Skip to main content

Sei Toscana è il nuovo gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle provincie dell’Ato Toscana Sud (Arezzo, Grosseto e Siena). Raggruppa l’esperienza dei gestori operanti nel territorio della Toscana del Sud e si propone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio territoriale e ambientale, gestendo il servizio in modo efficiente, efficace e sostenibile. L’Ato Toscana Sud è la prima Area Vasta a concludere il percorso tracciato dalla Legge Regionale n°61/2007 che ha accorpato i bacini in 3 macroAto e ha previsto l’individuazione di un unico gestore tramite gara. Si tratta dunque della prima gara nel settore dei rifiuti che arriva a conclusione in Toscana e una delle prime in assoluto in Italia in questo settore. Sei Toscana a fine marzo 2013 ha firmato il contratto di servizio con l’Ato Rifiuti Toscana Sud, avviando la cosiddetta “fase transitoria” che si concluderà con l’affidamento definitivo dei servizi di igiene ambientale a partire dal 1° gennaio 2014.Il territorio servito copre circa la metà della superficie toscana e racchiude 103 comuni (39 aretini, 36 senesi, 28 grossetani). Un territorio molto eterogeneo, che comprende zone montuose, collinari e marittime, fatto di piccoli borghi, città d’arte, luoghi patrimonio dell’Unesco, parchi e riserve naturali.Un territorio prezioso ed unico in cui la gestione sostenibile dei rifiuti riveste un ruolo strategico ai fini della salvaguardia e della tutela dell’ambiente.

Ultime news da "SEI Toscana"

25 Ago, 2018
Sei nuove isole ecologiche intelligenti nel quartiere Barbanella-Verde Maremma. Saranno posizionate nei prossimi giorni altre sei postazioni di raccolta con sistema di riconoscimento dell’utenza e pesatura dei rifiuti conferiti. Le nuove postazioni saranno a servizio di circa 600 utenze e coinvolgeranno poco meno di 2000 cittadini. Da lunedì 27 agosto inizierà la consegna a domicilio delle 6Card, le tessere che permetteranno di utilizzare le sei nuove postazioni. Le 6Card saranno consegnate dal personale di Sei Toscana (riconoscibile da apposito tesserino) e dagli ispettori ambientali del com…

24 Ago, 2018
Prosegue la rivoluzione tecnologica della raccolta dei rifiuti avviata a Follonica. Tutto pronto per l’attivazione dei cassonetti intelligenti ad accesso controllato per il conferimento dei rifiuti a Salciaina. A partire da lunedì prossimo, 27 agosto, i cittadini dovranno conferire i propri rifiuti utilizzando la propria 6Card per aprire i cassonetti. Il conferimento è molto semplice: basta avvicinare la propria 6Card al display del cassonetto intelligente e conferire poi all’interno i propri rifiuti differenziati. Il sistema registrerà il conferimento che sarà così associato a quella specifi…

23 Ago, 2018
Ancora novità per il servizio di raccolta rifiuti a Sovicille. Dopo il recente aumento delle frequenze di ritiro settimanale del multimateriale e il potenziamento degli orari di apertura della stazione ecologica, che hanno permesso agli utenti di avere un servizio sempre più rispondente alle proprie esigenze, l’Amministrazione comunale e Sei Toscana hanno attivato la raccolta di plastica e lattine con due nuovi eco-compattatori. Le nuove attrezzature sono state posizionate a Sovicille in via dei Nocini e saranno presentate domani, venerdì 24 agosto, alle 19, in occasione di un’iniziativa rivo…

23 Ago, 2018
La stazione ecologica itinerante di Sei Toscana fa tappa a Campiglia Marittima in occasione del “Fierone”, la fiera paesana del 26 agosto che si svolge da decenni nel centro di Venturina. Il furgone attrezzato di Sei Toscana sarà presente durante la festa per facilitare il corretto smaltimento differenziato dei materiali raccolti, dal momento che per l’evento è atteso un incremento di consumi e di rifiuti. Il paese così sarà anche più pulito durante e dopo la manifestazione. Tutti potranno unire l’utile al dilettevole, avendo la possibilità di disfarsi in maniera corretta di particolari tipol…

23 Ago, 2018
Con l’indagine “Aspetti della vita quotidiana”, l’Istat ha fotografato i comportamenti, la soddisfazione dei cittadini e le politiche nelle città sul fronte della gestione rifiuti, con l’obiettivo di produrre informazioni su individui e famiglie così da determinare la base informativa del quadro sociale del Paese. Andando a leggere lo studio, emerge come nel 2016, la quantità raccolta di rifiuti urbani in Italia è di 496,7 kg per abitante (+2,2% rispetto al 2015) mentre la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti è del 52,5% (+5 punti percentuali sull’anno precedente). I l…

10 Ago, 2018
Sei Toscana, a seguito della segnalazione di alcune criticità che hanno interessato una decina di comuni del territorio servito, ha predisposto per questo weekend una serie di servizi straordinari di raccolta e spazzamento. Nello specifico, nei giorni di sabato 11 agosto e domenica 12 agosto, il personale del gestore effettuerà interventi extra per garantire il ripristino completo dei servizi, dando priorità a quei comuni che hanno manifestato le criticità maggiori. In questo fine settimana inoltre il servizio proseguirà anche oltre gli orari consueti, garantendo in tal modo il ritorno alla n…

9 Ago, 2018
Lo scorso 7 agosto si è svolto nella sede del gestore il tavolo di confronto tra Sei Toscana e i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali. All’ordine del giorno l’analisi della situazione creatasi a seguito del mancato rinnovo dei contratti interinali, in un nuovo contesto normativo che coinvolge tante realtà aziendali e che ad oggi non prevede una fase transitoria in cui poter riprogrammare l’organizzazione dei servizi. La prima risposta che l’azienda ha dato è quella dell’imminente assunzione, annunciata nel corso della mattinata, di 45 persone. Si tratta di lavoratori interinali selez…

9 Ago, 2018
Del rifiuto tecnologico non si butta via nulla. Il 15 agosto entrerà in vigore la normativa che cambierà le modalità di conferimento dei Raee, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Da ferragosto infatti i prodotti che rientrano in questa definizione diventeranno molti di più e l’elenco comprenderà, tra gli altri, anche carte di credito con chip, biciclette elettriche, prese multiple, cancelli e tende automatizzati, serrature elettriche, cavi e stufe a pellet. Una decisione che ha come obiettivo quello di aumentare le percentuali di raccolta differenziata e riciclo di questa…