Skip to main content

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si estende per circa 177 kmq a terra e abbraccia un ampio tratto di mare (circa 615 kmq) includendo tutte le isole dell’Arcipelago Toscano. Nato nel 1996, é uno dei Parchi Nazionali italiani con la più forte integrazione tra terra (22%) e mare (78%) e il maggior numero di isole, significativamente distanti e diverse tra loro, ricche di specie endemiche da salvaguardare. Nell’area di competenza sono presenti 18 siti protetti dalla Rete Natura 2000. E’ soggetto coordinatore della “Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana” ed assolve al suo ruolo interfacciandosi con il Comitato Tecnico Nazionale MAB UNESCO e con l’UNESCO. Dal 2021 é inserito nella Green List della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), ed è totalmente inserito nel Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos.

Custodisce e valorizza il patrimonio storico, artistico e culturale delle isole, favorisce la diffusione della consapevolezza ambientale e del rispetto della natura, soprattutto tra le giovani generazioni, e contrasta gli illeciti ambientali. Sostiene, insieme ai soggetti del territorio, il turismo e lo sviluppo economico sostenibile dell’Arcipelago, accrescendo la sua notorietà e promuovendo i prodotti tipici e le tradizioni agroalimentari locali anche attraverso la certificazione della CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile)

L’Ente Parco è in continuo contatto con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in quanto sottoposto alla sua vigilanza diretta; inoltre ha rapporti istituzionali con tutte le Amministrazioni locali che ricadono anche solamente per una parte del loro territorio entro i confini del Parco e quindi: con i 10 Comuni, le 2 Province di Livorno e Grosseto e la Regione Toscana. I rappresentanti di Comuni, Provincie e Regione costituiscono la Comunità del Parco organo dell’ Ente che esprime parere obbligatorio su Piano e Regolamento e Bilanci del Parco.

Il Parco è una risorsa di valore nazionale che vuole operare come laboratorio culturale per conseguire la condivisione delle regole dell’Area protetta, garantirne l’applicazione alla scala territoriale integrando gli obiettivi delle finalità istitutive nelle aspettative della comunità locale. Salvaguardare il patrimonio naturale e l’integrità ambientale del territorio garantendo la protezione della biodiversità, promuovendo l’apprendimento e lo sviluppo culturale sui temi delle risorse naturali e sostenendo le attività locali di promozione del territorio con la collaborazione degli stakeholder. L’Ente ritiene fondamentale dar conto del proprio agire per la conservazione della biodiversità coinvolgendo in modo attivo gli attori del territorio.


Ultime news da "Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano"

30 Apr, 2025
Nuove tecnologie e sostenibilità ambientale al centro del progetto europeo finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano partecipa al progetto "PatrimoNio natUralE sommerso e gesTione sosteNibile della subacquEa ricreativa - NEPTUNE EVOLUTION", finanziato nell’ambito del Programma INTERREG VI A Italia-Francia “Marittimo” 2021-2027 come “evoluzione” dei risultati ottenuti con il precedente progetto NEPTUNE (Interreg Marittimo IT-FR 2014-2020). Capofila dell’iniziativa è il Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta di Portofin…

28 Apr, 2025
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha recentemente sottoscritto una convenzione con ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure) per aderire al progetto LIFE PINNA – Soluzioni per il ripopolamento e la conservazione di Pinna nobilis – finanziato nell’ambito del programma europeo LIFE 2014-2020. Il progetto ha l’obiettivo di contrastare la drammatica scomparsa della Pinna nobilis, comunemente conosciuta come nacchera, un mollusco bivalve endemico del Mar Mediterraneo che negli ultimi anni è stato decimato da un'epidemia causata dal patogeno Haplospor…

22 Apr, 2025
Si informa che nella mattinata del 23 aprile sono convocate  la Comunita del parco e a seguire il Consiglio Direttivo del Parco  di seguito i rispettivi ordini del giorno: Comunità del Parco Comunico che per il giorno 22 aprile 2025 alle ore 20,30 in prima convocazione e il giorno 23 aprile 2025 alle ore 10,00 in seconda convocazione nella sala Consiglio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in Loc. Enfola a Portoferraio è convocata l’Assemblea della Comunità del Parco, con il seguente O.d.G. Comunicazioni Verbale seduta precedente; Parere obbligatorio sul Bilancio Consun…

17 Apr, 2025
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano informa che, a seguito della valutazione positiva da parte del Comitato di Sorveglianza del Programma INTERREG VI A Italia-Francia “Marittimo” 2021-2027, è stato ufficialmente approvato e ammesso a finanziamento il progetto “UNesco Iniziative Trasfrontaliere - Man And Biosphere – UNIT-MAB”. Il progetto, che rientra nella seconda call del Programma e coinvolge territori strategici dell’area sardo-corsa, ha come obiettivo la creazione di una futura Riserva della Biosfera UNESCO transfrontaliera, con estensione dal Golfo dell’Asinara fino alle Bocche di Bon…

14 Apr, 2025
Con l’arrivo della primavera, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone un ricco calendario di escursioni ed eventi dedicati alla scoperta del territorio dell’Isola d’Elba, in uno dei momenti più suggestivi dell’anno. Dal 18 aprile al 3 maggio 2025, guide esperte accompagneranno i partecipanti lungo sentieri panoramici, tra profumi di macchia mediterranea, fioriture spontanee e tracce di storia millenaria, per vivere insieme il risveglio della natura in ambienti di straordinaria biodiversità. Un’opportunità per conoscere da vicino le meraviglie del Parco attraverso trekking, visite guidat…

10 Apr, 2025
Anche per il 2025, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone il programma di escursioni e attività "Primavera nel Parco", con una serie di appuntamenti sull’isola di Capraia. L’iniziativa offre l’occasione di esplorare alcuni degli angoli più significativi del territorio, con accompagnamento di guide qualificate, attraverso percorsi dedicati alla scoperta del patrimonio naturale e storico dell’isola. Programma delle escursioni: DOMENICA 20 APRILE L’anello dello Stagnone Lo ‘Stagnone’ è l’unico lago di origine naturale dell’Arcipelago toscano. Itinerario ad anello per scoprire la varie…

8 Apr, 2025
È stato pubblicato l’avviso  per la selezione pubblica, per titoli ed esami, finalizzata all’ammissione al corso di qualificazione professionale per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di “Guida Parco subacquea” del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Il bando si trova all'Albo Pretorio del Parco (https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?DB_NAME=n1201416&w3cbt=) nella sezione AVVISI PNAT Il corso rappresenta un’importante opportunità per acquisire una qualifica professionale riconosciuta e operare all’interno di uno dei contesti marini più affascinanti…

7 Apr, 2025
Ha preso il via questa mattina, con partenza dalla sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (loc. Enfola, Portoferraio), il corso di formazione e aggiornamento per docenti, dirigenti scolastici ed operatori impegnati dal titolo “Progettare il service learning con metodologia outdoor education nella scuola secondaria” L’iniziativa, organizzata dall’IIS “S. G. Bosco” di Colle Val d’Elsa (SI) – scuola capofila per la Toscana della rete Scuole Outdoor in Rete (SOIR) – coinvolge numerosi soggetti istituzionali, tra cui il Comune di Marciana, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, la Camera di…