Skip to main content

Sei Toscana è il nuovo gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle provincie dell’Ato Toscana Sud (Arezzo, Grosseto e Siena). Raggruppa l’esperienza dei gestori operanti nel territorio della Toscana del Sud e si propone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio territoriale e ambientale, gestendo il servizio in modo efficiente, efficace e sostenibile. L’Ato Toscana Sud è la prima Area Vasta a concludere il percorso tracciato dalla Legge Regionale n°61/2007 che ha accorpato i bacini in 3 macroAto e ha previsto l’individuazione di un unico gestore tramite gara. Si tratta dunque della prima gara nel settore dei rifiuti che arriva a conclusione in Toscana e una delle prime in assoluto in Italia in questo settore. Sei Toscana a fine marzo 2013 ha firmato il contratto di servizio con l’Ato Rifiuti Toscana Sud, avviando la cosiddetta “fase transitoria” che si concluderà con l’affidamento definitivo dei servizi di igiene ambientale a partire dal 1° gennaio 2014.Il territorio servito copre circa la metà della superficie toscana e racchiude 103 comuni (39 aretini, 36 senesi, 28 grossetani). Un territorio molto eterogeneo, che comprende zone montuose, collinari e marittime, fatto di piccoli borghi, città d’arte, luoghi patrimonio dell’Unesco, parchi e riserve naturali.Un territorio prezioso ed unico in cui la gestione sostenibile dei rifiuti riveste un ruolo strategico ai fini della salvaguardia e della tutela dell’ambiente.

Ultime news da "SEI Toscana"

20 Lug, 2018
Saranno presentate e attivate ufficialmente giovedì 19 luglio le prime postazioni di raccolta informatizzate posizionate a Belverde, nel Comune di Monteriggioni. L’appuntamento è fissato alle ore 16.30 alla presenza del sindaco Raffaella Senesi e dell’assessore all’ambiente Fabio Lattanzio che illustreranno ai cittadini il funzionamento dei nuovi cassonetti intelligenti e la possibilità di conferire organico, carta, cartone e indifferenziato con accesso controllato attraverso la 6card. Gli imballaggi multimateriale, quali vetro, alluminio, plastica e tetrapak, invece, continueranno a essere r…

20 Lug, 2018
Nuovo servizio di pulizia nel comune di Orbetello. Sono iniziati questa mattina, lungo il corso del capoluogo lagunare, nel centro storico, gli interventi di igienizzazione e lavaggio a vapore dei cestini, cantoni e degli arredi urbani. L’amministrazione comunale e Sei Toscana hanno attivato questo nuovo servizio che prevede l’utilizzo di una macchina di ultima generazione capace di pulire e igienizzare cestini e panchine grazie ad un getto di vapore acqueo alla temperatura di 140 C°. Il servizio, che è attivato per il momento per la pulizia del centro storico di Orbetello (corso Italia, via…

14 Lug, 2018
Su commissione di Estra, multiutility toscana attiva nel settore dell’energia, l’Istituto Piepoli ha realizzato un’indagine (40 domande, 1.285 interviste telefoniche condotte nei primi mesi del 2018) per mettere a fuoco il livello di soddisfazione dei cittadini sui servizi pubblici delle proprie città, all’interno delle province toscane di Arezzo, Grosseto, Prato e Siena. I risultati dell’indagine sono stati presentati in occasione del convegno organizzato da Estra“I servizi pubblici italiani, guardiamoli in prospettiva. Multiutility toscana, amministrazioni a confronto”, che si è tenuto ad A…

13 Lug, 2018
Nuovo servizio di pulizia nel comune di Orbetello. Sono iniziati questa mattina, lungo il corso del capoluogo lagunare, nel centro storico, gli interventi di igienizzazione e lavaggio a vapore dei cestini, cantoni e degli arredi urbani. L’amministrazione comunale e Sei Toscana hanno attivato questo nuovo servizio che prevede l’utilizzo di una macchina di ultima generazione capace di pulire e igienizzare cestini e panchine grazie ad un getto di vapore acqueo alla temperatura di 140 C°. Il servizio, che è attivato per il momento per la pulizia del centro storico di Orbetello (corso Italia, via…

12 Lug, 2018
L’Amministratore delegato di Sei Toscana, Marco Mairaghi, scrive all’assessore all’ambiente del comune di Grosseto, Simona Petrucci, in merito alle osservazioni sul bilancio approvato ieri dai Soci. Cara Simona, ho letto il tuo intervento sulla stampa a proposito del bilancio di Sei Toscana e comprendo le tue preoccupazioni così come l’esigenza, più che legittima, di capire meglio la natura del disavanzo che la società ha registrato. Le tue richieste rispondono proprio a quel ruolo di indirizzo e di controllo che i Comuni devono avere quando si parla di un servizio al cittadino di primaria im…

12 Lug, 2018
A Follonica e Monteriggioni si attiva la raccolta dei rifiuti con i cassonetti ad accesso controllato. Dopo gli eco-compattatori per plastica e alluminio e la recente attivazione dei due nuovi contenitori intelligenti per la raccolta dei piccoli elettrodomestici a Castellina Scalo e a la Tognazza, a Monteriggioni saranno posizionate nei prossimi giorni altre quattro postazioni di raccolta informatizzate nel quartiere di Belverde. Le postazioni saranno a servizio di circa 300 utenze, coinvolgendo poco meno di un migliaio di cittadini. I cittadini del comune senese hanno accolto da subito molto…

12 Lug, 2018
L’Assemblea dei Soci di Sei Toscana ha ratificato all’unanimità la nomina di Leonardo Masi a presidente della società, nomina già effettuata dal Consiglio di Amministrazione. L’Assemblea ha poi approvato il bilancio dell’esercizio 2017 che registra un valore totale della produzione di circa 170 milioni di euro (168.948.407 €), con una perdita di poco più di 4 milioni di euro, pari a circa il 2,5% del fatturato. Dal punto di vista industriale, nel corso del 2017 Sei Toscana ha gestito complessivamente oltre 534.000 tonnellate di rifiuti urbani e assimilati in un bacino di 900.388 abitanti, con…