Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

8 Feb, 2023
Copernicus: «Temperature eccezionalmente calde di fine anno rappresentano un segnale tangibile del cambiamento climatico, possono essere intese come un ulteriore avvertimento di futuri eventi estremi»
Il nuovo bollettino climatico elaborato da Copernicus – il programma di punta per l'osservazione della Terra dell'Unione europea – documenta temperature «eccezionalmente calde» nell’ultimo mese, tanto da segnare il «terzo gennaio più caldo mai registrato» in Europa. Il bollettino, come dettaglia Copernicus, si basa su analisi generate al computer utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo. In gran parte dell'Europa sono state registrate temperature dell'aria superiori alla media, compresi i Balcani e l'Europa orientale…

8 Feb, 2023
In arrivo 6500 appassionati da tutto il mondo. Enel: «È un inno alla sostenibilità e alla bellezza dei nostri territori»
Tra neanche un mese prenderà il via l'edizione 2023 della “Gran Fondo Strade Bianche Enel Green Power”, che il prossimo 5 marzo aprirà le porte di Siena a tutti i ciclisti amatori che vorranno vivere una domenica da professionisti, percorrendo i tratti di sterrato che il giorno prima verranno percorsi dai grandi campioni del ciclismo mondiale. Un’opportunità che è già andata sold out, richiamando 6500 appassionati da tutto il mondo. Si tratta infatti di un percorso con panorami mozzafiato, con circa 42 km di strade sterrate divise in 9 settori (alcuni “inediti” per le corse uomini e donne), c…

8 Feb, 2023
In Italia 1,35 milioni di impianti rinnovabili, 40 comunità energetiche e centinaia in fase di sviluppo ma è ancora lontano l’obiettivo di fonti rinnovabili al 2030
Secondo Legambiente, «Il ruolo dei territori è centrale per invertire la rotta dei cambiamenti climatici e per realizzare in pieno la transizione energetica. Aumentare l’energia prodotta da fonti rinnovabili, puntare sull’efficienza energetica e far crescere il numero delle comunità energetiche rinnovabili e solidali è la priorità non solo per raggiungere gli obiettivi del piano Repower EU che vuole rendere l’Europa indipendente dalle fonti fossili, ma anche per rispondere alle emergenze energetiche e sociali che stanno colpendo famiglie e imprese». Ma l’associazione ambientalista fa notare c…

8 Feb, 2023
Ma nel 2022 l’Italia ha stanziato 770 milioni di euro per l’acquisto di veicoli ibridi plug-in fino al 2024
Le auto ibride plug-in (PHEV) vengono pubblicizzate come una soluzione per il clima ma, secondo lo studio “Plug-in hybrids 2.0: A dangerous distraction, not a climate solution”, commissionato da Transport & Environment (T&E) alla Technische Universität Graz (TU Graz), «Inquinano molto di più di quanto dichiarato su percorsi urbani e pendolari». Lo studio smentisce quindi i dati pubblicizzati da BMW, Peugeot e Renault e sottolinea che questo è evidenziato dai  nuovi test sui veicoli di ultima generazione commissionati da T&E che ricorda che «Già due anni fa, T&E aveva rilevato …

7 Feb, 2023
Nel corso della loro vita, i camion elettrici hanno le maggiori riduzioni delle emissioni anche rispetto a quelli a gas e idrogeno .
Per raggiungere l'obiettivo dell'accordo di Parigi di mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2° C, l'Europa deve decarbonizzare urgentemente i suoi camion e autobus, i veicoli con le emissioni più elevate, che rappresentano solo il 2% dei veicoli su strada, ma contribuiscono a un quarto delle emissioni legate ai trasporti. Lo studio “A comparison of the life-cycle greenhouse gas emissions of European heavy-duty vehicles and fuels” pubblicato dall’ International Council on Clean Transportation (ICCT), confronta le emissioni di gas serra nel ciclo di vita (GHG) di camion e autobus e…

6 Feb, 2023
La tutela dell’ambiente e il diritto alla salute non sono valori negoziabili
In merito alla realizzazione del rigassificatore nel Porto di Piombino Wwf Italia e Greenpeace Italia hanno in più occasioni espresso, da un lato, una profonda e motivata preoccupazione per gli impatti su ambiente e salute umana, dall’altro, la ferma contrarietà alla scelta di continuare a rendere l’Italia ancora più dipendente dalle fonti fossili. La transizione ecologica non è più rinviabile perché o viene attuata ora o sarà troppo tardi. Realizzare nuove infrastrutture per le fonti fossili è un errore sul piano strategico perché contrasta in modo netto con il percorso di decarbonizzazione…

6 Feb, 2023
«Puntare sul gas significa andare nella direzione sbagliata. Si aprano piuttosto i cantieri della transizione energetica vera, basata su risparmio ed efficienza energetica»
Il 3 febbraio o Piombino c’è stata la giornata di mobilitazione e di dibattito sul modello energetico dell’Italia organizzata da Legambiente nell’ambito della campagna d’informazione C’è Puzza di Gas. Legambiente da Piombino a rilanciato il lo stesso messaggio forte e chiaro che aveva già portato in diverse piazze italiane: «Puntare sul gas significa andare nella direzione sbagliata. Occorre piuttosto aprire i cantieri della transizione energetica: quella vera, basata sul risparmio, l’efficienza e le rinnovabili, le reti elettriche e gli accumuli.  L’associazione da subito si è schierata cont…

6 Feb, 2023
L’hub del gas nasconde solo infrastrutture inutili e costose. Mettersi al passo con il futuro e puntare su rinnovabili ed efficienza
In un comunicato congiunto,  Wwf, Greenpeace Italia, Legambiente e Kyoto Club mettono in discussione la politica energetica annunciata nei suoi viaggi in Algeria e in Liba dalla premier Giorgia Meloni e poi confermata dai uoi ministri e da Eni:  «Più che una strategia, appare una tattica energetica di corto respiro» e aggiungono: «L’hub del gas porta solo insidie e costi per i consumatori e contribuenti, mentre le aziende fossili continueranno a fare profitti altissimi. Occorre difendere l’interesse dei cittadini e puntare davvero su rinnovabili ed efficienza energetica, per garantire bollett…