare (78%) e il maggior numero di isole, significativamente distanti e diverse tra loro, ricche di specie endemiche da salvaguardare. Nell’area di competenza sono presenti 18 siti protetti dalla Rete Natura 2000. E’ soggetto coordinatore della “Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana” ed assolve al suo ruolo interfacciandosi con il Comitato Tecnico Nazionale MAB UNESCO e con l’UNESCO. Dal 2021 é inserito nella Green List della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), ed è totalmente inserito nel Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos.

Custodisce e valorizza il patrimonio storico, artistico e culturale delle isole, favorisce la diffusione della consapevolezza ambientale e del rispetto della natura, soprattutto tra le giovani generazioni, e contrasta gli illeciti ambientali. Sostiene, insieme ai soggetti del territorio, il turismo e lo sviluppo economico sostenibile dell’Arcipelago, accrescendo la sua notorietà e promuovendo i prodotti tipici e le tradizioni agroalimentari locali anche attraverso la certificazione della CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile)

L’Ente Parco è in continuo contatto con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in quanto sottoposto alla sua vigilanza diretta; inoltre ha rapporti istituzionali con tutte le Amministrazioni locali che ricadono anche solamente per una parte del loro territorio entro i confini del Parco e quindi: con i 10 Comuni, le 2 Province di Livorno e Grosseto e la Regione Toscana. I rappresentanti di Comuni, Provincie e Regione costituiscono la Comunità del Parco organo dell’ Ente che esprime parere obbligatorio su Piano e Regolamento e Bilanci del Parco.

Il Parco è una risorsa di valore nazionale che vuole operare come laboratorio culturale per conseguire la condivisione delle regole dell’Area protetta, garantirne l’applicazione alla scala territoriale integrando gli obiettivi delle finalità istitutive nelle aspettative della comunità locale. Salvaguardare il patrimonio naturale e l’integrità ambientale del territorio garantendo la protezione della biodiversità, promuovendo l’apprendimento e lo sviluppo culturale sui temi delle risorse naturali e sostenendo le attività locali di promozione del territorio con la collaborazione degli stakeholder. L’Ente ritiene fondamentale dar conto del proprio agire per la conservazione della biodiversità coinvolgendo in modo attivo gli attori del territorio.


Ultime news da "Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano"

16 Giu, 2025
Prendono ufficialmente il via oggi le attività estive promosse dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano sull’isola di Capraia. Un ricco calendario settimanale animerà l’intero mese di giugno con appuntamenti pensati per tutte le età: escursioni in barca, snorkeling guidato, trekking al tramonto, laboratori per bambini e percorsi sensoriali notturni. Tra le proposte più suggestive: il Seawatching per scoprire la fauna marina, le uscite in barca all’alba verso Cala della Mortola, le visite archeologiche all’isola dei Palmenti e i trekking panoramici con affaccio sul mare. Le attività si svolgono…

12 Giu, 2025
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce anche quest’anno all’iniziativa "In Cammino nei Parchi", promossa da Federparchi in collaborazione con il Club Alpino Italiano. Una giornata dedicata alla scoperta delle Aree naturali protette attraverso attività outdoor, didattica ambientale, laboratori, manutenzione sentieristica, inaugurazioni di nuovi tracciati, mostre e corsi di formazione tematici. Ma soprattutto: camminate, escursioni e trekking per vivere la natura in libertà e sicurezza. Sotto lo slogan "Sentieri per conoscere", l’iniziativa vuole valorizzare il patrimonio naturalistico…

11 Giu, 2025
“Portami via, non portarmi via” è il progetto pilota che dal 14 giugno al 14 settembre si rivolge a chi frequenta le spiagge dell’Elba, proponendo di partecipare alla raccolta di frammenti di plastica e mozziconi; ricevendo in cambio esperienze e gadget del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Il progetto è promosso dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano in qualità di soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana (www.isoleditoscanamabunesco.it/), con il supporto di ESA S.p.A. e di cinque stabilimenti balneari Hotel Fabricia (spiaggia di Magazzini), Hotel Viti…

11 Giu, 2025
A seguito di quanto apparso sulla stampa nella giornata di lunedì, l’Ente Parco, prendendo atto della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana in merito al ricorso presentato dalla società La Pollinosa, ritiene opportuno chiarire che il Collegio giudicante ha ritenuto fondato il primo motivo del ricorso, stabilendo l’illegittimità del diniego impugnato limitatamente alla mancanza di contradditorio con la Società in relazione all’istanza di autorizzazione all’installazione dell’apiario sull’isola di Giannutri. Nella sentenza si legge poi che la motivazione con la quale è…

9 Giu, 2025
A partire da lunedì 9 giugno sarà nuovamente possibile visitare il suggestivo sito archeologico del Bagno di Agrippa sull’Isola di Pianosa con l’accompagnamento delle Guide Parco. Sono giunti a termine gli interventi di restauro, messa in sicurezza e valorizzazione a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno. I lavori sono stati finanziati dal Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” con un investimento di 1.300.000 euro e si inseriscono nell’ambito di un Accordo quinquennale di collaborazione tra il PNAT e la Soprintendenza per…

6 Giu, 2025
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, che si celebra l’8 giugno, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano rinnova il proprio impegno nella tutela del mare e nella valorizzazione del Santuario Internazionale per la Protezione dei Mammiferi Marini Pelagos. Questo straordinario tratto di Mediterraneo, unico nel suo genere, ospita regolarmente otto specie di cetacei – tra cui stenelle, tursiopi, capodogli e balenottere comuni – e, occasionalmente, anche la foca monaca. A partire dai prossimi giorni, il Parco propone esperienze in mare eco-responsabili, guidate da biologi marini e da G…

4 Giu, 2025
Ha preso il via il progetto di valorizzazione e riqualificazione dell’Isola di Pianosa, antica Planasia, una delle isole dell’Arcipelago Toscano, grazie alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra istituzioni nazionali e locali che prevede iniziative di rigenerazione urbana, crescita sociale e sviluppo territoriale. L’Accordo è stato firmato oggi dal Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, dal Direttore Ufficio I del Provveditorato Regionale del Ministero della Giustizia, Francesco Ruello, dal Presidente dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscana, Giampiero Sammuri, dal Sinda…

4 Giu, 2025
Si è concluso la scorsa settimana il corso di qualificazione professionale per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di Guida Subacquea del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Il percorso formativo, organizzato dall’Ente Parco in collaborazione con l’Istituto Pangea ETS di Sabaudia e il C.E.D. – Centri Elbani Diving, ha avuto una durata complessiva di due settimane per un totale di 65 ore articolate in 9 giornate. Al corso hanno partecipato 18 candidati, selezionati attraverso una procedura pubblica per titoli ed esami. Dopo il superamento dell’esame finale, che si è tenuto lo s…