Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

1 Lug, 2024
Il 7 luglio a Fiesole per riscoprire osservate intorno a Firenze un secolo fa e oltre
Cambiamenti climatici, riduzione degli habitat naturali, invasioni di specie aliene e uso di pesticidi. Queste sono le ragioni per cui gli insetti impollinatori stanno diminuendo, tanto che in alcune aree del centro Europa già si parla di apocalisse degli insetti. Forse da noi le cose vanno un po’ meglio, le colline intorno alle città godono di vincoli paesaggistici importanti e l’agricoltura si fregia sempre più di connotati biologici e di piccole produzioni locali. Ma come possiamo capire se i nostri insetti si siano davvero rarefatti intorno alle nostre città? L’unico modo per capirlo è d…

28 Giu, 2024
Seminario su Darsena Europa e la conversione ecologica dei trasporti marittimi. presentazione dei dati sul monitoraggio delle acque toscane
Dopo la prima tappa in Liguria, la Goletta Verde di Legambiente prosegue il suo viaggio lungo la Penisola per monitorare lo stato di salute del mare e delle coste arrivando in Toscana. Sarà a Livorno dal 1 al 2 luglio e poi a Firenze il 3 luglio per la conferenza stampa finale di presentazione dei dati di monitoraggio delle acque toscane. Giunta alla 38 esima edizione, Goletta Verde porterà in primo piano tra i temi principali la depurazione delle acque, la salvaguardia della biodiversità, l’energia sostenibile e la lotta alla crisi climatica e alle illegalità. Partner principali della campag…

28 Giu, 2024
Il presidente del Parco Nazionale dell’arcipelago Toscano scelto dal Commissario straordinario Caputo
Nella giornata di ieri è stato comunicato che con Decreto del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana (PSA), Prof Vincenzo Caputo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2024, il Presidente del PNAT Giampiero Sammuri, insieme ad altri otto membri, è stato ufficialmente nominato esperto per lo sviluppo e l’attuazione delle azioni strategiche per affrontare e gestire efficacemente la PSA. La nomina è stata effettuata nell’ambito della creazione di un gruppo operativo multidisciplinare di esperti, istituito per supportare l’autorità competente nella valutazione delle…

28 Giu, 2024
Saccardi: i giovani contribuiscono alla coesione socioeconomica delle zone rurali e rappresentano la chiave per costruire l'agricoltura futura
Intervenendo al convegno “Tra scambio e ricambio generazionale: idee per i giovani agricoltori”, organizzato dal Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze, la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, ha detto che  «Favorire l'insediamento dei giovani nelle imprese agricole: sarà questo uno dei nostri principali obiettivi e vi destineremo in totale 40 milioni di euro. Un investimento per sostenere il ricambio generazionale e venire incontro a una delle delle maggiori necessità e sfide per il settore, sia per…

27 Giu, 2024
Acque ammessa a un ulteriore finanziamento con il progetto “Digital4Zero” per accelerare la digitalizzazione delle reti e ridurre le perdite
Digital4zero è il progetto di Acque che ha ottenuto di recente il finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito delle azioni tese al miglioramento della sicurezza delle infrastrutture idriche in Toscana. Due gli obiettivi chiave sui quali si concentreranno le azioni di Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno: «Implementare ulteriormente la digitalizzazione degli acquedotti ed efficientare il servizio, aumentando le distrettualizzazioni delle reti, diminuendo le perdite e, di conseguenza, “ridimensionandone” l’impatto in termini ambientali ed energetici. Acqu…

27 Giu, 2024
Il lancio ha visto la collaborazione tra il gruppo di ingegneria aerospaziale e ingegneria robotica dell’università di Pisa
Grande successo per il lancio del pallone sonda del team di Ingegneria aerospaziale e robotica dell’Università di Pisa. Il pallone, arrivato nella stratosfera a circa 30 km di quota, oltre ad acquisire dati ambientali, ha scattato splendide immagini delle nostre coste. L’attività con i palloni sonda è partita a Pisa nel 2018 per iniziativa del team di Sistemi Spaziali del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e prevede voli nella stratosfera per acquisizione di dati molto simili o paragonabili ai dati acquisibili tramite il lancio di satelliti in orbita, con costi ridotti però anche…

27 Giu, 2024
Il cuore del futuro batte in Piazza XXV Aprile nel quartiere Putignano
La bellezza è nelle mani delle ragazze e dei ragazzi di Putignano, che nel corso degli ultimi quattro anni hanno riscoperto e rigenerato gli spazi del loro quartiere. E dell’esperienza dei giovani del progetto Lavori in Corso – Adottiamo la città di Legambiente, se ne è parlato a Roma alla facoltà di ingegneria de La Sapienza in occasione dell’evento “GENeraZioni capaci di rigenerazione”, dove è stato presentato l’omonimo libro, che racconta metodi e risultati del progetto Lavori in Corso, descrivendo i processi di rigenerazione urbana efficaci per costruire più opportunità e risposte educati…

26 Giu, 2024
Macelloni: «Maggiore ruolo da protagonisti dei cittadini attraverso forme più avanzate di partecipazione»
A Peccioli è l’Albe di una nuova era per l’economia circolare toscana, verrebbe da dire. Ieri la società nata da una joint venture tra Alia Multiutility e Belvedere ha inaugurato il biodigestore anaerobico che permetterà di chiudere il ciclo di gestione dei rifiuti organici da raccolta differenziata (Forsu). Si tratta di un taglio del nastro che arriva a due mesi di distanza dal quello avvenuto in Chianti, a Montespertoli, dove sempre Alia ha scalzato una discarica per realizzare un biodigestore in grado di gestire 160mila t/a di rifiuti organici. Insieme, i nuovi impianti di Peccioli e Mon…