
Meno rischio in Toscana: la prevenzione contro alluvioni e frane arriva tra i banchi di scuola
Il continuo incremento della temperatura media globale – che in Europa avanza a velocità doppia rispetto alla media – porta con sé eventi meteo estremi più frequenti e intensi, dalle alluvioni alle ondate di calore, che in Italia sono aumentai del 485% negli ultimi 10 anni. Per questo la Regione ha avviato un percorso di comunicazione e formazione partecipata denominato "Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane", che si muove su un doppio livello.
Da un lato si stanno svolgendo – con livelli di partecipazione molto alti – gli 8 webinar riservati a tecnici degli enti locali, ordini professionali e associazioni di categoria: al termine del percorso i partecipanti riceveranno un attestato ufficiale, che consentirà a chi lo riceve di utilizzare il logo dell’iniziativa e identificarsi come Ente formato sul tema del rischio da frane e alluvioni (gli attestati saranno consegnati nel corso di un evento conclusivo che si terrà a Firenze il 16 giugno, presso il teatro della Compagnia di via Cavour).
Al contempo, anche grazie alla media partnership di greenreport, si moltiplicano le iniziative di informazione e comunicazione rivolte alla cittadinanza, a partire dalle scuole. È in questo contesto che, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, è stato deciso di lanciare un concorso rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Toscana per la creazione del logo ufficiale del percorso "Meno Rischio in Toscana".
L'obiettivo del concorso non è solo quello di realizzare un'immagine rappresentativa del progetto, ma soprattutto di stimolare una riflessione in classe sui temi del rischio idrogeologico: attraverso il confronto e la discussione tra studenti e docenti, si vuole fissare alcuni concetti fondamentali che dovranno poi essere sintetizzati nel logo. Il logo diventerà così non solo un simbolo grafico, ma il risultato di un percorso di consapevolezza e approfondimento su come prevenire e affrontare i rischi naturali.
Il bando prevede l’assegnazione di dieci premi in denaro, destinati alle scuole vincitrici, da utilizzare esclusivamente per l'acquisto di materiale didattico.
In particolare:
- Le scuole classificatesi al primo posto (una per le scuole secondarie di primo grado e una per le scuole secondarie di secondo grado) riceveranno un premio di 1.500 euro ciascuna. Inoltre, l’istituto vincitore del logo ufficiale riceverà un premio aggiuntivo di 1.000 euro.
- Le scuole seconde classificate riceveranno un premio di 1.000 euro ciascuna.
- Le scuole terze classificate riceveranno un premio di 1.000 euro ciascuna.
- Le scuole classificatesi al quarto e quinto posto riceveranno un premio di 500 euro ciascuna.
Il finanziamento del concorso, per un totale di 10.000 euro, è stato previsto nell'ambito del bilancio regionale 2025-2027. Per le scuole interessate, c’è tempo fino al 16 maggio per presentare gli elaborati: il bando e maggiori informazioni sono disponibili qui https://www.menorischiointoscana.it/scuole.
