Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

11 Apr, 2025
Avanzi (Fondazione Cima): «La neve arriva tardi, si fonde presto, e rimane meno tempo disponibile a contribuire al bilancio idrico»
Aprile è il mese in cui, in Italia, la neve inizia a cambiare stato e significato: da deposito invernale diventa acqua liquida, pronta a fluire verso valle condizionando la disponibilità idrica, l’agricoltura, l’energia e, in fondo, la vivibilità dei territori. Il problema è che quest’anno il deficit nazionale di Snow Water Equivalent (SWE) in Italia è ancora del -34%, in base a quanto stimato nell’ultimo aggiornamento della Fondazione Cima. «È l’innalzamento termico, più che l’assenza di precipitazioni, il protagonista di questa stagione fino ad oggi. Negli ultimi anni stiamo assi…

10 Apr, 2025
Quasi nessuno pensò che il vero predatore per queste aziende sarebbe stato il capitale finanziario, e non quello industriale. E adesso sta per iniziare il secondo round
Secondo Reuters e Bloomberg, Thames Water (22,8$ miliardi di debito) avrebbe chiesto qualche settimana fa dettagli sull'offerta non vincolante da parte di KKR e Castel Water (un fondo di private equity e una azienda idrica, strana alleanza?) di iniettare 4 milioni di sterline a testa nella disastrata utility inglese. Siccome, come vedremo, il sistema idrico britannico nel suo complesso è oberato da debiti non si capisce come un'azienda dell’acqua come Castel Water possa contribuire a questa offerta, e nel dubbio che stia immaginando una grossa operazione a debito, tanto per cambiare. Qualche…

8 Apr, 2025
Focus su direttive europee, acque reflue e sostenibilità: appuntamento venerdì 11 aprile
Sarà il borgo costiero della Maremma, Castiglione della Pescaia, a ospitare venerdì 11 aprile, il convegno “Il futuro dell’acqua”, un appuntamento dedicato al settore idrico. L’evento, promosso da Confservizi Cispel Toscana in collaborazione con AdF – Acquedotto del Fiora, affronterà le sfide strategiche legate alla gestione del servizio idrico integrato, con un’attenzione particolare alla nuova direttiva europea sulle acque reflue e al ruolo della Toscana in questo scenario. Il convegno si terrà a partire dalle ore 10 presso il Riva del Sole Resort & SPA, nel comune di Castiglione della…

3 Apr, 2025
Ciarlo: «Vogliamo un Forum che parli di speranza, proponiamo di raddoppiare l’acqua disponibile nel Mediterraneo entro il 2050»
Si è chiuso oggi a Roma il 41esimo UN-Water meeting, che ha dato l’opportunità di riunire il “meccanismo di coordinamento” dell’Onu e delle sue organizzazioni partner – dato che non esiste un’unica Agenzia delle Nazioni Unite dedicata alle questioni idriche, essendo un tema trasversale – per fare il punto sulla gestione sostenibile dell’acqua. Tra i protagonisti alla tavola del confronto spicca il direttore generale del comitato One Water, Emilio Ciarlo, che ha portato all’attenzione del meeting il primo Forum Euromediterraneo dell’acqua, in programma sempre a Roma nel 2026. «Vogliamo un Fo…

3 Apr, 2025
Quando il gradimento del servizio ostacola il sostegno agli investimenti: quanto siamo realmente disposti a pagare?
In questo Position Paper vogliamo tornare a parlare del dialogo con i cittadini sul futuro del servizio idrico integrato. Un futuro nel quale il servizio stesso sarà chiamato a farsi carico di numerose questioni emergenti: dagli impatti del cambiamento climatico sul regime delle precipitazioni e dunque sulla gestione delle acque meteoriche, al riuso delle acque reflue depurate e affinate, al recupero di energia e nutrienti dai fanghi, ai controlli per la sicurezza dell’acqua potabile e la prevenzione di contaminazioni delle fonti, al potenziamento dei trattamenti di depurazione per rimuovere…

2 Apr, 2025
Domani il webinar di lancio, con la media partnership di greenreport che terrà una lezione sul giornalismo ambientale
Disinformazione (l’attività di chi costruisce consapevolmente notizie false per raggiungere uno scopo), misinformazione (la diffusione e condivisione di informazioni inattendibili che possono manipolare l’opinione pubblica, fatta però senza dolo) ed eventi meteo estremi sono rischi che si toccano: letteralmente, nella XX edizione del Global risks report pubblicato a gennaio dal World economic forum (Wef), che li pone rispettivamente al primo e al secondo posto tra i maggiori rischi che l’umanità è chiamata ad affrontare già nel breve periodo (l’orizzonte considerato è di 2 anni). S…

31 Mar, 2025
Un primo passo positivo, ma per colmare il gap di finanziamenti serve molto di più: un Piano nazionale per la sicurezza idrica e idrogeologica vale infatti 176,5 mld di euro in 10 anni
In un’Italia in piena crisi climatica, alluvioni e siccità continuano ad alternarsi, quando non sono addirittura compresenti in aree diverse dello Stivale. Basti osservare all’andamento dell’ultimo anno, certificato dai dati Ispra all’interno del modello BigBang: in Appennino meridionale ha piovuto il 39% in meno rispetto alla media, in Sicilia -49% in meno rispetto alla media e in Sardegna -55%, mentre l’Italia del nord – e in particolare Piemonte, Veneto e Liguria – segnano al contempo +40%. È dunque evidente la necessità di potenziare le infrastrutture idriche nel Paese per gestire la tro…

26 Mar, 2025
C'è ancora molto da fare, in particolare per quanto riguarda la gestione dei bacini idrici e delle falde acquifere transfrontaliere
Bisogna porre attenzione alla risorsa acqua. Le acque sotterranee nel territorio italiano coprono l’84% del fabbisogno idropotabile, oltre a una parte significativa delle esigenze agricole e industriali, mentre contribuiscono per il 30% al fabbisogno idrico mondiale. Le acque sotterranee, risentono della diminuzione delle piogge, rispetto alle acque superficiali, ma in maniera più attenuata e a lungo termine dell’evaporazione dovuta alle elevate temperature, e risultano quindi più “resilienti” ai cambiamenti climatici. Le rocce acquifere costituiscono un serbatoio naturale per immagazzinare…