Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

7 Feb, 2025
Macrì: «Insieme, possiamo lavorare per un futuro più sostenibile e inclusivo»
Il 7 febbraio 2025, Estra ha celebrato la Giornata Nazionale contro il Bullismo con un evento speciale nell’ambito del progetto "Scuole Viaggianti", che quest’anno ha coinvolto oltre 36.000 studenti di 885 scuole del Centro Italia. Con il focus sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo, Estra ha voluto promuovere una cultura basata sul rispetto e sulla gentilezza tra le nuove generazioni. Il progetto "Scuole Viaggianti", giunto alla sua terza edizione, ha l’obiettivo di sensibilizzare le scuole su tematiche di sostenibilità ambientale e civica, coinvolgendo alunni delle scuole dell’infanzia…

7 Feb, 2025
A partire da stasera si prevedono piogge e rovesci in estensione dalla costa verso l'interno
La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, di codice giallo, per rischio per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta sarà valida su Toscana centro-occidentale e Arcipelago dalle ore 12 di domani (sabato 8 febbraio) fino alla mezzanotte, ma risulterà attiva già da questa sera sulla costa meridionale. Per domani si prevedono piogge e rovesci in estensione dalla costa verso l'interno. Possibili temporali, in particolare nella seconda parte della giornata su Arcipelago e costa. I consigli della…

7 Feb, 2025
Alia Multiutility amplia il servizio con nuovi punti di raccolta, promuovendo pratiche di smaltimento sostenibili
Alia Multiutility, gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, ha inaugurato una nuova Ecotappa a Sesto Fiorentino, presso il Circolo Arci ‘Unione Operaia Colonnata’ in piazza Rapisardi. «L’Unione Operaia è uno spazio storico nel cuore di Colonnata, un luogo di socialità e cultura che nel tempo rimane un punto di riferimento insostituibile per tutto il quartiere – ha commentato l’assessore all’ambiente del Comune di Sesto, Beatrice Corsi – Ringrazio il circolo, a partire dal suo presidente Francesco Mariani, per aver messo a disposizione gli spazi…

6 Feb, 2025
Giani: «Fenomeni estremi hanno reso necessario un rafforzamento delle misure di difesa del suolo, tra settembre e ottobre 2024 dichiarato quattro volte lo stato di emergenza»
In Toscana come nel resto d’Italia la crisi climatica corre più veloce della media globale, segnando in regione +1,3°C ogni 50 anni e infrangendo ogni anno nuovi quanto preoccupanti record. Il 2024 è l’anno più caldo mai registrato: +1,35°C rispetto al trentennio climatologico di riferimento 1991-2020, che diventano +2,3°C guardando al 1961-1990. Per fare un confronto, il 2024 emerge come l’anno più caldo mai registrato anche a livello globale, ma con anomalie di temperatura ben più ridotte: +0,72°C rispetto al 1991-2020 – dunque quasi la metà rispetto al dato toscano – e +1,6°C rispetto all…

6 Feb, 2025
Migliorare la protezione delle utenze deboli deve essere la priorità, ma un dibattito pubblico assai confuso non riesce a mettere a fuoco reali problemi e punti di forza
È tornato il consueto appuntamento annuale con la “denuncia” delle associazioni dei consumatori sulle tariffe idriche troppo alte in Toscana. E della consueta replica delle autorità che decidono le tariffe (Ait) come anche dei gestori (che le applicano) che correggono i dati pubblicati e provano a spiegare i numeri. Ma tutto inutile, l’anno dopo si ricomincia. Proviamo dunque a riassumere alcuni punti essenziali, partendo dal ricordare che il servizio idrico integrato è un settore regolato, da ben due autorità pubbliche ed indipendenti: quella locale (Autorità idrica toscana - Ait) e quella…

6 Feb, 2025
Perra: «È nostro obiettivo prioritario promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e rendere tutti protagonisti nel rispetto dell’ambiente»
Grazie al progetto Ecomercato, attivo a Empoli a partire dal maggio scorso, gli ispettori ambientali di Alia – il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – effettuano controlli sulle modalità con cui i venditori ambulanti differenziano i rifiuti prodotti, correggendo gli eventuali errori compiuti, con un approccio preventivo e non sanzionatorio. «Il mercato settimanale di Serravalle è uno dei più grandi e frequentati dell'area, sinonimo di eccellenza – spiega Adolfo Bellucci, assessore al commercio e alle attività produttive – Ma per mantenere questo s…

6 Feb, 2025
Fabiani: «È prossima la proroga a ottobre della Cassa integrazione, ci sono i primi seri interessamenti a rilevare la proprietà da parte di alcuni soggetti imprenditoriali»
Per ForteMugello, la cooperativa agricola rinata a Vicchio dalle ceneri del Forteto per valorizzare – tenendo insieme allevatori e trasformatori – una produzione di formaggi che affonda le radici nella tradizione mugellana, nonostante un contesto di partenza segnato da profonde difficoltà, si aprono nuove prospettive. Ieri in Regione Toscana si è infatti svolta una nuova riunione del Tavolo di crisi, cui hanno partecipato Valerio Fabiani (consigliere per le Crisi aziendali del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani) accompagnato dall’Unità di crisi di Arti, il commiss…

6 Feb, 2025
Ieri a Lucca grande interesse per il docufilm “Green effect. Fashion for profit”, mentre a Capannori sta nascendo un importante impianto per la selezione degli scarti tessili
Oltre 250 studenti, cittadini, imprese e istituzioni del territorio hanno partecipato ieri a Lucca alla prima del docufilm “Green effect. Fashion for profit”. La produzione, ideata dall’associazione Ecofashion Italy, è stata realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione con Retiambiente spa, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Cumulus Association, Fondazione Villa Bardini, Green Cross Italy e GreenMe come media partner. Dai primi anni duemila il settore tessile ha raddoppiato la produzione, ridotto drasticamente la qualità media della merce venduta, diversificato e reso sempre più…