Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

14 Feb, 2025
La prevenzione funziona, cresce il senso civico dei cittadini: +41% di rifiuti ispezionati e solo +7% di sanzioni
Più controlli, più rifiuti ispezionati, ma solo un lieve aumento delle sanzioni. È questo il quadro che emerge dal bilancio 2024 delle attività di Alia Multiutility, il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale. Grazie all’impegno degli ispettori ambientali, il monitoraggio del territorio si è intensificato, con una media di 230 sanzioni al mese e un totale di 2.726 multe per oltre 385.000 euro. Parallelamente si osserva però come la collaborazione della cittadinanza sia in crescita. Nel 2024 il numero dei Comuni serviti dagli ispettori di Alia è aumenta…

14 Feb, 2025
Dopo l’alluvione che ha colpito stanotte l’isola d’Elba, l’ennesimo per una regione come la Toscana sempre più flagellata dalla crisi climatica in corso – nonché dal consumo di suolo –, si va verso la dichiarazione di stato d’emergenza. «A seguito del forte nubifragio che ha colpito Portoferraio e altri comuni dell’Isola d’Elba e della costa meridionale, dove tuttora il nostro sistema di Protezione civile della Toscana e i Vigili del Fuoco sono al lavoro per assistere la popolazione, dichiarerò – informa il presidente della Regione, Eugenio Giani – lo stato di emergenza e calamità regionale…

13 Feb, 2025
Ferruzza: «Si assiste inoltre a un lieve rimbalzo peggiorativo in quasi tutti i comparti regionali sul particolato fine»
Il tour nazionale con cui Legambiente sta illustrando lungo lo Stivale i risultati del nuovo rapporto Mal’aria, incentrato sull’inquinamento atmosferico, ha fatto oggi tappa a Firenze documentando un quadro in chiaroscuro per la performance regionale. In particolare, il report ha analizzato la presenza delle polveri sottili (PM10- PM 2.5), del biossido di azoto (NO₂) e dell'ozono (O3) grazie ai dati raccolti da 27 centraline localizzate in tutte le province toscane. Per quanto riguarda le polveri sottili, la Toscana e il suo capoluogo Firenze, non hanno dati che evidenziano sforamenti emerge…

13 Feb, 2025
Il presidente Giani segnala «interventi in corso del sistema di Protezione civile insieme a Vigili del fuoco e Forze dell’ordine per alcuni alberi caduti, smottamenti e barche rovesciate nel porto di Talamone»
Un nubifragio con intense precipitazioni ha colpito nelle scorse ore la Toscana meridionale, e in particolare isola d’Elba, isola del Giglio insieme al resto dell’Arcipelago. «Interventi in corso del sistema di Protezione civile insieme a Vigili del fuoco e Forze dell’ordine per alcuni alberi caduti, smottamenti e barche rovesciate nel porto di Talamone», segnala il presidente della Regione, Eugenio Giani. Sono gli effetti dell’allerta meteo (di codice arancione) in corso fino alla mezzanotte di oggi, mentre per domani la Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) h…

13 Feb, 2025
Signorini: «I giovani sono il nostro futuro, sono quelli più sensibili al tema ambientale, per cui le risorse cerchiamo di indirizzarle su questi eventi»
È iniziato in grande Ecofor Fiabe 2025, il festival delle fiabe dedicate alla natura e all'ambiente in corso a Pontedera, Ponsacco, Casciana Terme-Lari e Calcinaia fino a sabato 15 febbraio. Organizzato da Ecofor service, la locale partecipata pubblica specializzata nel trattamento e smaltimento in sicurezza di rifiuti speciali non pericolosi, per promuovere cultura – e dunque sostenibilità sociale – oltre a offrire un servizio di presidio ambientale per il territorio, il festival sbocciato con la direzione artistica dello scrittore e drammaturgo Francesco Niccolini ha già coinvolto centinai…

12 Feb, 2025
Firmato oggi un innovativo protocollo d’intesa tra Ato costa, Province e il gestore Retiambiente: «È un accordo importante e unico nel nostro Paese»
Il territorio della costa toscana è già il più virtuoso della regione sotto il profilo della raccolta differenziata dei rifiuti urbani (arrivata al 71,2% secondo i dati 2023 certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse – Arrr), ma le criticità ancora da risolvere non mancano, a partire dai costi che l’inciviltà di pochi scarica sulle tasche di tutti attraverso l’abbandono dei rifiuti. Basti pensare che il solo Comune di Livorno nel 2024 ha speso 630mila euro per rimuovere le micro-discariche abusive sparse sul territorio, con ben 700mila kg di rifiuti raccolti in corso d’anno. Ma quan…

12 Feb, 2025
Fantacci: «La combinazione di controlli sul campo e nuove tecnologie ci permette di migliorare il decoro urbano, contrastando le pratiche illecite e sanzionando i trasgressori»
In circa la metà (50 su 104) dei Comuni che fanno parte dell’Ato Toscana sud – dove il ruolo di gestore unico dei servizi d’igiene urbana è ricoperto dalla partecipata pubblica Sei Toscana – è ad oggi attivo il servizio d’ispezione ambientale, per garantire maggiore controllo del territorio, attività di informazione per cittadini e attività e un contrasto deciso agli abbandoni illeciti di rifiuti. Nel corso del 2024, sono stati effettuati oltre 350 turni operativi di controllo, con 500 postazioni di raccolta monitorate e sono state rilevate più di 3.600 infrazioni e comportamenti non corrett…

12 Feb, 2025
Giani: «Per le prossime ore ancora possibilità di rovesci sparsi e temporali, localmente anche forti, su Arcipelago e zone costiere centro-meridionali»
È stata prorogata l’allerta meteo lanciata ieri in Toscana, estendendola sino a tutta la giornata di domani 13 febbraio. La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha infatti diramato un’estensione del codice arancione, per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore, sempre lungo la costa a sud di Livorno e le isole. Prolungato a tutto domani anche il codice giallo per rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore limitatamente alle zone più interne. «Per le prossime ore – sintetizza nel merito il presidente della Region…