Skip to main content

Isole Lontane sbarca(no) a Livorno

 |  Approfondimenti

Dopo Palermo e Milano, prosegue il viaggio di "Le Isole Lontane",  appena ricominciato dopo vent’anni di oblio, che segna un’altra tappa: l’appuntamento è per domenica 14 dicembre alle ore 17.30 alla Libreria Belforte di Livorno (via della Madonna 31

Una serata per ricordare il passato, ripercorrendo il viaggio intorno al mondo di Sergio e Licia Albeggiani, e dare uno sguardo al futuro: LiscaBianca, la barca che è stata per anni la casa dei coniugi siciliani, tornerà infatti a vivere con Progetto LiscaBianca – Navigare nell’inclusione.

L’evento nasce dalla collaborazione tra Associazione LiscaBianca e Diversamente Marinai, un’Associazione fondata nel 2011 con l’intento di ristrutturare l’imbarcazione Velagodete e trasformarla in un laboratorio galleggiante di opportunità per l’integrazione sociale e la valorizzazione delle professionalità giovanili. Oggi alla flotta di Diversamente Marinai si sono aggiunte anche Aton e Azuree 35. E il suo equipaggio è impegnato in una fitta serie di attività, in cui persone con disabilità e normodotate lavorano fianco a fianco: dai corsi di vela e percussioni, dalle regate ai percorsi ludico-sportivi per persone affette da autismo. Dopo l’introduzione di  Vincenzo Cascio, Tenente di Vascello siciliano di stanza a Livorno con grande esperienza di coordinatore nelle missioni Search and Rescue, interverranno  Marco Calatroni e Francesco Belvisi di Progetto LiscaBianca, insieme a Valentina Sorbi di Diversamente Marinai. Modera la serata Nino Belforte, proprietario dell’omonima libreria storica.

L’incontro sarà anche l’occasione per “salutare” la sede storica della Libreria Belforte, che con i suoi due secoli di attività è ormai un’istituzione nella città toscana, prima del suo trasferimento nella nuova sede.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.