Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

8 Mag, 2025
Approvata a larga maggioranza una risoluzione che chiede investimenti mirati, obiettivi chiari in tema di efficienza e adattamento climatico, digitalizzazione e innovazione del settore. Corrado (Pd/S&D): «Alluvioni e siccità, in Italia come in Europa è prioritario ripristinare gli ecosistemi per favorire sia la ricarica delle falde sia la capacità di trattenere l’eccesso di acqua»
Primo: è necessario introdurre obiettivi di efficienza idrica e rafforzare l’adattamento climatico. Secondo: bisogna garantire investimenti mirati verso misure essenziali di resilienza idrica. Terzo: vanno promosse la digitalizzazione e l’innovazione del settore. Il Parlamento europeo ha adottato le   raccomandazioni per la strategia europea per la resilienza idrica. Con 470 voti favorevoli, 81 contrari e 92 astensioni, gli europarlamentari hanno dato via libera a un testo che chiede una strategia ambiziosa per una gestione più efficiente delle risorse idriche e una risposta più inc…

6 Mag, 2025
A segnalarlo è il report di aprile del Joint research centre dell’Ue, che sottolinea l’impatto negativo che questa situazione sta avendo sugli ecosistemi, sull’agricoltura e anche sulle rotte di traporto e sulla produzione di energia
Clima più caldo della media stagionale, precipitazioni scarse in gran parte del continente dall’inizio dell’a no, diminuzione dei flussi fluviali. Il Joint research centre dell’Unione europee segnala che è in corso un peggioramento della siccità su gran parte dell’Europa. Nel rapporto Drought in Europe – April 2025 pubblicato dal Centro di ricerca congiunto Ue si legge che con le previsioni fino a giugno che mostrano condizioni più secche della media nell'Europa settentrionale e occidentale, ci sono crescenti preoccupazioni per l’impatto che la situazione avrà sugli ecosistemi, sull’agri…

6 Mag, 2025
Uno studio Enea-Arpae rivela come la vegetazione funga da filtro naturale limitando l’inquinamento nelle acque
Nel cuore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, un lago si distingue per la sua sorprendente purezza: è l’invaso di Ridracoli, nel comune di Santa Sofia (Forlì-Cesena), dove la concentrazione di microplastiche risulta tra le più basse mai registrate in Italia. A proteggerlo, un alleato inaspettato ma potentissimo: la foresta. A documentarlo è uno studio condotto da Enea e Arpae Emilia-Romagna, con il supporto di Romagna Acque, che ha confrontato le acque di Ridracoli con quelle di altri grandi laghi italiani. I risultati parlano chiaro: nel lago dell’Appennino forlivese si trovano d…

6 Mag, 2025
Venerdì 9 maggio 2025 ad Arezzo la IV edizione del meeting regionale promosso dal Cigno verde in collaborazione con Cesvot, per una gestione sostenibile della risorsa idrica
In un contesto globale e regionale segnato dalla crisi climatica, dall’aumento degli eventi estremi e da una crescente pressione sulle risorse idriche, torna ad Arezzo il Forum acqua di Legambiente Toscana. La quarta edizione del meeting, in programma venerdì 9 maggio 2025 dalle 9:00 alle 14:00 presso la Sala Convegni della Borsa Merci (Piazza Risorgimento 23), sarà interamente dedicata al rapporto tra acqua e chimica, accendendo un faro su impatti, gestione e buone pratiche. Organizzato dal Cigno verde regionale in collaborazione con Cesvot e con il Circolo Legambiente Arezzo “Laura Conti”…

17 Apr, 2025
Ben l'87% dei soggetti attuatori lamenta procedure di rendicontazione e monitoraggio troppo articolate
Dal 7 al 9 ottobre 2025 BolognaFiere ospiterà la 18ª edizione di Accadueo, un appuntamento fieristico internazionale dedicato al servizio idrico. Un evento che si preannuncia particolarmente strategico alla luce delle sfide legate alla gestione delle risorse idriche e all’attuazione dei progetti finanziati dal Pnrr, per i quali il monitoraggio dei risultati si sta rivelando complesso: secondo un’indagine del Centro studi enti locali, ben l'87% dei soggetti attuatori lamenta procedure di rendicontazione e monitoraggio troppo articolate. L'evento, organizzato da BolognaFiere Water&Energy (…

11 Apr, 2025
Avanzi (Fondazione Cima): «La neve arriva tardi, si fonde presto, e rimane meno tempo disponibile a contribuire al bilancio idrico»
Aprile è il mese in cui, in Italia, la neve inizia a cambiare stato e significato: da deposito invernale diventa acqua liquida, pronta a fluire verso valle condizionando la disponibilità idrica, l’agricoltura, l’energia e, in fondo, la vivibilità dei territori. Il problema è che quest’anno il deficit nazionale di Snow Water Equivalent (SWE) in Italia è ancora del -34%, in base a quanto stimato nell’ultimo aggiornamento della Fondazione Cima. «È l’innalzamento termico, più che l’assenza di precipitazioni, il protagonista di questa stagione fino ad oggi. Negli ultimi anni stiamo assi…

10 Apr, 2025
Quasi nessuno pensò che il vero predatore per queste aziende sarebbe stato il capitale finanziario, e non quello industriale. E adesso sta per iniziare il secondo round
Secondo Reuters e Bloomberg, Thames Water (22,8$ miliardi di debito) avrebbe chiesto qualche settimana fa dettagli sull'offerta non vincolante da parte di KKR e Castel Water (un fondo di private equity e una azienda idrica, strana alleanza?) di iniettare 4 milioni di sterline a testa nella disastrata utility inglese. Siccome, come vedremo, il sistema idrico britannico nel suo complesso è oberato da debiti non si capisce come un'azienda dell’acqua come Castel Water possa contribuire a questa offerta, e nel dubbio che stia immaginando una grossa operazione a debito, tanto per cambiare. Qualche…

8 Apr, 2025
Focus su direttive europee, acque reflue e sostenibilità: appuntamento venerdì 11 aprile
Sarà il borgo costiero della Maremma, Castiglione della Pescaia, a ospitare venerdì 11 aprile, il convegno “Il futuro dell’acqua”, un appuntamento dedicato al settore idrico. L’evento, promosso da Confservizi Cispel Toscana in collaborazione con AdF – Acquedotto del Fiora, affronterà le sfide strategiche legate alla gestione del servizio idrico integrato, con un’attenzione particolare alla nuova direttiva europea sulle acque reflue e al ruolo della Toscana in questo scenario. Il convegno si terrà a partire dalle ore 10 presso il Riva del Sole Resort & SPA, nel comune di Castiglione della…