Skip to main content

La fiducia nell’Ue regge, ma non per gli italiani

Eurobarometro, il coronavirus batte l'ambiente

Nelle preoccupazioni dei cittadini il clima finisce in quinta posizione sotto i colpi dell'emergenza
 |  Crisi climatica e adattamento

L’ottimismo è il profumo della vita diceva Guerra in un celebre spot di tanti anni fa, ma vale, o almeno sembra valere, anche per gli europei nei confronti dell’Ue, pure al tempo del coronavirus. Il motto per la maggior parte degli abitanti del Vecchio continente – ma non per gli italiani, che appaiono completamente sfiduciati –, sembra essere: “Ce la faremo nonostante tutto”. Il guaio è che la nuova indagine Eurobarometro, dalla quale emerge questo quadro, mostra che l’economia è tornata in cima alle preoccupazioni dei cittadini a discapito dell’ambiente. E prima ancora dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze, arriva l’immigrazione e le finanze pubbliche.

Nei sondaggi Eurobarometro, condotti in luglio e agosto, le preoccupazioni per la situazione pandemica si riflettono nella percezione dello stato attuale dell'economia. Il 64% degli europei ritiene che la situazione sia "negativa" e il 42% ritiene che l'economia del proprio paese si riprenderà dagli effetti avversi della pandemia di coronavirus "nel 2023 o successivamente".

Per quanto riguarda le misure adottate dall'Ue per combattere la pandemia, gli europei sono divisi (45% di "soddisfatti" contro il 44 % di "insoddisfatti"). Il 62% si dichiara tuttavia fiducioso nel fatto che l'Ue prenderà le decisioni giuste in futuro e il 60 % rimane ottimista riguardo al futuro dell'Ue.

Con un forte aumento di 16 punti percentuali rispetto all'autunno 2019, oltre un terzo dei cittadini (35%) ha indicato la situazione economica come il problema più urgente che l'Ue deve affrontare, salito dalla terza alla prima posizione. La preoccupazione per la situazione economica non è mai stata così forte dalla primavera del 2014.

I cittadini europei sono inoltre sempre più preoccupati per lo stato delle finanze pubbliche degli Stati membri (23%, ossia +6%, il livello più alto dalla primavera del 2015), che passa dal quinto al secondo posto delle preoccupazioni, alla pari con l'immigrazione (23 %, ossia -13%), che ora si colloca al livello più basso dall'autunno 2014.

Nel pieno della pandemia di coronavirus, la salute (22 %, nuova voce) è la quarta preoccupazione più menzionata a livello dell'Ue, mentre – come detto – la questione dell'ambiente e dei cambiamenti climatici ha perso terreno, scendendo di 8 punti percentuali al 20%, seguita dalla disoccupazione (17%, +5%).

Analogamente, la situazione economica (33 %, +17%) ha superato la salute come problema più importante a livello nazionale, balzando dal settimo al primo posto. Anche se in seconda posizione, la salute è stata molto più citata come preoccupazione rispetto all'autunno 2019 (31 %, + 9 punti percentuali), registrando il livello più elevato mai osservato negli ultimi sei anni.

Interrogati sugli obiettivi del Green deal europeo, i cittadini dell'Unione continuano a considerare assolute priorità lo sviluppo delle energie rinnovabili, la lotta contro i rifiuti di plastica e il ruolo guida dell'UE sul problema della plastica monouso. Più di un terzo ritiene che la priorità assoluta debba andare al sostegno agli agricoltori dell'Ue (38%) o alla promozione dell'economia circolare (36%). Poco più di tre intervistati su dieci affermano che la riduzione del consumo di energia (31%) dovrebbe essere la principale priorità.

Infine, in questo periodo tormentato, il 60 % degli europei afferma di essere ottimista sul futuro dell'Ue. Le percentuali più elevate di ottimismo si osservano in Irlanda (81%), Lituania e Polonia (entrambe 75%) e Croazia (74%). I livelli di ottimismo più bassi si registrano in Grecia (44%) e in Italia (49%), dove il pessimismo supera l'ottimismo, e in Francia, dove le opinioni sono equamente ripartite (49% e 49%).

Insomma, a leggere questa indagine, a nessuno pare venir in mente che attuando in pieno il Green deal, tutti – e non solo l’ambiente – ne troverebbero grande giovamento. Inseguire la sostenibilità significa dare un colpo alla riduzione degli impatti ambientali, alla disoccupazione, alle diseguaglianze, e aiutare l’economia a crescere in modo diverso, attraverso un uso più efficiente dell’energia e della materia. Invece par di tornare al vecchio schema dove accanto a tutto c’è anche l’ambiente, come fosse una casellina da riempire e non il criterio direttore di tutte le scelte. E se così è tra la “gente”, difficilmente i governi avranno posizioni diverse.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.